Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
1. Il debito pubblico italiano: una cifra astronomica…
Quanto è grande il debito pubblico?
Quanto è alto il debito pubblico rispetto al passato?
Quanto è alto il debito pubblico rispetto agli altri paesi?
Qual è la composizione del debito pubblico?
Debito pubblico e moneta
L’altro debito pubblico: debito commerciale, debito pensionistico e derivati
Perché è cresciuto il debito pubblico?
L’origine del debito per macroregioni
Ma quando il debito è eccessivo?
Note - 1. Il debito pubblico italiano: una cifra astronomica…
2. Quando il debito pubblico causa una crisi finanziaria?
Debito pubblico e crisi finanziarie: la lezione del signor Ponzi
Come il tasso di crescita del Pil e il tasso di interesse sul debito influenzano la sostenibilità del debito
Ma, in pratica, quand’è che il rapporto tra debito e Pil diventa un elemento di rischio?
Perché dovremmo preoccuparci visto che i tassi d’interesse sono bassi?
Un elemento di ottimismo
Note - 2. Quando il debito pubblico causa una crisi finanziaria?
3. Quando il debito pubblico riduce la crescita economica?
Pil, Pil potenziale e politica fiscale
Come il Pil è influenzato dal deficit e dal debito pubblico nel breve periodo?
Debito pubblico e Pil potenziale
Note - 3. Quando il debito pubblico riduce la crescita economica?
4. Debito pubblico e morale
I nostri figli
Il debito è peccato
Il debito pubblico come sintomo di deresponsabilizzazione
Uno sguardo oggettivo
Note - 4. Debito pubblico e morale
5. Che fare?
6. Prima soluzione: Basta euro!
Una banca centrale per sconfiggere i mercati
L’euro e la crescita
Le difficoltà di gestire l’uscita dall’euro
Note - 6. Prima soluzione: Basta euro!
7. Seconda soluzione: Non si paga!
Il ripudio del debito: una breve storia
Chi sostiene che l’Italia dovrebbe ripudiare il debito e perché?
Ma ristrutturare il debito vuol davvero dire meno austerità?
Chi pagherebbe una ristrutturazione del debito pubblico?
La posizione del Fondo monetario internazionale sul ripudio del debito
Una postilla
Note - 7. Seconda soluzione: Non si paga!
8. La crisi greca
Le origini della crisi
Dati truccati
Il fallimento del primo programma di salvataggio greco
Gli errori del primo programma di salvataggio e il secondo programma
La crisi del secondo programma di salvataggio e il terzo programma
Cosa ci insegna la crisi greca?
Note - 8. La crisi greca
9. Terza soluzione: Mutualizziamo il debito
Condividere il rischio in un’unione monetaria
Debito europeo per rimpiazzare il debito degli stati
Un post scriptum sul “Padre”
Note - 9. Terza soluzione: Mutualizziamo il debito
10. Quarta soluzione: I gioielli della Corona
Quanto è grande la ricchezza delle pubbliche amministrazioni?
Perché vendere? Vendere o valorizzare?
Perché è così difficile vendere, o valorizzare, i gioielli della Corona?
In conclusione, cosa si può fare?
Post scriptum sulla gestione del debito
Note - 10. Quarta soluzione: I gioielli della Corona
11. Quinta soluzione: Austerità
Cosa vuol dire aumentare le tasse o tagliare la spesa?
Una politica fiscale restrittiva è utile a ridurre il peso del debito?
Quanta restrizione fiscale è necessaria per ridurre il debito pubblico italiano?
Tagliare la spesa o aumentare le tasse?
L’effetto di un bilancio in pareggio per la domanda aggregata
L’effetto di un bilancio in pareggio sulla crescita di lungo periodo
Quanto tempo ci vorrà?
La patrimoniale
Note - 11. Quinta soluzione: Austerità
12. Le regole fiscali dell’Europa e della Costituzione italiana
Perché avere delle regole fiscali?
Perché le regole fiscali sono più importanti in un’unione monetaria?
Quali sono le principali regole fiscali nell’area dell’euro?
Le regole europee applicate al caso italiano
Le regole fiscali nella nostra Costituzione
Note - 12. Le regole fiscali dell’Europa e della Costituzione italiana
13. Sesta soluzione: L’effetto della crescita economica sul debito
L’austerità rovesciata
Le mitiche riforme strutturali
Gli effetti di un aumento della crescita potenziale sul debito pubblico
Quali riforme, con quali effetti collaterali e con che tempi?
La “stagnazione secolare”
Note - 13. Sesta soluzione: L’effetto della crescita economica sul debito
14. Tiriamo le somme
Troppo debito pubblico fa male e noi ne abbiamo troppo
Le scorciatoie non funzionano o sono poco efficaci
La strada maestra consiste nel combinare una moderata austerità fiscale con riforme che innalzino il tasso di crescita del nostro Pil
Qualche considerazione finale su quello che serve
Note - 14. Tiriamo le somme
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →