Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Ringraziamenti Introduzione Parte prima. Storia e metodo 1. La controversia storica
1.1. Può un cosmopolita essere un buon cittadino? 1.2. Cosmopolitismo positivo e negativo 1.3. Patriottismo, Stato e cittadini del mondo 1.4. Da una prospettiva storica a un principio di giustizia 1.5. Diritto delle genti e diritto cosmopolitico 1.6. Statismo, cosmopolitismo e avanguardia 1.7. Conclusioni
2. Teoria politica attivista e avanguardia
2.1. Teoria politica attivista 2.2. Una questione di metodo 2.3. Introduzione all’approccio dialettico 2.4. Gli approcci ideali e la «maledizione dell’irrilevanza» 2.5. Gli approcci non-ideali e la «trappola dello status quo» 2.6. Ideale, non-ideale, dialettico 2.7. La capacità di azione politica di avanguardia 2.8. Conclusioni
Parte seconda. Difesa dello Stato e difesa del cosmopolitismo 3. La politica e le relazioni associative
3.1. Ideale e non-ideale nel dibattito sulla giustizia globale 3.2. Che cosa c’è di ideale nelle relazioni associative? 3.3. La tesi dell’arbitrarietà morale e le circostanze di giustizia 3.4. Idealizzare il senso di giustizia 3.5. Conclusioni
4. Egualitarismo globale
4.1. Una difesa dell’egualitarismo globale 4.2. La povertà da una prospettiva non-ideale: la diagnosi statista 4.3. Il conflitto e le circostanze globali dell’ingiustizia 4.4. Un’analisi normativa fondamentalmente appropriata 4.5. La distinzione tra principi fondamentali normativi e causali 4.6. Conclusioni
Parte terza. Il cosmopolitismo statista 5. Principi
5.1. Un’analisi alternativa 5.2. Osservazioni preliminari 5.3. Povertà assoluta e povertà relativa 5.4. Giustizia egualitaria e giustizia sufficientaria 5.5. Disuguaglianze di potere: un esempio 5.6. La potenza come bene posizionale globale 5.7. Possibili obiezioni 5.8. Conclusioni
6. La dimensione dell’agire
6.1. Il cosmopolitismo statista 6.2. Società civile o famiglia? 6.3. Ragioni normative e motivazione 6.4. Un’interpretazione dialettica della comunità politica 6.5. Educazione civica e sovranità popolare 6.6. L’agire in senso cosmopolitico 6.7. Conclusioni
7. Avanguardia cosmopolitica
7.1. L’arte della politica: l’idea di un’avanguardia cosmopolitica 7.2. Alle radici del concetto: le avanguardie artistiche 7.3. L’interpretazione creativa nell’arte e nella politica 7.4. L’avanguardia cosmopolitica 7.5. Conclusioni
Conclusione Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion