Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Cos’è la punteggiatura
Folgorazione da virgola
La verità, vi prego, su scrittura e lettura
Ve la do io la punteggiatura
La natura della punteggiatura
A cosa serve la punteggiatura
Punteggiatura, ritmo, pause e fonazione
La gerarchia della scansione
Breve storia della punteggiatura
La virgola
È bene che sia chiaro: riscaldamento con le virgole
Le virgole cannibali
Prime tre regolette sulla virgola
La virgola a tutto tondo
Virgola nelle enumerazioni
Virgola per collegare più frasi
Virgola con le apposizioni
Virgola prima o dopo un vocativo
Virgola con le interiezioni
Virgola con il gerundio
Virgola nelle dislocazioni
Virgola dopo costrutti impliciti
Il resto della virgola
Concessive
Ipotetiche
Prima o dopo avverbi a inizio frase o in mezzo
Virgola prima delle congiunzioni
Virgola obbligatoria davanti a e
Virgola prima e dopo una e
Incisi dopo la e
Virgola prima di ma
Virgola davanti alla o
Virgola nelle correlative
Virgola tra né... né
Virgola tra sia... sia
Forma disgiuntiva o... o
Virgole obbligatorie perché disambiguanti
Virgole stilistiche
Le virgole magiche
Il punto è virgola: quando il punto schiaccia la virgola
La virgola e il punto che si travestono da due punti
Incisi
Criteri per creare gli incisi: perché usare un segno o un altro
Inciso con virgole
Inciso con trattini
Inciso cieco con trattino
Inciso con parentesi
Uso teatrale delle parentesi
Parentesi e punteggiatura
Incisetti funzionali
Incisi complessi per annidamento e architettura delle frasi
Le virgole virtuose
FOCUS. Subordinate temporali
FOCUS. Virgole, lunghezza e contenuto del periodo
FOCUS. Il proliferare di E e Ma a inizio frase
FOCUS. La scrittura accumulativa
FOCUS. I due punti
FOCUS. Gli incisi anglosassoni
FOCUS. Il burocratese: la lingua che si perde dentro sé stessa
FOCUS. La punteggiatura redazionale
Il punto e virgola
Il signor punto e virgola
Lunga vita al punto e virgola
Periodi in cui è presente un cambio di soggetto
Il soggetto rimane lo stesso ma c’è un cambiamento del contesto o della prospettiva
Creare parallelismi
Costruzione di un quadro articolato di elementi afferenti allo stesso soggetto o oggetto
Per unire frasi grammaticalmente identiche
Legame causa-effetto non esplicitato
Congiunzione e
Congiunzione ma
Congiunzione o
Usi anomali del punto e virgola
Punto e virgola davanti a relativa
Due punti mascherati da punto e virgola
Punto e virgola per delineare una frase che sembra un inciso
Punti e virgola belli e virtuosi
La fine del punto e virgola
FOCUS. La bella lingua. Antiburocratese per costituzione
Quello che scrivete è la vostra musica
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →