Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Prefazione di L.A. Radicati
Prefazione di F.J. Dyson
1. Il progresso della scienza
Il nostro mondo esterno
Il sistema tolemaico
Il sistema copernicano
La gravitazione universale
La meccanica di Galileo e Newton
Strumenti di misura
Potenziamento artificiale dei sensi
Senso comune
2. Alice attraverso lo specchio
Può ingannare la natura?
Lo specchio convesso
La vita dietro lo specchio
La vita di Alice
Rapporto di contrazione in direzione perpendicolare all’asse
Rapporto di contrazione in direzione dell’asse
La geometria di Alice
Giuochi innocenti
3. La velocità della luce
L’etere
Moto assoluto
Una regata su un fiume
Un’esperienza di Michelson e Morley
Qual è la soluzione del rebus?
Ipotesi di Einstein
Le conseguenze dell’ipotesi di Einstein
Chi ha ragione?
4. Orologi
Osservazioni in luoghi differenti
Sincronizzazione di due orologi
L’opinione di un osservatore
Che cosa pensano altri osservatori
Eventi simultanei
Unione di spazio e tempo
5. Relazioni algebriche tra due mondi
Generalizzazioni
Impostazione del problema
Comportamento dei metri campione
Velocità di marcia degli orologi
Intervalli temporale e spaziale tra due eventi
Quel che pensa A dei dati ottenuti da O
La velocità della luce
6. La separazione tra eventi
Misure dell’intervallo tra due eventi secondo vari osservatori
Sviluppi formali relativi alla separazione
Valori della separazione reali e immaginari
Ordine temporale di due eventi
Tempo proprio
7. La quarta dimensione
Punti di un piano
Punti nello spazio
Lo spazio-tempo quadridimensionale
Universo piatto
Linee d’universo rette
Linee d’universo curve
Linee d’universo rette e linee d’universo curve
La separazione misurata lungo una linea d’universo
Separazione massima
La legge geodetica del moto
8. Massa e quantità di moto
Composizione della velocità
Velocità trasversale
Coefficiente di trascinamento di Fresnel
Massa
Definizione della massa secondo Einstein
Principio di conservazione della massa e della quantità di moto
Quantità di moto e separazione
Il principio della relatività ristretta
9. Teoria della relatività generale
Forza e accelerazione
Campi di forza
II principio di equivalenza
Distorsione dello spazio-tempo
La vita su un disco rotante
Campi gravitazionali
10. Verifiche sperimentali
Il perielio di mercurio
Spostamento delle linee spettrali
Incurvamento dei raggi di luce
Conclusioni generali
Esercizi
Risposte
Sommario
Seguici su IlLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →