Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Zu Tode Verstehen: comprendere a morte Note KAFKA. PRO E CONTRO Introduzione Premessa I Aldiqua come aldilà
Kafka deforma per constatare Kafka cambia i nomi Ciò che sbalordisce in Kafka: lo sbalorditivo non sbalordisce nessuno Kafka dà immagini potenziate. L'aldilà di Kafka è questo mondo. La sua vita è un arrivare per tutta la vita Conseguenze dell'arrivo perpetuato Excursus sull'eroe negativo. "K. " è un don Chisciotte Chi non abita nel mondo non ha abitudini ed intende i costumi come decreti La vita è un processo di autoaccumulazione della colpa. La coscienza gira in tondo Kafka lascia delle brecce nel mondo murato. Donna e caso Chi vuole arrivare non vuole andare in giro "liberamente". Perciò la libertà di Kafka è un incubo La vita si compie come ripetizione. Il vivente è un prigioniero negativo: non chiuso dentro, ma chiuso fuori. La colpa sussegue la pena L'inversione di colpa e pena è testimonianza di ambiguità
II Non simboli ma metafore
Kafka non è né allegorista, né simbolista Il mondo di Kafka diviene indistinto perché le sue metafore collidono Le figure di Kafka non sono più astratte di uomini reali: esse sono uomini che vivono solo per la professione L'agnosticismo di Kafka è figlio dell' impotenza, perché l'impotente è disinformato
III La medusa
Nel terrore il tempo resta sospeso. Perciò Kafka dà immagini In Kafka la bellezza è gorgonica Kafka non si "esprime"più Il linguaggio di Kafka è "elevato", perché più sobrio del linguaggio quotidiano Eppure la lingua di Kafka è graziosa
IV Ateismo che si vergogna
Kafka fa parte della storia dell' ateismo che si vergogna Kafka permette l'irreligiosità e si assicura una positività minima Kafka rappresenta un ritualismo privo di rituale Apologia dello stato incompleto La chiamata senza colui che chiama. Per Kafka Dio è morto. La morte di Dio è per Kaflca un fatto religioso Kaflca è un marcionita. Crede in un Dio malvagio, non in nessun Dio. Trasforma l'immorale nel sovra morale Kafka non vuole costruire il paradiso, ma entrarvi. Non è un teologo dell’ ebraismo, ma un teologo dell'esistenza ebraica
Bilancio finale Note SOMMARIO UCCISIONE DI UN FANTOCCIO CHIAMATO FRANZ KAFKA
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion