Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Copyright Indice Presentazione dell’edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Note sulla traduzione dei termini cinesi PARTE 1 TEORIA GENERALE
INTRODUZIONE CAPITOLO 1 Yīn-yáng
Sviluppo storico Natura del concetto yīn-yáng Applicazione del principio yīn-yáng alla medicina Applicazione dei quattro principi dello yīn-yáng alla medicina
CAPITOLO 2 I Cinque Elementi
I Cinque Elementi in natura I Cinque Elementi in Medicina Cinese
CAPITOLO 3 Le Sostanze Vitali
Il concetto di qì nella filosofia cinese Il concetto di qì nella Medicina Cinese
CAPITOLO 4 La trasformazione del qì
Lo yuán qì (qì originale) è la forza motrice per la trasformazione del qì Il Fuoco del mìng mén (Cancello della Vita) è il calore per la trasformazione del qì La dinamica e la fisiologia della trasformazione del qì La trasformazione del qì del Triplo Riscaldatore Patologia della trasformazione del qì
PARTE 2 LE FUNZIONI DEGLI ORGANI INTERNI
INTRODUZIONE SEZIONE 1 LE FUNZIONI DEGLI ORGANI
INTRODUZIONE CAPITOLO 5 Le funzioni degli Organi Interni – Introduzione
Gli Organi Interni e le Sostanze Vitali Gli Organi Interni e i tessuti Gli Organi Interni e gli Organi di senso Gli Organi Interni e le emozioni Gli Organi Interni e gli aspetti spirituali Gli Organi Interni e i climi Le manifestazioni esterne degli Organi Interni Gli Organi Interni e i Liquidi Corporei Gli Organi Interni e gli odori Gli Organi Interni e i colori Gli Organi Interni e i sapori Gli Organi Interni e i suoni Organi yīn (zàng) e Visceri yáng (fŭ)
CAPITOLO 6 Le funzioni del Cuore
Le funzioni del Cuore Altre relazioni del Cuore Sogni Aforismi
CAPITOLO 7 Le funzioni del Fegato
Le funzioni del Fegato Altre relazioni del Fegato Sogni Aforismi
CAPITOLO 8 Le funzioni dei Polmoni
Le funzioni dei Polmoni Altre relazioni dei Polmoni Sogni Aforismi
CAPITOLO 9 Le funzioni della Milza
Le funzioni della Milza Altre relazioni della Milza Sogni Aforismi
CAPITOLO 10 Le funzioni dei Reni
Le funzioni dei Reni Altre relazioni dei Reni Sogni Aforismi
CAPITOLO 11 Le funzioni del Pericardio
Il Pericardio come Organo Il Pericardio come canale Il Pericardio e lo shén Relazione tra il Pericardio e il Fuoco Ministeriale Relazione tra il Pericardio e l’Utero
CAPITOLO 12 Le interrelazioni tra gli Organi
Cuore e Polmoni Cuore e Fegato Cuore e Reni Fegato e Polmoni Fegato e Milza Fegato e Reni Milza e Polmoni Milza e Reni Polmoni e Reni Milza e Cuore
SEZIONE 2 LE FUNZIONI DEI VISCERI
INTRODUZIONE CAPITOLO 13 Le funzioni dello Stomaco
Lo Stomaco controlla la ricezione Lo Stomaco controlla la frammentazione e l’omogeneizzazione dei cibi Lo Stomaco controlla il trasporto delle essenze dei cibi Lo Stomaco controlla la discesa del qì Lo Stomaco è l’origine dei Liquidi Altri aspetti dello Stomaco
CAPITOLO 14 Le funzioni dell’Intestino Tenue
L’Intestino Tenue controlla la ricezione e la trasformazione L’Intestino Tenue separa i Liquidi Altri aspetti dell’Intestino Tenue
CAPITOLO 15 Le funzioni dell’Intestino Crasso
L’Intestino Crasso controlla il passaggio e la conduzione L’Intestino Crasso trasforma le feci e riassorbe i Liquidi Altri aspetti dell’Intestino Crasso
CAPITOLO 16 Le funzioni della Vescicola Biliare
La Vescicola Biliare accumula e secerne la bile La Vescicola Biliare controlla la capacità di prendere decisioni La Vescicola Biliare controlla i tendini Altri aspetti della Vescicola Biliare
CAPITOLO 17 Le funzioni della Vescica
La Vescica rimuove l’Acqua mediante la trasformazione del qì Altri aspetti della Vescica
CAPITOLO 18 Le funzioni del Triplo Riscaldatore
Funzioni del Triplo Riscaldatore Quattro modi di vedere il Triplo Riscaldatore Altri aspetti del Triplo Riscaldatore
SEZIONE 3 LE FUNZIONI DEI SEI VISCERI STRAORDINARI
INTRODUZIONE CAPITOLO 19 Le funzioni dei Sei Visceri Straordinari (i Quattro Mari)
L’Utero Il Cervello Il Midollo Le Ossa I Vasi Sanguigni La Vescicola Biliare I Quattro Mari
PARTE 3 LE CAUSE DI MALATTIA
INTRODUZIONE IL PERIODO PRENATALE L’INFANZIA LA VITA ADULTA CAPITOLO 20 Le cause interne di malattia
Rabbia Gioia Tristezza Ruminazione e preoccupazione Rimuginio Paura Shock
CAPITOLO 21 Le cause esterne di malattia
I climi come causa di malattia Batteri e virus in relazione al Vento Base storica I fattori climatici come sindromi di disarmonie I microclimi come cause di malattia Patologia e manifestazioni cliniche dei fattori patogeni esterni Avversione al freddo e febbre Sintomi e segni delle sindromi da fattori patogeni esterni Conseguenze dell’invasione dei fattori patogeni esterni
CAPITOLO 22 Altre cause di malattia
Costituzione debole Lavoro eccessivo Eccessivo lavoro fisico (e assenza di esercizio fisico) Attività sessuale Dieta Traumi Parassiti e veleni Trattamento errato Farmaci Droghe
PARTE 4 LA DIAGNOSI
INTRODUZIONE CAPITOLO 23 La diagnosi tramite l’osservazione
Introduzione Corrispondenze tra singole parti e il tutto Osservazione dei tratti costituzionali Lo spirito Il corpo Comportamento e movimento del corpo La testa e il viso Gli occhi Il naso Le orecchie Le labbra e la bocca I denti e le gengive La gola Gli arti La pelle La lingua La diagnosi mediante i canali
CAPITOLO 24 La diagnosi mediante l’interrogatorio
Natura della diagnosi mediante interrogatorio La natura dei “sintomi” in Medicina Cinese L’arte dell’interrogatorio: porre le domande giuste Problemi di terminologia durante l’interrogatorio Metodologia dell’interrogatorio Identificazione delle sindromi e interrogatorio Diagnosi tramite lingua e polso: integrazione con l’interrogatorio Le 10 domande tradizionali Tre nuove domande per i pazienti occidentali Le 16 domande
CAPITOLO 25 La diagnosi mediante la palpazione
La diagnosi mediante l’esame dei polsi Palpazione della pelle Palpazione degli arti Palpazione del torace Palpazione dell’addome Palpazione dei punti
CAPITOLO 26 La diagnosi tramite l’udito e l’olfatto
Diagnosi mediante l’udito La diagnosi mediante l’olfatto
PARTE 5 PATOLOGIA
INTRODUZIONE CAPITOLO 27 La patologia delle condizioni di Eccesso e Deficit
Introduzione La natura dei fattori patogeni in Medicina Cinese Condizioni di Eccesso Condizioni di Deficit Condizioni di Eccesso/Deficit Interazione tra i fattori patogeni e lo zhèng qì
CAPITOLO 28 Patologia del disequilibrio yīn/yáng
Disequilibrio yīn/yáng Disequilibrio yīn/yáng e sindromi da Calore-Freddo Trasformazione e interazione tra yīn e yáng Eccesso di yáng Deficit di yáng Eccesso di yīn Deficit di yīn Principi di trattamento
CAPITOLO 29 Patologia del Meccanismo del qì
Patologia dell’ascesa/discesa del qì Patologia dell’entrata/uscita del qì
PARTE 6 IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI
INTRODUZIONE CONCETTO DI “SINDROME” CONCETTO DI “MALATTIA” IN MEDICINA CINESE LA RELAZIONE TRA LE MALATTIE E LE SINDROMI IN MEDICINA CINESE IL CONCETTO DI “MALATTIA” IN MEDICINA CINESE IN CONFRONTO ALLE MALATTIE DELLA MEDICINA OCCIDENTALE CARATTERISTICHE DEI “SINTOMI” E DEI “SEGNI” IN MEDICINA CINESE IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI METODI DI IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE ALLE OTTO REGOLE E IN BASE AL QÌ, AL SANGUE E AI LIQUIDI CORPOREI
INTRODUZIONE IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE ALLE OTTO REGOLE IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE AL QÌ, AL SANGUE E AI LIQUIDI CORPOREI CAPITOLO 30 Identificazione delle Sindromi in base alle Otto Regole
Interno-Esterno Calore-Freddo Calore e Freddo associati Eccesso-Deficit Yīn-yáng
CAPITOLO 31 Identificazione delle Sindromi in base al qì, al Sangue e ai Liquidi Corporei
Identificazione delle Sindromi del qì Identificazione delle Sindromi del Sangue Identificazione delle Sindromi dei Liquidi Corporei
SEZIONE 2 IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE AGLI ORGANI INTERNI
INTRODUZIONE CAPITOLO 32 Sindromi del Cuore
Eziologia generale Sindromi da Deficit Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit/Eccesso Sindromi combinate
CAPITOLO 33 Sindromi del Pericardio
Il Pericardio nell’invasione di fattori patogeni esterni Il Pericardio come dimora dello shén Il Pericardio come “centro del Torace”
CAPITOLO 34 Sindromi del Fegato
Eziologia generale Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit Sindromi da Deficit/Eccesso Sindromi combinate
CAPITOLO 35 Sindromi dei Polmoni
Eziologia generale Sindromi da Deficit Sindromi da Eccesso: Esterno Sindromi da Eccesso: Interno Sindromi combinate
CAPITOLO 36 Sindromi della Milza
Eziologia generale Sindromi da Deficit Sindromi da Eccesso Sindromi combinate
CAPITOLO 37 Sindromi dei Reni
Eziologia generale Sindromi da Deficit Sindromi da Deficit/Eccesso Sindromi combinate
CAPITOLO 38 Sindromi dello Stomaco
Eziologia generale Sindromi da Deficit Sindromi da Eccesso Sindromi combinate
CAPITOLO 39 Sindromi dell’Intestino Tenue
Eziologia generale Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit
CAPITOLO 40 Sindromi dell’Intestino Crasso
Eziologia generale Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit
CAPITOLO 41 Sindromi della Vescicola Biliare
Eziologia generale Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit Sindromi combinate
CAPITOLO 42 Sindromi della Vescica
Eziologia generale Sindromi da Eccesso Sindromi da Deficit
SEZIONE 3 IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE AI FATTORI PATOGENI
INTRODUZIONE CAPITOLO 43 Identificazione delle Sindromi in base ai fattori patogeni
Vento Freddo Calore Estivo Umidità Secchezza Fuoco
CAPITOLO 44 Identificazione delle Sindromi in base ai Sei Livelli
Livello tài yáng Sindromi del canale Sindromi degli Organi Livello yáng míng Livello shăo yáng Livello tài yīn Livello shăo yīn Livello jué yīn
CAPITOLO 45 Identificazione delle Sindromi in base ai Quattro Strati
Teoria delle Malattie da Calore Strato del wèi qì (qì difensivo) Strato del qì Strato dello yíng qì (qì nutritivo) Strato del Sangue Calore latente Relazioni tra i Quattro Strati, i Sei Livelli e i Tre Riscaldatori
CAPITOLO 46 Identificazione delle Sindromi in base ai Tre Riscaldatori
Riscaldatore Superiore Riscaldatore Medio Riscaldatore Inferiore
SEZIONE 4 IDENTIFICAZIONE DELLE SINDROMI IN BASE AI 12 CANALI, AGLI OTTO CANALI STRAORDINARI E AI CINQUE ELEMENTI
INTRODUZIONE CAPITOLO 47 Identificazione delle Sindromi in base ai 12 Canali CAPITOLO 48 Identificazione delle Sindromi in base agli Otto Canali Straordinari
Dū mài (Vaso Governatore) Rèn mài (Vaso Concezione) Chōng mài Sindromi combinate del rèn mài e del chōng mài Dài mài Yīn qiāo mài Yáng qiāo mài Yīn wéi mài Yáng wéi mài
CAPITOLO 49 Identificazioni delle Sindromi in base ai Cinque Elementi
Sindromi del ciclo di Generazione Sindromi del ciclo di Superinibizione Sindromi del ciclo di Controinibizione
PARTE 7 I PUNTI DI AGOPUNTURA
INTRODUZIONE SEZIONE 1 CATEGORIE DI PUNTI
INTRODUZIONE CAPITOLO 50 I cinque punti shū
Azioni energetiche dei cinque punti shū Azioni dei cinque punti shū secondo i testi classici Riassunto
CAPITOLO 51 Funzioni delle categorie specifiche di punti
Punti yuán Sorgente Punti luò Punti shū del dorso Punti mù frontali Punti xì fessura Punti huì riunione Punti dei Quattro Mari Punti Finestra del Cielo I 12 punti Stella del Cielo di Ma Dan Yang I 13 punti Demone di Sun Si Miao Punti del Sistema dell’Occhio (mù xì) Cinque Punti di comando
CAPITOLO 52 Canali Straordinari
Introduzione Funzioni dei Canali Straordinari Dinamiche energetiche dei Canali Straordinari Uso clinico dei Canali Straordinari
CAPITOLO 53 Otto Canali Straordinari
Dū mài (Vaso Governatore) Rèn mài (Vaso Concezione) Chōng mài Dài mài Yīn qiāo mài Yáng qiāo mài Sindromi combinate dello yīn qiāo mài e dello yáng qiāo mài Yīn wéi mài Yáng wéi mài Sindromi combinate dello yīn wéi mài e dello yáng wéi mài
SEZIONE 2 LE FUNZIONI DEI PUNTI
INTRODUZIONE CAPITOLO 54 Canale dei Polmoni
LU1 zhōng fŭ Palazzo Centrale LU2 yún mén Porta delle Nuvole LU3 tiān fŭ Palazzo Celeste LU5 chĭ zé Palude del Piede LU6 kŏng zuì Buco della Convergenza LU7 liè quē Crepaccio con Diramazioni LU8 jīng qú Canale del Fiume (jīng) LU9 tài yuān Abisso Supremo LU10 yú jì Estremità del Pesce LU11 shào shāng Metallo Minore
CAPITOLO 55 Canale dell’Intestino Crasso
LI1 shāng yáng Metallo LI2 èr jiān Secondo Intervallo LI3 sān jiān Terzo Intervallo LI4 hé gŭ Valle chiusa LI5 yáng xī Ruscello yáng LI6 piān lì Passaggio Laterale LI7 wēn liŭ Calda Riunione LI10 shŏu sān lĭ Tre Miglia del Braccio LI11 qŭ chí Lago sulla Curva LI12 zhŏu liáo Fenditura del Gomito LI14 bì nào Braccio Superiore LI15 jiān yú Osso della Spalla LI16 jù gŭ Grande Osso LI17 tiān dĬng Sgabello del Cielo LI18 fú tŭ Sostenere la Protuberanza LI20 yíng xiāng Profumo Gradito
CAPITOLO 56 Canale dello Stomaco
ST1 chéng qì Vaso delle Lacrime ST2 sì bái Quattro Bianchi ST3 jù liáo Grande Fessura ST4 dì cāng Granaio della Terra ST6 jiá chē Carro della Mascella ST7 xià guān Cancello Inferiore ST8 tóu wéi Angolo della Testa ST9 rén yíng Accoglienza della Persona ST12 quē pén Bacino Vuoto ST18 rŭ gēn Radice del Petto ST19 bù róng Pieno ST20 chéng măn Sostenere la Pienezza ST21 liáng mén Porta dello Splendore ST22 guān mén Cancello del Passaggio ST25 tiān shŭ Colonna Celeste ST27 dà jù Grande Colosso ST28 shuĭ dào Passaggio dell’Acqua ST29 guī lái Ritorno ST30 qì chōng Qì che Penetra ST31 bì guān Cancello della Coscia ST32 fú tù Coniglio Rannicchiato ST34 liáng qiŭ Fortificazione di Trave ST35 dú bí Naso del Vitello ST36 zú sān lĭ Tre Miglia del Piede ST37 shàng jù xŭ Grande Vuoto Superiore ST38 tiáo kŏu Stretta Apertura ST39 xià jù xŭ Grande Vuoto Inferiore ST40 fēng lóng Grossa Protuberanza ST41 jiĕ xī Ruscello che Disperde ST42 chōng yáng Yáng Penetrante ST43 xiàn gŭ Valle che Affonda ST44 nèi tíng Cortile Interno ST45 lì duì Bocca Malata
CAPITOLO 57 Canale della Milza
SP1 yĭn bái Bianco Nascosto SP2 dà dŭ Grande Capitale SP3 tài bái Bianco Supremo SP4 gōng sŭn canali luò minuti SP5 shāng qiŭ Collina di Metallo SP6 sān yīn jiāo Incrocio dei Tre yīn SP8 dì jī Perno della Terra SP9 yīn líng quán Sorgente della Collina degli yīn SP10 xuè hăi Mare del Sangue SP12 chōng mén Porta Penetrante SP15 dà héng Tratto Orizzontale SP21 dà bāo Controllo Generale
CAPITOLO 58 Canale del Cuore
HT1 jí quán Fonte Suprema HT3 shào hăi Mare dello yīn Minore HT4 líng dào Sentiero dello Spirito HT5 tōng lĭ Comunicazione Interna HT6 yīn xì Crepaccio dello yīn HT7 shèn mèn Porta dello shén HT8 shào fŭ Palazzo dello shăo yīn HT9 shào chōng Shăo yīn Penetrante
CAPITOLO 59 Canale dell’Intestino Tenue
SI1 shào zé Piccola Palude SI2 qián gŭ Valle Anteriore SI3 hòu xī Ruscello Posteriore SI4 wàn gŭ Osso del Polso SI5 yáng gŭ Valle dello yáng SI6 yăng lăo Nutrire l’Anziano SI7 zhī zhèng Ramo che porta al Canale del Cuore SI8 xiăo hăi Mare dell’Intestino Tenue SI9 jiān zhēn Spalla Dritta SI10 nào shŭ Punto shū dell’Omero SI11 tiān zhōng Attribuzione Celeste SI12 bĭng fēng Vento che Osserva SI13 qŭ yuán Muro Curvo SI14 jiān wài shŭ Punto shū del Lato Esterno della Spalla SI15 jiān zhōng shŭ Punto shū della Parte Centrale della Spalla SI16 tiān chuāng Finestra Celeste SI17 tiān róng Apparizione Celeste SI18 quán liáo Fessura dello Zigomo SI19 tīng gōng Palazzo dell’Ascolto
CAPITOLO 60 Canale della Vescica
BL1 jīng míng Luminosità dell’Occhio BL2 zàn zhú (o cuán zhú) Bambù Riunito BL5 wŭ chù Cinque Posti BL7 tōng tiān Penetrare nel Cielo BL9 yù zhĕn cuscino di giada BL10 tiān zhù Colonna Celeste BL11 dà zhù Grande Spola BL12 fēng mén Porta del Vento BL13 fèi shū Punto shū del Dorso dei Polmoni BL14 juè yīn shū Punto shū del Dorso del jué yīn BL15 xīn shū Punto shū del Dorso del Cuore BL16 dū shū Punto shū del Dorso del dū mài BL17 gé shū Punto shū del Dorso del Diaframma BL18 gān shū Punto shū del Dorso del Fegato BL19 dăn shū Punto shū del Dorso della Vescicola Biliare BL20 pí shū Punto shū del Dorso della Milza BL21 wèi shū Punto shū del Dorso dello Stomaco BL22 sān jiāo shū Punto shū del Dorso del Triplo Riscaldatore BL23 shèn shū Punto shū del Dorso dei Reni BL24 qì hăi shū Punto shū del Dorso del Mare del qì BL25 dà cháng shū Punto shū del Dorso dell’Intestino Crasso BL26 guān yuán shū Punto shū del Dorso del Cancello della Vitalità BL27 xiăo cháng shū Punto shū del Dorso dell’Intestino Tenue BL28 páng guāng shū Punto shū del Dorso della Vescica BL30 bái huán shū Punto shū dell’Anello Bianco BL32 cì liáo Seconda Fessura BL36 chéng fú Ricevere e Sostenere BL37 yīn mén Grande Cancello BL39 wĕi yáng Sostegno dello yáng BL40 wĕi zhōng Sostegno del Centro BL42 pò hù Porta del pò BL43 gāo huāng (o gāo huāng shū) Punto shū del gāo huāng BL44 shén táng Sala dello shén BL47 hún mén Porta dello hún BL49 yì shè Rifugio dello yì BL51 huāng mén Porta del gāo huāng BL52 zhì shì Stanza dello zhì BL53 bāo huāng Centri Vitali della Vescica BL54 zhì biān Margine Inferiore BL57 chéng shān Sostegno della Montagna BL58 fēi yáng Volare in Alto BL59 fŭ yáng Yáng del Tarso BL60 kŭn lún Montagne BL62 shēn mài Nono Canale BL63 jīn mén Porta Dorata BL64 jīng gŭ Osso Principale BL65 shū gŭ Osso che Lega BL66 zú tōng gŭ Valle di Passaggio BL67 zhì yīn Raggiungimento dello yīn
CAPITOLO 61 Canale dei Reni
KI1 yŏng quán Fonte Zampillante KI2 rán gŭ Valle che Arde KI3 tài xī Ruscello Maggiore KI4 dà zhōng Grande Campana KI5 shuĭ quán Fonte d’Acqua KI6 zhào hăi Mare Splendente KI7 fù liŭ Corrente che Ritorna KI8 jiāo xìn Incrocio con il Canale della Milza KI9 zhù bīn Casa per l’Ospite KI10 yīn gŭ Valle dello yīn KI11 héng gŭ Osso Pubico KI12 dà hè Grande Gloria KI13 qì xué Foro del qì KI14 sì măn Quattro Pienezze KI16 huāng shŭ Punto shū delle huāng KI17 shāng qŭ Metallo Curvato KI21 yōu mén Porta dell’Oscurità KI23 shén fēng Sigillo dello shén KI24 líng xŭ Cimitero dello Spirito KI25 shén cháng Deposito dello shén KI27 shŭ fŭ Compito del Punto shū
CAPITOLO 62 Canale del Pericardio
PC1 tiān chí Stagno Celeste PC3 qŭ zé Curva della Palude PC4 xì mén Porta della Fessura PC5 jiān shĭ Intermediario PC6 nèi guān Barriera Interna PC7 dà líng Grande Collina PC8 láo gōng Palazzo del Lavoro PC9 zhōng chōng Giunco del Centro
CAPITOLO 63 Canale del Triplo Riscaldatore
TE1 guān chōng Giunco del Cancello TE2 yè mén Porta dei Liquidi TE3 zhōng zhŭ Isolotto Medio TE4 yáng chí Stagno dello yáng TE5 wài guān Barriera Esterna TE6 zhī gōu Diramazione del Canale di Scolo TE7 huì zōng Canali Convergenti TE8 sān yáng luò Connessione dei Tre yáng TE10 tiān jĭng Pozzo Celeste TE13 nào huì Convergenza della Spalla TE14 jiān liáo Fessura della Spalla TE15 tiān liáo Fessura Celeste TE16 tiān yŏu Finestra del Cielo TE17 yì fēng Riparo dal Vento TE21 ĕr mén Porta dell’Orecchio TE23 sī zhú kōng Zona del Bambù Debole
CAPITOLO 64 Canale della Vescicola Biliare
GB1 tóng zĭ liáo Forame della Pupilla GB2 tīng huì Riunione dell’Udito GB4 hàn yàn Serenità della Mandibola GB5 xuán lú Cranio Pendente GB6 xuán lí Deviazione dal Cranio Pendente GB8 shuài gŭ Valle Principale GB9 tiān chōng Cielo Penetrante GB11 tóu qiào yīn Orifizi yīn della Testa GB12 wán gŭ Osso Intero GB13 bĕn shén Radice dello shén GB14 yáng bái Yáng Bianco GB15 tóu lín qì Lacrime che Scendono GB17 zhèng yíng Convergenza dell’Apice GB18 chéng líng Riceve lo Spirito GB19 năo kōng Cavità del Cervello GB20 fēng chí Stagno del Vento GB21 jiān jĭng Pozzo della Spalla GB22 yuān yè Abisso dell’Ascella GB24 rì yuè Sole e Luna GB25 jīng mén Porta Principale GB26 dài mài GB29 jŭ liáo Fessura Accovacciata GB30 huán tiào Salto dell’Anello GB31 fēng shì Mercato del Vento GB33 xī yáng guān Barriera dello yáng del Ginocchio GB34 yáng líng quán Fontana della Collina dello yáng GB35 yáng jiāo Incrocio degli yáng GB36 wài qiŭ Collina Esterna GB37 guāng míng Luminosità GB38 yáng fŭ Aiuto dello yáng GB39 xuán zhōng Campana Pendente GB40 qiŭ xiŭ Rovine della Fortificazione GB41 zú lín qì Lacrime (del Piede) che Scendono GB43 xiá xī Confluenza del Ruscello GB44 zú qiào yīn Orifizio dello yīn (Piede)
CAPITOLO 65 Canale del Fegato
LR1 dà dŭn Grande Spessore LR2 xíng jiān Posizione Intermedia Temporanea LR3 tài chōng Grande Assalto Maggiore LR4 zhōng fēng Segno di Mezzo LR5 lí gōu Canale di Scolo Vuoto LR6 zhōng dŭ Capitale di Mezzo LR7 xī guăn Cancello del Ginocchio LR8 qŭ quán Fonte su una Curva LR13 zhāng mén Porta della Completezza LR14 qī mén Cancello Ciclico
CAPITOLO 66 Rèn mài (Vaso Concezione)
CV1 huì yīn Riunione degli yīn CV2 qŭ gŭ Osso Curvo CV3 zhōng jì Estremità di Mezzo CV4 guān yuán Barriera dello yuán qì CV5 shí mén Porta di Pietra CV6 qì hăi Mare del qì CV7 yīn jiāo Incrocio dello yīn CV8 shèn qué Palazzo dello Spirito CV9 shuĭ fēn Ripartizione dell’Acqua CV10 xià wăn Epigastrio Inferiore CV11 jiàn lĭ Costruire un Miglio CV12 zhōng wăn Centro dell’Epigastrio CV13 shàng wăn Epigastrio Superiore CV14 jù què Grande Palazzo CV15 jiŭ wĕi Coda di Colomba CV17 shān zhōng (o tàn zhōng) Centro del Torace CV22 tiān tŭ Proiezione Celeste CV23 lián quán Fonte d’Angolo CV24 chéng jiāng Ricevitore della Saliva
CAPITOLO 67 Dū mài (Vaso Governatore)
GV1 cháng qiáng Sempre Forte GV2 yāo shŭ Punto shū della Parte Inferiore della Schiena GV3 yāo yáng guān Barriera dello yáng Lombare GV4 mìng mén Cancello della Vita GV8 jīn suō Spasmo del Tendine GV9 zhì yàng Arrivo dello yáng GV11 shén dào Via dello shén GV12 shēn zhù Pilastro del Corpo GV13 táo dào Via dell’Essiccatoio GV14 dá zhuī Grande Vertebra GV15 yă mén Porta del Mutismo GV16 fēng fŭ Palazzo del Vento GV17 năo hù Finestra del Cervello GV19 hòu dĭng Vertice Posteriore GV20 băi huì Cento Riunioni GV23 shàng xīng Stella Superiore GV24 shén tíng Cortile dello shén GV26 rèn zhōng Centro della Persona
CAPITOLO 68 Punti extra
EX-HN1 sì shén cōng Allerta delle Quattro Menti EX-HN3 yìn táng Sala del Sigillo EX-HN5 tài yáng yáng Maggiore EX-HN4 yú yāo Spina di Pesce EX-HN14 bì tōng Passaggi del Naso Liberi EX-CA3 jīng zhōng Metà del Ciclo EX-CA2 qì mén porta del qì EX-CA1 zĭ gōng Palazzo del Bambino EX-CA4 tì tuō Solleva e Sostiene EX-B1 dìng chuăn Blocca l’Asma EX-B7 jīng gōng Palazzo del jīng EX-B2 Hua Tuo jiá jĭ Punti di Hua Tuo che Riempiono la Schiena EX-B8 shí qī zhuī xià Al di Sotto della 17a Vertebra EX-HN17 jiān quán Fortificazione Interna della Spalla EX-UE9 bā xié Otto Fattori Patogeni EX-UE10 sì fèng Quattro Fessure EX-UE11 shí xuān Dieci Dichiarazioni EX-LE5 xī yăn Occhi del Ginocchio EX-LE6 dăn náng xuè Punto della Vescicola Biliare EX-LE7 lán wĕi xuè Punto dell’Appendice EX-LE10 bā fēng Otto Venti
PARTE 8 PRINCIPI DI TRATTAMENTO
INTRODUZIONE CAPITOLO 69 Principi di trattamento
Radice e Manifestazione (bĕn e biăo) Quando tonificare lo zhèng qì, quando espellere i fattori patogeni Differenza tra l’agopuntura e la fitoterapia nell’applicazione dei principi di trattamento
CAPITOLO 70 Principi di combinazione dei punti
Equilibrare punti distali e locali Equilibrare la parte superiore e inferiore del corpo Equilibrare sinistra e destra Equilibrare yīn e yáng Equlibrare avanti e dietro
Appendice 1: Prescrizioni Appendice 2: Glossario dei termini cinesi Appendice 3: Cronologia delle dinastie cinesi Appendice 4: Bibliografia Appendice 5: I Classici della Medicina Cinese Appendice 6: Risposte alle domande per l’autovalutazione
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion