Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L'autore Frontespizio Pagina di Copyright Indice Introduzione di A. M. Cirese Nota bibliografica Elenco delle abbreviazioni Presentazione Capitolo primo. Premesse
1. Problema fondamentale 2. Significato delle premesse 3. Delimitazione dei racconti di fate 4. La fiaba quale fenomeno di carattere sovrastrutturale 5. Il racconto di fate e gli istituti sociali del passato 6. Il racconto di fate e il rito 7. Rispondenza diretta tra racconto di fate e rito 8. Trasposizione del senso del rito nel racconto di fate 9. Inversione del rito 10. Il racconto di fate e il mito 11. Il racconto di fate e la mentalità primitiva 12. Genetica e storia 13. Metodo e materiale 14. La fiaba e le formazioni postfiabesche 15. Prospettive
Capitolo secondo. L’intreccio
I. I bambini nel carcere
1. Il distacco 2. Divieti connessi col distacco 3. L’opinione di Frazer in merito alla segregazione dei re 4. La segregazione dei figli del re nel racconto di fate 5. La reclusione della fanciulla 6. Motivazione della reclusione 7. Conclusioni
II. La sventura e la reazione
8. La sventura 9. L’equipaggiamento dell’eroe partente
Capitolo terzo. La foresta misteriosa
1. L’ulteriore composizione del racconto di fate. Come si ottiene il mezzo fatato 2. Tipi di maga 3. Il rito dell’iniziazione 4. La foresta 5. La capannuccia su zampe di gallina 6. Oibò! 7. Essa gli diede da bere e da mangiare 8. La gamba ossea 9. La cecità della maga 10. La signora della foresta 11. Le imprese imposte dalla maga 12. La prova mediante il sonno 13. I bambini cacciati da casa e condotti nella foresta 14. Il ratto dei bambini 15. La promessa di vendita 16. Picchiò-picchiò 17. La pazzia 18. Il dito tagliato 19. I segni della morte 20. La morte temporanea 21. Squartati e richiamati in vita 22. La stufa della maga 23. La scienza furba 24. Il dono fatato 25. La maga-suocera 26. Il travestismo 27. Conclusione
Capitolo quarto. La grande casa
I. La confraternita nella foresta
1. La casa nella foresta 2. La grande casa e la piccola capanna 3. La tavola apparecchiata 4. I fratelli 5. I cacciatori 6. I briganti 7. La ripartizione dei doveri 8. La sorellina 9. La nascita del bambino 10. La Bella nella bara 11. Amore e Psiche 12. La moglie alle nozze del marito 13. Lo sporcaccione 14. « Non so » 15. Calvi e coperti di una guaina 16. Il marito alle nozze della moglie 17. Il divieto di vantarsi 18. Il ripostiglio proibito 19. Conclusione
II. I donatori d’oltretomba
20. Il padre morto 21. La madre morta 22. Il morto riconoscente 23. La testa di morto 24. Conclusione
III. I donatori-aiutanti
25. Gli animali riconoscenti 26. Fronte-di-rame 27. Prigionieri e debitori riscattati, ecc.
Capitolo quinto. I doni fatati
I. L’aiutante fatato
1. Gli aiutanti 2. L’eroe trasformato 3. L’aquila 4. Il cavallo alato 5. La nutrizione del cavallo 6. Il destriero d’oltretomba 7. Il cavallo ripudiato e barattato 8. Il cavallo nel sotterraneo 9. Il mantello del cavallo 10. La natura ignea del cavallo 11. Il cavallo e le stelle 12. Il cavallo e l’acqua 13. Alcuni altri aiutanti 14. Evoluzione delle rappresentazioni dell’aiutante
II. L’oggetto fatato
15. L’oggetto e l’aiutante 16. Artigli, peli, pelli, denti 17. Oggetti-attrezzi 18. Oggetti che evocano gli spiriti 19. Oggetti per accendere il fuoco 20. La bacchetta 21. Oggetti che dànno l’abbondanza eterna 22. L’acqua viva e morta, debole e forte 23. Le bambole 24. Conclusione
Capitolo sesto. Il traghetto
1. Il traghetto come elemento della composizione 2. Il traghetto sotto forma di animale 3. Il sacco di pelle 4. L’uccello 5. A cavallo 6. Sulla nave 7. L’albero 8. La scala o le cinghie 9. Il condottiero 10. Conclusione
Capitolo settimo. Sul fiume di fuoco
I. Il serpente nel racconto di fate
1. L’aspetto del serpente 2. La connessione con l’acqua nel racconto di fate 3. La connessione coi monti 4. Il serpenterapitore 5. I balzelli del serpente 6. Il serpente a guardia delle frontiere 7. Il serpente inghiottitore 8. Il pericolo del sonno 9. Il nemico originale 10. Il duello 11. La bibliografia sul serpente 12. Diffusione del duello col serpente
II. Il serpente inghiottitore
13. L’inghiottimento e l’eruttazione rituali 14. Il senso e il fondamento di questo rito 15. Il linguaggio degli uccelli 16. I diamanti 17. L’inghiottitore-trasportatore 18. La lotta col pesce, come prima fase del duello col serpente 19. Vestigia dell’inghiottimento in casi tardi di duello col serpente 20. Conclusione
III. L’eroe nella botte
21. La navicella trasportatrice
IV. Il serpente rapitore
22. L’aspetto del serpente 23. La morte-rapitrice 24. Inserimento del momento erotico 25. Il ratto nei miti
V. Il serpente aquatico
26. La natura acquatica del serpente 27. I balzelli del serpente 28. I miti
VI. Il serpente e il regno dei morti
29. Il serpente-guardiano 30. Cerbero 31. Il serpente si trasferisce in cielo 32. Il serpente celeste nella parte di guardiano: gli Iacuti 33. Il serpente in Egitto 34. La psicostasi 35. La connessione fra il serpente e la nascita 36. La morte del serpente per mano del serpente 37. Conclusione
Capitolo ottavo. Oltre le terre lontane
I. Il reame lontano nella fiaba
1. L’ubicazione 2. La connessione col sole 3. L’oro 4. I tre regni 5. Il teriomorfismo del regno lontano
II. L’altro mondo
6. Forme primitive del mondo di là 7. Le fauci e i monti semoventi 8. Il cristallo 9. Il paese dell’abbondanza 10. Il regno solare 11. L’antichità classica
Capitolo nono. La sposa
I. Il suggello della principessa
1. I due tipi di principessa 2. La marchiatura dell’eroe
II. Le imprese difficili
A) L’ambiente
3. Le imprese difficili 4. Il bando 5. Imprese come risposta alla richiesta in matrimonio 6. Imprese imposte dalla principessa fuggita e ritrovata 7. Imprese imposte dalla principessa rapita dai falsi eroi 8. Le imprese dello Spirito acquatico 9. Imprese del maestro-stregone 10. Il suocero ostile 11. Imprese imposte al vecchio re
B) Contenuto delle imprese
12. Imprese di ricerca 13. Il palazzo, il giardino, il ponte 14. La prova del bagno 15. La prova del pasto 16. Le competizioni 17. A rimpiattino 18. Riconoscere la persona cercata 19. La notte nuziale 20. Deduzioni preliminari
III. L’avvento dell’eroe al trono
21. L’opinione di Frazer circa la successione dei re 22. La successione al trono nel racconto di fate 23. La vecchiaia 24. Gli oracoli 25. L’uccisione del re nel racconto di fate 26. Il falso eroe 27. Il ponte di corda 28. Il latte bollente 29. Conclusione
IV. La fuga magica
30. La fuga nel racconto di fate 31. L’eroe fugge buttando un pettine, ecc. 32. La fuga con trasformazioni 33. Trasformazione dei serpenti in pozzi, meli, ecc. 34. Fuga e inseguimento con trasformazioni successive 35. L’impedimento decisivo
Capitolo decimo. Il racconto di fate come complesso
1. L’unità del racconto di fate 2. La fiaba come genere
Note Seguici su IlLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion