Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Zen
INDICE
Abbreviazioni
Avvertenza
ZEN. UN NOME, UNA PLURALITÀ DI SIGNIFICATI
IL CONTESTO STORICO-CULTURALE
I sei maestri cinesi
Il chan e le sue scuole
Il son in Corea
Diffusione dello zen in Giappone e nascita di scuole e lignaggi
La scuola Rinzai
La scuola Sōtō
Lo zen nel Giappone dei guerrieri
Il sistema delle “Cinque Montagne”
I monasteri della “Foresta”
Decadenza e rinnovamento
La scuola Ōbaku
La Sanbōkyōdan, scuola del XX secolo
PRINCIPALI CONTENUTI DOTTRINALI
Una tradizione oltre le scritture
La natura-di-Buddha
Satori
I cinque gradi dell’illuminazione
Lo spirito del Risveglio
Vacuità
I tre sigilli dell’esistenza
Inesistenza del sé
Impermanenza
Non-dualità
Nirvāņa
L’influenza del Dao
Non-mente e non-azione
Gratuità
FONDAMENTI ETICI
I precetti
PRATICHE SPIRITUALI PRINCIPALI
Zazen
Sesshin
Kōan, mondō e sanzen
Le recitazioni di sūtra, dhāraṇī e nenbutsu
Lo zen d’ogni giorno: gyōji e samu
Takuhatsu, la questua
VIVERE NEL MONASTERO, LUOGO DELLA PRATICA
Il monaco
Il rōshi
Il tenzo
La vita nel monastero
VIVERE NEL TEMPIO
I sacerdoti
Il matrimonio del clero buddhista
Le mogli del tempio
MONACHE E LAICHE: LE DONNE NELLO ZEN
Le monache
Le laiche
VIVERE LO ZEN NEL QUOTIDIANO: I LAICI, LA COMUNITÀ
Al servizio dei laici: i riti funebri
Al servizio dei laici: i riti in memoria, le offerte di nutrimento
L’ANNO LITURGICO E LE CERIMONIE
Nascita del Buddha
Commemorazioni del Risveglio e del parinirvāņa del Buddha
Solennità dei fondatori
PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA GIAPPONESE
BIBLIOGRAFIA
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →