Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Telmo Pievani
Indice
Introduzione
Ringraziamenti
Introduzione alla filosofia della biologia
Capitolo primo: Le scienze del vivente fra gradualismo e puntuazionismo
1. Il mondo naturale dopo Darwin
2. Il gradualismo: un’immagine influente dell’evoluzione
3. I molti modi di definire una specie
4. La speciazione allopatica
5. La teoria degli equilibri punteggiati
6. Il problema della stabilità
7. Antidarwinismo, neodarwinismo e darwinismi attuali
Capitolo secondo: Micro e macroevoluzione: l’eredità contesa della Sintesi Moderna
1. La nozione filogenetica di specie
2. La nozione ecologica di specie
3. Riduzionismo genetico e irriducibilità della macroevoluzione
4. La sfida del pensiero puntuazionale
5. Le estinzioni di massa
6. Modelli a cespuglio e critica dell’estrapolazionismo
Capitolo terzo: Replicatori e interattori: il selezionismo genico e la teoria gerarchica dell'evoluzione
1. La teoria dei replicatori
2. La biologia fra caso e necessità
3. Il dibattito sulle unità di selezione
4. Un caso controverso: la selezione fra specie
5. Geni egoisti e Dna egoista
6. La teoria gerarchica dell’evoluzione
7. Approccio gerarchico e fenotipi estesi
8. La doppia gerarchia di Eldredge
Capitolo quarto:L’impero genocentrico e i suoi ribelli: la teoria dei sistemi di sviluppo
1. La devianza come norma
2. La biologia come luogo della determinazione
3. La teoria dei sistemi di sviluppo (DST)
4. Tre nozioni di contingenza
5. L’interazionismo costruttivista
6. I Molti modi di definire un gene
7. La genetica sistemica
8. Lo strutturalismo processuale
Capitolo quinto: La dialettica tra forme e funzioni: i concetti di adattamento e di «exaptation»
1. Perfezione e imperfezione in natura
2. La teoria del «pre-adattamento»
3. Il concetto di «exaptation»
4. L'evoluzione come trasformazione del possibile
5. Utilità attuale e origine storica
6. La critica del funzionalismo biologico
7. Bricolage evolutivi
Capitolo sesto: La selezione e i suoi limiti: funzionalismo e strutturalismo, progresso e contingenza
1. L’articolo sui pennacchi di San Marco
2. Selezione e vincoli strutturali
3. Il principio delle lunette
4. Coevoluzione: la reciproca costruzione di organismi e nicchie
5. L’ipotesi della Regina Rossa
6. La critica alla «biologia ingegneristica»
7. Cladistica e adattamenti
8. «Exaptation» e autorganizzazione biologica
9. Complessità, progresso ed evolvibilità
Capitolo settimo: L’evoluzione del comportamento umano: sociobiologia, psicologia evoluzionista ed ecologia
1. Naturalismi
2. La psicologia evoluzionista
3. Dalla memetica alla teoria dell’evoluzione culturale di Cavalli Sforza
4. L'enigma dell'altruismo in natura
5. Competizione e cooperazione
6. La relazione uomo-ambiente nella filosofia della biologia
Conclusione:La filosofia della biologia oggi: consenso riduzionista e strategie pluraliste
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →