Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione
Parte prima. Arte e verità. Il problema
Capitolo primo. Hegel e il carattere di passato dell’arte
◽ Hegel, Introduzione al corso del 1823
◽ Hegel, Il fine dell’arte
◽ Hegel, Arte simbolica, classica, romantica
Capitolo secondo. Nietzsche e l’arte come «giustificazione dell’esistenza»
◽ Nietzsche, La nascita dello spazio tragico
Parte seconda. L’antichità
Capitolo terzo. Platone. Arte, «mimesis» e verità
◽ Platone, «Mimesis» ed educazione
Libro secondo
Libro terzo
◽ Platone, «Mimesis», idea, apparenza
Capitolo quarto. Aristotele. Poesia e verità pratica
◽ Aristotele, Imitazione e tragedia
Capitolo quinto. Plotino. «Aisthesis» e «theoria»
◽ Plotino, Il bello sensibile
1. [Il bello non risiede nei colori o nella simmetria]
2. [Il corpo è bello perché partecipa di un’Idea]
3. [Sono le armonie impercettibili che fanno le armonie sensibili]
4. [Soltanto gli amanti percepiscono la bellezza corporea]
5. [L’anima è brutta quando inclina verso la corporeità]
6. [La bellezza è realtà vera]
7. [L’anima può assurgere al bello solo attraverso la catarsi]
8. [La nostra patria è lassù, dov’è il nostro Padre]
9. [La luce della bellezza splende nell’interiorità dell’anima]
Parte terza. Dal medioevo all’età moderna
Capitolo sesto. Arte, realtà, allegoria
◽ Agostino, Mania per gli spettacoli
◽ Dante, Poesia e allegoria
Capitolo settimo. Arte e pensiero scientifico
◽ Leonardo da Vinci, Pittura, scienza, esperienza
[1] Se la pittura è scienzia o no
[2] Essempio e diffe<re>nza tra pittura e poesia
[3] Del primo principio della scienzia della pittura
[33] Quale scienzia è meccanica, e quale non è meccanica
Parte quarta. La modernità
Capitolo ottavo. Baumgarten, Vico, Batteux. La nascita dell’estetica
1. Baumgarten
◽ Baumgarten, Riflessioni sulla poesia
Premessa dell’Autore
Il discorso
Il discorso sensibile in senso lato
Il poema come discorso sensibile in senso lato perfetto
Il poetico
La chiarezza estensiva
La poeticità del particolare determinato
Raffronto fra poesia e pittura
Il gusto come giudizio dei sensi
L’imitazione della natura
Il poema come discorso vivido
Progetto e definizione dell’estetica
Poetica e retorica
2. Vico
◽ Vico, Storia delle nazioni e logica poetica
Degli elementi
Della logica poetica
Corollari d’intorno a’ tropi, mostri e trasformazioni poetiche
3. Batteux
◽ Batteux, Le belle arti: gusto, natura, imitazione
I. Che cosa è il gusto
II. L’oggetto del gusto non può essere che la natura. Prove di ragionamento
IV. Le leggi del gusto non hanno per oggetto che l’imitazione della bella natura
V. Seconda legge generale del gusto. La bella natura deve essere ben imitata
◽ Sulzer, Teoria generale delle belle arti
Capitolo nono. Kant, Schiller, Fichte. L’estetica critica e i suoi sviluppi
1. Kant
Kant, Il principio estetico della facoltà di giudizio
VII. Della rappresentazione estetica della conformità della natura a scopi
◽ Kant, L’opera d’arte
2. Schiller
◽ Schiller, La violenza della ragione
Lettera VI
◽ Schiller, La bellezza
Lettera XXV
3. Fichte
◽ Fichte, Estetica, etica e politica
Capitolo decimo. Schlegel, Schelling, Croce. Dal Romanticismo al Neoidealismo
1. Schlegel
◽ Schlegel, Sullo studio della poesia greca
◽ Schlegel, Discorso sulla mitologia
2. Schelling
◽ Il più antico programma sistematico dell’idealismo tedesco
◽ Schelling, Introduzione alla filosofia dell’arte
3. Croce
◽ Croce, Le due scienze mondane
I. Spirito e senso
II. Spirito e natura
Parte quinta. Arte e verità oggi. La domanda
Capitolo undicesimo. Heidegger. Verità e storicità dell’arte
◽ Heidegger, Terra e Mondo
◽ Heidegger, Opera, verità e storia: morte dell’arte?
Conclusione
Capitolo dodicesimo. Benjamin, Adorno. Estetica e politica
1. Benjamin
◽ Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Premessa
Postilla
2. Adorno
◽ Adorno, Il contenuto di verità delle opere d’arte
Capitolo tredicesimo. Jauss, Gadamer, Ricoeur. Estetica e filosofia pratica
1. Jauss
2. Gadamer
◽ Gadamer, L’esempio della tragedia
3. Ricoeur
◽ Ricoeur, La triplice ‘mimesis’
Conclusione
Fonti
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Capitolo sesto
Capitolo settimo
Capitolo ottavo
Capitolo nono
Capitolo decimo
Capitolo undicesimo
Capitolo dodicesimo
Capitolo tredicesimo
Bibliografia
Capitolo primo. Hegel e il carattere di passato dell’arte
Capitolo secondo. Nietzsche e l’arte come «giustificazione dell’esistenza»
Capitolo terzo. Platone. Arte, «mimesis» e verità
Capitolo quarto. Aristotele. Poesia e verità pratica
Capitolo quinto. Plotino. «Aisthesis» e «theoria»
Capitolo sesto. Arte, realtà, allegoria
Capitolo settimo. Arte e pensiero scientifico
Capitolo ottavo. Baumgarten, Vico, Batteux. La nascita dell’estetica
Capitolo nono. Kant, Schiller, Fichte. L’estetica critica e i suoi sviluppi
Capitolo decimo. Schlegel, Schelling, Croce. Dal Romanticismo al Neoidealismo
Capitolo undicesimo. Heidegger. Verità e storicità dell’arte
Capitolo dodicesimo. Benjamin, Adorno. Estetica e politica
Capitolo tredicesimo. Jauss, Gadamer, Ricoeur. Estetica e filosofia pratica
Gli autori
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →