Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Collana
Frontespizio
Colophon
Prefazione di Gian Antonio Stella
Uomini nelle gabbie
Esergo
Introduzione
PRIMA PARTE
1. Una tragica sfilata di fantasmi
2. Nascono gli zoo umani, un orrore di successo
3. I selvaggi delle colonie alle Grandi esposizioni
Londra 1851. La rivoluzione industriale e l’Impero
Parigi 1867. Il faro del progresso e il cannone di Krupp
Londra 1886. I visitatori guardano gli indiani come animali
Parigi 1889. L’elettricità illumina anche i selvaggi
Bruxelles 1897. «Non dare da mangiare ai negri, sono nutriti»
St. Louis (Missouri) 1904. Tutto all’insegna del record, anche del peggio
In divisa militare l’Altro diventa meno selvaggio
Parigi 1931. Il teatro dell’impero in facsimile
4. Le esposizioni italiane tra farsa e dramma
5. Gli zoo umani dopo la Seconda guerra mondiale
SECONDA PARTE
6. Sarah, la Venere ottentotta fatta a pezzi
7. Abraham, l’eschimese che venne a morire in Europa
8. José fuegino esposto come cannibale
9. Capo Geronimo vinse anche l’ultima battaglia
10. Ota Benga, il pigmeo in gabbia con le scimmie
TERZA PARTE
11. Il freak show per famiglie, in prima serata
12. Il turista cerca il selvaggio e alimenta lo zoo
Le donne-giraffa prigioniere degli anelli dorati
Il safari umano trasforma gli jarawa in accattoni
Gli indios dell’Amazzonia assediati dai turisti
I pigmei usati come comparse accanto ai gorilla
Boscimani via dalla savana fra torture e sceneggiate
13. Cattiva stampa, vecchi pregiudizi e un mea culpa
Il selvaggio si autopromuove come cannibale
Tra favelas e bidonville per vedere gli Altri
Ringraziamenti
Crediti fotografici
Bibliografia essenziale
Immagini
Sommario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →