Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine Il libro L’autore
Dante Parte prima - Firenze
I. La giovinezza (1265-1283)
Le «gloriose stelle» La «cerchia antica» e «la gente nova» Tra distruzione e ricostruzione Guelfi e Ghibellini: le radici dell’odio Gli Alighieri: tra storia e romanzo familiare Una cattiva reputazione La «via della scienza» Folgorazioni e svenimenti Predestinazione Calendimaggio La breve vita di Bice Portinari Un matrimonio prestigioso
II. Un fiorentino anomalo (1283-1295)
Una difficile convivenza Magnati e popolani Una fiammata di ghibellinismo Padre e figli Lontano dalla politica «La violenta morte» invendicata Combattente a cavallo L’ideale aristocratico e la mancanza di mezzi «Dolci e leggiadre» rime d’amore Un «sommo maestro in rettorica»: Brunetto Latini All’ombra della Garisenda 1290: una insolita figura intellettuale «Disegnare figure d’angeli» La «nobilissima e bellissima Filosofia» Le «scuole delli religiosi» e le «disputazioni delli filosofanti» La Vita Nova tra passato e futuro
III. Uomo di municipio (1295-1301)
Una promessa mancata «Fu’ io a lui men cara e men gradita» Uno «scioperato» in politica Pedagogia della «gentilezza» La rottura con Guido Cavalcanti Sull’orlo del dissesto economico Una lotta di potere Il priorato, «cagione e principio» di tutti i mali L’ultimo papa medievale 1300, l’anno del giubileo «Nel mezzo del cammin di nostra vita» Il «quadernetto» di Boccaccio Un poema fiorentino
IV. Condannato al rogo (1301-1302)
Bianchi e Neri: prove di guerra civile Contro Bonifacio VIII Un’operazione di «polizia» La condanna a morte
Parte seconda - L’esilio
I. In guerra con Firenze (1302-1304)
Arezzo e il blocco geopolitico antifiorentino L’Università dei Guelfi bianchi La solitudine dell’esule Nella mischia In missione a Verona Il fascino irresistibile di una biblioteca Viaggi tra le città venete «Color di cener fatti son li Bianchi» «La dolorosa povertade»
II. Il ritorno agli studi e alla scrittura (1304-1306)
Il precettore Una pedagogia per la nobiltà italiana: il Convivio L’etica del dono La promozione del volgare Il De vulgari eloquentia I professori dello Studio
III. Il pentito (1306-1310)
In fuga da Bologna L’inviato del papa Una richiesta di perdono «Popolo mio, che ti ho mai fatto?» Ai piedi dei «monti di Luni» «Perdonare è bel vincer di guerra» «Amore tremendo e imperioso» Sotto l’ombrello dei Malaspina Il crollo delle speranze Parigi o Avignone? Un nuovo re di Germania La scrittura dell’attualità: la Commedia L’Inferno guelfo Due figure esemplari della storia fiorentina Una reticenza carica di significato Quasi una palinodia: i primi canti del Purgatorio Gratitudine e risentimento Una questione delicata
IV. Arriva un imperatore (1310-1313)
Una partita a quattro Aspettando l’imperatore Con i vecchi compagni di lotta La corona di ferro Un manifesto politico Un vincitore vinto Un ghibellino a oltranza L’amnistia di Baldo d’Aguglione L’ombra del passato Tra i genovesi «pien d’ogne magagna» Verso un’elaborazione teorica Incoronazione e catastrofe La Monarchia «Verità mai da altri tentate» Per diritto ereditario
V. Il profeta (1314-1315)
La consapevolezza di una missione Una situazione politica intricata Un fervido utopista Il Purgatorio e la vacanza dell’impero La profezia di Beatrice Le traversie di un vescovo La seconda sentenza di morte
VI. Uomo di corte (1316-1321)
Al di là dell’Appennino L’encomio necessario Sotto il segno di Marte Le predizioni di Cunizza Una fama di negromante L’ultimo rifugio La caduta di Lucifero Un «tiranno» letterato L’importanza di ospitare un poeta Un’esistenza tranquilla Un invito e una sfida Il congedo dalla storia La nostalgia del «bello ovile» Un sofferto rifiuto L’ultima ambasceria Il Paradiso ritrovato
Note Bibliografia Annotazioni Tavole genealogiche semplificate Ringraziamenti Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere anonime Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion