Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina L’autrice Frontespizio Pagina del Copyright Indice generale La scoperta del bambino
SOMMARIO INTRODUZIONE I – CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA SCIENZA APPLICATA ALLA SCUOLA II – STORIA DEI METODI
Storia della scoperta di una educazione scientifica per bambini normali Analisi delle condizioni del primo esperimento. Storia del suo primo propagarsi
III – METODI D’INSEGNAMENTO ADOTTATI NELLE CASE DEI BAMBINI
Crescita morfologica L’ambiente Osservazioni pratiche Disciplina e libertà Difficoltà della disciplina nella scuola Indipendenza Nella proporzione della sua inutilità l’aiuto è di impedimento allo sviluppo delle forze naturali Premi e castighi per i nostri bambini Libertà di sviluppo
IV – LA NATURA NELL’EDUCAZIONE
La natura nell’educazione scolastica Le cure premurose Il pregiudizio del giardino Il lavoro più grato Semplicità Il giardino nostro
V – EDUCAZIONE DEI MOVIMENTI
L’uomo rosso e l’uomo bianco Ginnastica e disciplina Ginnastica e lavoro Il lavoro La voce delle cose I talenti Precisione L’età sensibile L’analisi dei movimenti Economia dei movimenti I telai delle allacciature Altri mezzi Il filo Esercizi concomitanti Immobilità e silenzio Vie aperte La vita libera La realtà Il collocamento delle azioni La ginnastica e i giuochi La libera scelta
VI – IL MATERIALE DI SVILUPPO
Isolamento di una qualità unica nel materiale Qualità fondamentali comuni a tutto ciò che nell’ambiente educativo circonda il fanciullo
VII – GLI ESERCIZI
Come l’insegnante dovrebbe far lezione. Confronto con i vecchi sistemi Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale. Contrasti, identità e gradazioni Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili Impressioni di temperatura Impressioni di peso Impressione delle forme con la sola palpazione Educazione sensoriale del gusto e dell’olfatto
VIII – DISTINZIONI VISIVE E UDITIVE
Affinamento distintivo delle dimensioni con le sole percezioni visive Materiale dei colori Conoscenze sensoriali di geometria. Gli incastri piani e le forme geometriche Esercizi con le tre serie di cartoncini Esercizi per la distinzione dei suoni Il silenzio
IX – GENERALITÀ SULL’EDUCAZIONE DEI SENSI X – LA MAESTRA XI – LA TECNICA DELLE LEZIONI
Primo periodo: iniziazioni Secondo periodo: le lezioni La lezione dei tre tempi Applicazioni illustrative – Guida all’uso del materiale. Incastri solidi La guida del bambino
XII – OSSERVAZIONI SUI PREGIUDIZI
La pietra di paragone L’ordine mentale
XIII – ELEVAZIONE
Il silenzio – Le astrazioni materializzate Un parallelo tra l’educazione di bambini normali e quella di deficienti mentalmente Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale L’educazione dei sensi conduce a raffinare la percezione sperimentale degli stimoli per mezzo di esercizi ripetuti
XIV – IL LINGUAGGIO GRAFICO XV – IL MECCANISMO DELLA SCRITTURA
L’analisi dei movimenti di una mano che scrive Preparazione diretta alla scrittura. L’analisi dei suoi fattori L’intelligenza liberata dai meccanismi Composizione delle parole
XVI – LETTURA
L’esercizio dei cartellini classificati I comandi: la lettura delle frasi
XVII – IL LINGUAGGIO
Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione
XVIII – INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL’ARITMETICA XIX – ULTERIORI SVILUPPI IN ARITMETICA XX – IL DISEGNO E L’ARTE RAPPRESENTATIVA XXI – L’INIZIO DELL’ARTE MUSICALE XXII – L’EDUCAZIONE RELIGIOSA XXIII – LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI XXIV – CONCLUSIONI E IMPRESSIONI XXV – LA QUADRIGA TRIONFANTE XXVI – ORDINE E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE
Primo grado Secondo grado Terzo grado Quarto grado Quinto grado
APPENDICE
DISCORSO INAUGURALE IN OCCASIONE DELL’APERTURA DI UNA CASA DEI BAMBINI NEL 1907
Inserto immagini
L’autoeducazione nelle scuole elementari
SOMMARIO PREMESSA
Nota bibliografica
PREFAZIONE
Una parola di storia
PARTE PRIMA
1. UNO SGUARDO ALLA VITA DEL BAMBINO 2. UNO SGUARDO ALL’ODIERNA EDUCAZIONE
Lezione di cose
3. IL MIO CONTRIBUTO SPERIMENTALE
Curva primitiva del lavoro ordinato Intiera classe al lavoro Differenze individuali Curve di lavoro di un bambino poverissimo, quasi abbandonato dai genitori, disturbatore Curva di lavoro di un bambino debole Andamento del progresso Stadio superiore Quadro riassuntivo dello sviluppo Aspetto dei due bambini
4. LA PREPARAZIONE DELLA MAESTRA 5. L’AMBIENTE 6. ATTENZIONE 7. VOLONTÀ 8. INTELLIGENZA 9. IMMAGINAZIONE 10. LA QUESTIONE MORALE
PARTE SECONDA - «I tests» sistematici per lo sviluppo intellettuale nelle classi elementari
GRAMMATICA
DAI MECCANISMI ALLO SVOLGIMENTO INTELLETTUALE DEL LINGUAGGIO STUDIO DELLE PAROLE
SUFFISSI E PREFISSI
FORME DELL’ARTICOLO E FLESSIONE DEI NOMI
CONCORDANZA TRA ARTICOLO E NOME SINGOLARE E PLURALE MASCHILE E FEMMINILE
LE LEZIONI - I COMANDI
COMANDI SUI NOMI
AGGETTIVI
ANALISI AGGETTIVI QUALIFICATIVI SPOSTAMENTI FLESSIONE CONCORDANZA LOGICA E GRAMMATICALE TRA NOME E AGGETTIVO ANCORA SUGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI AGGETTIVI QUANTITATIVI AGGETTIVI ORDINATIVI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI AGGETTIVI POSSESSIVI
VERBI
ANALISI SPOSTAMENTI LEZIONI E COMANDI SUI VERBI LEZIONI ACCOMPAGNATE DA ESPERIMENTI RUBRICA
PREPOSIZIONI
ANALISI SPOSTAMENTI LEZIONI E COMANDI SULLE PREPOSIZIONI
AVVERBI
ANALISI SPOSTAMENTI LEZIONI E COMANDI SUGLI AVVERBI UN’ESPLOSIONE DI ATTIVITÀ - L’AVVENIRE DEL LINGUAGGIO SCRITTO NELL’EDUCAZIONE POPOLARE
PRONOMI
ANALISI SPOSTAMENTI LEZIONI E COMANDI SUL PRONOME FLESSIONI CONCORDANZE TRA PRONOME E VERBO CONIUGAZIONE DEI VERBI
CONGIUNZIONI
ANALISI SPOSTAMENTI LEZIONI E COMANDI SULLE CONGIUNZIONI
INTERIEZIONI
ANALISI
ANALISI DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO
PROPOSIZIONE PERIODO
Congiunzioni coordinanti e subordinanti Accordo dei tempi e dei modi verbali
LA PUNTEGGIATURA LE CLASSIFICAZIONI
Classificazione delle parole secondo la loro formazione Classificazione delle parole secondo la loro variazione per: genere, numero, persona; modo, tempo Classificazione delle parole secondo l’uso (parti del discorso)
LETTURA
LA LETTURA
PARTE MECCANICA L’ANALISI DELLA LETTURA: ESPRESSIONE E INTERPRETAZIONE PARTE SPERIMENTALE - LETTURA AD ALTA VOCE LETTURE INTERPRETATE LE AUDIZIONI I LIBRI PREFERITI
ARITMETICA
OPERAZIONI ENTRO IL DIECI
DECINE, CENTINAIA E MIGLIAIA I «TELAI DEI RAPPORTI DECIMALI» LA TAVOLA PITAGORICA DIVISIONE LE OPERAZIONI A PIÙ CIFRE
Addizione Sottrazione Moltiplicazione Modo di ordinare la moltiplicazione sui fogli rigati Divisione a più cifre
ESERCIZI SUI NUMERI
IL QUADRATO E IL CUBO DEI NUMERI
GEOMETRIA
DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI SVILUPPO RIFERENTESI ALLA GEOMETRIA
Alcuni teoremi fondati sull’equivalenza Un rapido sguardo al progresso della coltura
DISEGNO
DISEGNO GEOMETRICO LINEARE
Decorazioni DISEGNO LIBERO - DISEGNO DAL VERO
EDUCAZIONE MUSICALE
LETTURA E SCRITTURA MUSICALE LE DUE CHIAVI DI VIOLINO E DI BASSO LE SCALE MAGGIORI ESERCIZI RITMICI IL CANTO FRASI MUSICALI PER GLI ESERCIZI RITMICI INIZIALI
ANCORA UN BACIO (Mazurka) SI J’ETAIS ROI MARCIA AQUILA GALOP CANZONE POPOLARE PAS DES PATINEURS O SANCTISSIMA DEAR LITTLE CHILDREN
LE AUDIZIONI MUSICALI
LO STUDIO DELLA METRICA NELLE SCUOLE ELEMENTARI ALLEGATI
Allegato I. Cartella per lo studio individuale del bambino
GUIDA ALLE OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE
LAVORO CONDOTTA OBBEDIENZA
Allegato II. Riassunto delle lezioni di didattica
EDUCAZIONE MEDICA ALIMENTAZIONE ESCREZIONI EDUCAZIONE MUSCOLARE
Movimenti meccanici Educazione dello sguardo Esercizi d’imitazione
EDUCAZIONE DEI SENSI LETTURA E SCRITTURA SIMULTANEE
Disegno e scrittura Lettura e scrittura simultanea di parole
GRAMMATICA
Verbo, Azione Aggettivo
LE LEZIONI OGGETTIVE STORIA GEOGRAFIA ARITMETICA
Cifre pari e dispari Decina, Numerazione Classi superiori alla preparatoria
REGOLE GENERALI EDUCAZIONE MORALE
Ubbidienza
INSERTO IMMAGINI
Il bambino in famiglia
SOMMARIO LA PAGINA BIANCA IL NEONATO L’EMBRIONE SPIRITUALE MAESTRO D’AMORE L’EDUCAZIONE NUOVA DEL MIO METODO IN GENERALE IL CARATTERE DEL BAMBINO L’AMBIENTE DEL BAMBINO IL BAMBINO IN FAMIGLIA LA MAESTRA NUOVA L’ADULTO E IL BAMBINO
Il segreto dell’infanzia
SOMMARIO PREFAZIONE
L’INFANZIA, QUESTIONE SOCIALE
PARTE PRIMA
I - IL SECOLO DEL BAMBINO
La psicoanalisi e il bambino Il segreto del bambino
II - L’ACCUSATO III - INTERMEZZO BIOLOGICO IV - IL NEONATO
L’ambiente supernaturale
V - GLI ISTINTI NATURALI VI - L’EMBRIONE SPIRITUALE
L’incarnazione
VII - LE DELICATE COSTRUZIONI PSICHICHE
I periodi sensitivi Scrutando nei periodi sensitivi Osservazioni ed esempi
VIII - L’ORDINE
L’ordine interno
IX - L’INTELLIGENZA X - LE LOTTE SUL CAMMINO DELLA CRESCENZA
Dormire
XI - CAMMINARE ΧXII - LA MANO
Azioni elementari
XIII - IL RITMO XIV - LA SOSTITUZIONE DELLA PERSONALITÀ
L’amore all’ambiente
XV - IL MOVIMENTO XVI - L’INCOMPRENSIONE XVII - INTELLETTO D’AMORE
PARTE SECONDA
XVIII - L’EDUCAZIONE DEL BAMBINO
Le origini del nostro metodo
XIX - LA RIPETIZIONE DELL’ESERCIZIO XX - LIBERA SCELTA XXI - I GIOCATTOLI XXII - PREMI E CASTIGHI XXIII - IL SILENZIO XXIV - LA DIGNITÀ XXV - LA DISCIPLINA XXVI - L’INIZIO DELL’INSEGNAMENTO
La scrittura - La lettura
XXVII - PARALLELI FISICI XXVIII - CONSEGUENZE XXIX - BAMBINI PRIVILEGIATI XXX - LA PREPARAZIONE SPIRITUALE DEL MAESTRO XXXI - LE DEVIAZIONI XXXII - LE FUGHE XXXIII - LE BARRIERE XXXIV - GUARIGIONI XXXV - L’ATTACCAMENTO XXXVI - IL POSSESSO XXXVII - IL POTERE XXXVIII - IL COMPLESSO DI INFERIORITÀ XXXIX - LA PAURA XL - LE BUGIE XLI - RIFLESSI SULLA VITA FISICA
PARTE TERZA
XLII - LA LOTTA FRA L’ADULTO E IL BAMBINO XLIII - L’ISTINTO DEL LAVORO XLIV - LE CARATTERISTICHE DELLE DUE SPECIE DI LAVORO
Il lavoro dell’adulto Il lavoro del bambino Confronto fra le due specie di lavoro
XLV - GLI ISTINTI GUIDA XLVI - IL BAMBINO MAESTRO XLVII - LA MISSIONE DEI GENITORI XLVIII - I DIRITTI DEL BAMBINO
Ecce homo!
Educazione per un mondo nuovo
SOMMARIO Nota introduttiva I. INTRODUZIONE II. SCOPERTA E SVILUPPO DEL SISTEMA MONTESSORI III. PERIODI E NATURA DELLA MENTE ASSORBENTE IV. EMBRIOLOGIA V. COMPORTAMENTISMO VI. EDUCAZIONE DALLA NASCITA VII. IL MISTERO DEL LINGUAGGIO VIII. IL MOVIMENTO E LA SUA FUNZIONE NELL’EDUCAZIONE IX. AZIONE IMITATIVA E CICLI DI ATTIVITÀ X. IL BAMBINO DI TRE ANNI XI. METODI SVILUPPATI SULLA BASE DELL’OSSERVAZIONE XII. LO SPAURACCHIO DELLA DISCIPLINA XIII. COME DEVE ESSERE LA MAESTRA MONTESSORIANA
Come educare il potenziale umano
SOMMARIO Nota introduttiva INTRODUZIONE I. IL BAMBINO DI SEI ANNI DI FRONTE AL PIANO COSMICO II. COME UTILIZZARE L’IMMAGINAZIONE III. LA NUOVA PSICOLOGIA DELL’INCONSCIO IV. L’UNIVERSO PRESENTATO ALL’IMMAGINAZIONE DEL BAMBINO V. IL DRAMMA DELL’OCEANO VI. COME È STATA CREATA LA MADRE TERRA VII. UNA PRIMORDIALE TITANICA GUERRA VIII. IL PERIODO CRETACICO IX. LA NUOVA FATICA DELLA TERRA X. I PRIMI UOMINI XI. NOMADI CONTRO STANZIALI XII. L’UOMO CHE CREA E SCOPRE XIII. LE PRIME GRANDI CIVILTÀ XIV. L’EGITTO ATTRAVERSO I TEMPI XV. LA VITA IN BABILONIA E I SUOI RAPPORTI CON TIRO XVI. DIGNITÀ E IMPUDENZA XVII. LO SPIRITO ELLENICO CREATORE DELL’EUROPA XVIII. DOVE È DIRETTO L’UOMO? XIX. CONCLUSIONE
La mente del bambino. Mente assorbente
SOMMARIO PREFAZIONE I – IL BAMBINO NELLA RICOSTRUZIONE DEL MONDO
Ricchezza non utilizzata Gli anni vitali Sorge l’Uomo Nuovo
II – L’EDUCAZIONE PER LA VITA
La scuola e la vita sociale L’età prescolastica Il compito dell’educazione e la società Il bambino costruttore dell’uomo
III – I PERIODI DELLA CRESCENZA
Il periodo creativo La mente assorbente
IV – UN NUOVO ORIENTAMENTO
Le due vite
V – IL MIRACOLO DELLA CREAZIONE
Embriologia
VI – EMBRIOLOGIA: COMPORTAMENTO
Un piano, un metodo
VII – L’EMBRIONE SPIRITUALE
Il bambino mezzo di adattamento Vita psico-embrionale Nascita e sviluppo «Nebule»
VIII – LA CONQUISTA DELL’INDIPENDENZA
Il concetto di maturazione
IX – CURE DA PRENDERSI ALL’INIZIO DELLA VITA X – SUL LINGUAGGIO XI – L’APPELLO DEL LINGUAGGIO XII – OSTACOLI E LORO CONSEGUENZE XIII – MOVIMENTO E SVILUPPO TOTALE XIV – L’INTELLIGENZA E LA MANO XV – SVILUPPO E IMITAZIONE
Camminare ed esplorare
XVI – DAL CREATORE INCONSCIO AL LAVORATORE COSCIENTE XVII – ULTERIORE ELABORAZIONE PER MEZZO DELLA CULTURA E DELLA IMMAGINAZIONE
Attività spontanea Sviluppo mentale Esercizi dei sensi e mente matematica Disegni embrionali
XVIII – CARATTERE E SUOI DIFETTI NEI BAMBINI
Costruzione naturale del carattere Difetti dei bambini forti Difetti dei bambini deboli
XIX – CONTRIBUTO SOCIALE DEL BAMBINO: NORMALIZZAZIONE XX – LA COSTRUZIONE DEL CARATTERE È UNA CONQUISTA XXI – LA SUBLIMAZIONE DELL’ISTINTO DEL POSSESSO XXII – SVILUPPO SOCIALE
L’ambiente Vita sociale
XXIII – SOCIETÀ PER COESIONE
Società organizzata
XXIV – L’ERRORE E IL SUO CONTROLLO XXV – I TRE GRADI DELL’UBBIDIENZA XXVI – L’INSEGNANTE MONTESSORIANA E LA DISCIPLINA
Il bambino in stato di caos Il richiamo Ordine apparente Disciplina
XXVII – PREPARAZIONE DELL’INSEGNANTE MONTESSORIANA XXVIII – LA SORGENTE DELL’AMORE – IL BAMBINO INDICE DELLE FIGURE
Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion