Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Prefazione Introduzione Avvertenza Il Giappone moderno. dall’Ottocento al 1945 Parte prima: La costruzione della modernità
I. Il Giappone Tokugawa e la sua crisi
1. Il sistema shogunale Tokugawa
1.1. Il Giappone antico e medievale 1.2. Guerre e riunificazione 1.3. Lo shogunato Tokugawa e i samurai 1.4. Ordine sociale e ideologia 1.5. Le relazioni con gli europei 1.6. Le quattro porte sul mondo
2. Cambiamenti e rigidità nel periodo Edo
2.1. Evoluzione del sistema socio-economico 2.2. Aspetti critici 2.3. I tentativi di riforma 2.4. Correnti intellettuali e cultura popolare
3. La fine dell’isolazionismo
3.1. Pressioni straniere all’apertura 3.2. I trattati internazionali 3.3. Le conseguenze dei trattati
4. La crisi interna
4.1. Nuovi spazi di discussione 4.2. Corte imperiale e scuola di Mito 4.3. Repressione e compromesso 4.4. L’opposizione radicale 4.5. La guerra civile 4.6. Le cause del cambiamento
II. La Restaurazione Meiji
1. Accentramento politico e nuovo ordine sociale
1.1. Una nuova struttura di governo 1.2. L’accentramento amministrativo 1.3. La dissoluzione delle classi ereditarie 1.4. La ribellione di Satsuma
2. Cultura e ideologia nazionali
2.1. Il sistema d’istruzione 2.2. Mediatori culturali e questione della lingua 2.3. L’imperatore come simbolo della nazione 2.4. Stato e religione
3. Rivoluzione industriale e intervento dello stato
3.1. La missione Iwakura 3.2. La politica industriale 3.3. Crescita economica e mercato del lavoro
4. La finanza moderna
4.1. La riforma del fisco 4.2. La politica monetaria 4.3. La stretta fiscale
5. Confini nazionali e politica estera
5.1. La frontiera settentrionale 5.2. La questione coreana 5.3. Tensioni con la Cina: Okinawa e Taiwan 5.4. I trattati diseguali
6. Verso il governo costituzionale
6.1. Rappresentanza popolare sul territorio 6.2. Partiti politici e repressione del dissenso 6.3. La crisi del 1881 e l’iniziativa di Itō 6.4. I preparativi della Costituzione
Parte seconda: Il Giappone imperiale
III. La formazione dell’impero
1. Teoria e prassi del governo costituzionale
1.1. I poteri sovrani 1.2. Ministri e consiglio privato 1.3. Parlamento nazionale e assemblee locali 1.4. Autonomia dei ministri e delle forze armate 1.5. La magistratura e le leggi
2. La politica del compromesso
2.1. Le prime sessioni della Dieta 2.2. Il primo governo «di partito» e la reazione oligarchica 2.3. La nascita del Seiyūkai e i genrō 2.4. La staffetta Katsura-Saionji 2.5. La crisi politica Taishō
3. Il Giappone come potenza regionale
3.1. Verso lo scontro con l’impero Qing 3.2. La prima guerra sino-giapponese 3.3. La rivalità con la Russia 3.4. La revisione dei trattati e l’alleanza con il Regno Unito 3.5. La guerra contro la Russia 3.6. L’assetto internazionale postbellico 3.7. La politica coloniale
IV. La ricerca di nuovi equilibri
1. La Grande Guerra e le sue conseguenze internazionali
1.1. L’intervento 1.2. I rapporti con la Cina e le grandi potenze 1.3. La spedizione in Siberia 1.4. La conferenza di pace di Parigi 1.5. Il sistema di Washington
2. Il rinnovamento politico e i suoi limiti
2.1. La nascita del Kenseikai 2.2. Gli anni di guerra 2.3. Il governo Hara 2.4. La crisi del Seiyūkai e i «governi neutrali»
3. I governi di partito
3.1. La coalizione a tre 3.2. Il Kenseikai 3.3. Il Seiyūkai di Tanaka 3.4. Il Minseitō 3.5. Le relazioni con l’Unione Sovietica e la Cina 3.6. Le spedizioni nello Shandong e la questione mancese 3.7. Il trattato navale di Londra
V. Economia e società imperiali
1. La seconda metà del periodo Meiji
1.1. La crescita industriale 1.2. Il grande capitale e la finanza internazionale 1.3. Fisco e moneta al tempo dell’imperialismo 1.4. Trasformazioni socio-economiche e cultura moderna 1.5. La questione sociale
2. Dalla Prima guerra mondiale alla Grande Depressione
2.1. Una crescita diseguale 2.2. L’instabilità finanziaria 2.3. Operai e fittavoli 2.4. Fermenti democratici e nazionalismo 2.5. La minaccia comunista e i partiti proletari 2.6. Urbanizzazione e cultura di massa
Parte terza: Crisi e crollo dell’impero
VI. La svolta degli anni Trenta
1. La deriva autoritaria
1.1. La crisi del liberalismo 1.2. La violenza politica 1.3. Il governo Saitō 1.4. Il governo Okada 1.5. L’incidente del 26 febbraio 1936
2. Il regime di guerra
2.1. L’ascesa dei riformatori 2.2. Il primo governo Konoe 2.3. La disputa sul «Nuovo ordine» 2.4. La questione del fascismo giapponese
3. Il conflitto sino-giapponese
3.1. L’invasione della Manciuria 3.2. Il Manzhouguo e la fine del multilateralismo 3.3. L’inizio della guerra 3.4. La battaglia di Shanghai e il massacro di Nanchino 3.5. Il pantano cinese 3.6. Tra Chongqing e Nanchino
VII. Il Giappone nella Seconda guerra mondiale
1. Verso la guerra mondiale
1.1. Scontri e tensioni con le potenze 1.2. Il Patto tripartito e l’avanzata a sud 1.3. La neutralità sovietica e la reazione americana 1.4. I negoziati di Washington 1.5. Verso Pearl Harbor
2. La guerra dell’Asia-Pacifico
2.1. I primi successi militari 2.2. La svolta e il tracollo 2.3. La politica interna del governo Tōjō 2.4. Retorica e realtà della Grande Asia orientale 2.5. La catastrofe 2.6. La dichiarazione di Potsdam 2.7. L’epilogo
VIII. Economia e società negli anni Trenta e Quaranta
1. Dalla Grande Depressione alla guerra totale
1.1. La finanza di Takahashi e lo sviluppo industriale 1.2. Controlli di stato e militarismo
2. Vivere in tempo di guerra
2.1. Disuguaglianze economiche e sociali 2.2. La propaganda di guerra 2.3. La mobilitazione in Giappone e nelle colonie.
Conclusioni Note Cronologia Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi e delle cose notevoli Il libro L’autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion