Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Presentazione
Frontespizio
Copyright
PREAMBOLO
Europa. Dalla parola all’idea. Per un richiamo a temi e personaggi
1. La parola Europa fra mitologia, geografia e storia...
2. Nasce la critica storica...
3. La ragione, idea centrale...
4. Napoleone e l’Europa...
5. Federalismo pacifista e poeti...
6. L’Europa, le nazioni, le guerre...
7. L’europeismo antifascista...
8. Fine del colonialismo in un mondo che cambia...
PRIMA PARTE. Dalla “Proposta Churchill” alla CECA (1940-1951)
1. Nuovi equilibri di potenza nel mondo.
2. La “Proposta Churchill” per una Unione Francia-Gran Bretagna...
3. Jean Monnet; l’asse Londra-Parigi...
4. La Resistenza, matrice di una identità europea...
5. Ricostruzione e solidarietà...
6. Federalismo e lotta dei partiti...
7. I nuovi padroni del mondo...
8. Il Piano Marshall...
9. Coudenhove-Kalergi, ancora una strategia dall’alto...
10. Federalisti, unionisti, funzionalisti...
11. Il Patto Atlantico, una scelta di campo.
12. Il Consiglio d’Europa.
SECONDA PARTE. Dalla CECA a Maastricht (1951-1992)
1. La CECA...
2. La Germania inter pares...
3. La CED...
4. La caduta della CED...
5. L’iniziativa inglese...
6. Colpi di coda; Belgio, RTF, e la firma dei Trattati di Roma...
7. La politica europeista e De Gaulle...
8. Un episodio di cronaca...
9. Il bilancio comunitario fra dispute teoriche e modelli concreti...
10. I partiti nel nuovo parlamento...
11. Il Consiglio Europeo di Fontainebleau...
12. L’AUE...
TERZA PARTE. Da Maastricht alla Convenzione per una Costituzione europea (1992-2005)
1. Promesse degli anni novanta...
2. Il Trattato di Maastricht...
3. La cittadinanza...
4. Le istituzioni della UE...
5. Le ratifiche del TUE...
6. Fallimento del contraltare AELS...
7. I parametri di Maastricht e la loro ambiguità...
8. La mancanza di una linea politica unitaria internazionale dell’UE e le sue conseguenze...
9. La Convenzione sull’avvenire dell’Europa...
10. Il testo della Costituzione, “un’occasione mancata”...
11. Le elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento; scarsa affluenza...
12. Le ratifiche del testo costituzionale predisposto dalla Convenzione...
13. Evitare l’eurosclerosi...
14. Una posizione di stallo...
QUARTA PARTE. Gli anni della crisi (2006-2016)
1. Sovranità nazionale ieri e oggi...
2. Barroso succede a Prodi alla presidenza della Commissione Europea...
3. Il no alla Convenzione e gli sbagliati rimedi...
4. Verso le elezioni del 2009...
5. Le buone ragioni del principio di sussidiarietà...
6. Il “rigore”, dal Patto di Stabilità al Fiscal Compact (1997-2012).
7. “Questa crisi distrugge ogni cosa”: la crisi greca e Alexīs Tsipras.
8. Le elezioni europee del 2014...
9. L’Inghilterra, uno Stato membro spurio nell’Unione Europea...
10. Alto ma non ministro, ovvero, delle istituzioni e dell’importanza semantica della retorica...
POSCRITTO
Una nuova internazionale: populista? La vittoria di Trump e le sue possibili conseguenze nella politica europea
Bibliografia essenziale
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →