Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Cover
Title Page
Copyright Page
Contents
Prefazione di Claudio Gagliardini
Introduzione di Laura Gialli
Premessa
1. Decifrare il codice umano di YouTube
1.1. Una piattaforma piena di contraddizioni
1.2. Perché YouTube esercita un fascino irresistibile sui giovani?
1.3. YouTube per esprimere se stessi e trovare nuovi amici
1.4. YouTube per provare a cambiare la propria vita
1.5. Confessioni di una youtuber: dall’amore alla delusione
1.6. Quando scopri che non è YouTube il problema
1.7. Dov’è finita la rivoluzione promessa da Internet?
1.8. Alla ricerca delle risposte (e delle speranze) perdute
2. Demonizzare YouTube non è la soluzione
2.1. Colpevolizzazione fa rima con deresponsabilizzazione
2.2. Cronaca nera e video online: il caso di Tiziana Cantone
2.3. Gli errori dei media quando parlano di media
2.4. Cosa possiamo imparare dalle riflessioni degli youtuber sui media?
2.5. E se il problema fosse culturale e non tecnologico?
2.6. I media: né del tutto buoni, né solo cattivi
2.7. Forme di resistenza creativa su YouTube
2.8. Allarmismo e proibizionismo: una risposta tecno-equilibrata
3. Strumenti per ricostruire un dialogo
3.1. La strada verso il riconoscimento reciproco
3.2. Decostruire il mito di YouTube per comprenderlo veramente
3.3. Dal telespettatore allo youtuber: cosa cambia e cosa resta
3.4. YouTube per esprimere l’identità di una generazione
3.5. La dimensione privata dell’esposizione virtuale
3.6. Guardarsi nello specchio digitale per scoprire chi siamo
3.7. Oltre l’alfabetizzazione digitale: creatività e autonomia di pensiero
3.8. Sette idee per relazionarsi in modo competente con i ragazzi
4. Conclusione
Appunti per una postfazione: andata e ritorno dal web 2.0 di Pina Lalli
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →