Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
INTRODUZIONE
I – CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA SCIENZA APPLICATA ALLA SCUOLA
II – STORIA DEI METODI
Storia della scoperta di una educazione scientifica per bambini normali
Analisi delle condizioni del primo esperimento. Storia del suo primo propagarsi
III – METODI D’INSEGNAMENTO ADOTTATI NELLE CASE DEI BAMBINI
Crescita morfologica
L’ambiente
Osservazioni pratiche
Disciplina e libertà
Difficoltà della disciplina nella scuola
Indipendenza
Nella proporzione della sua inutilità l’aiuto è di impedimento allo sviluppo delle forze naturali
Premi e castighi per i nostri bambini
Libertà di sviluppo
IV – LA NATURA NELL’EDUCAZIONE
La natura nell’educazione scolastica
Le cure premurose
Il pregiudizio del giardino
Il lavoro più grato
Semplicità
Il giardino nostro
V – EDUCAZIONE DEI MOVIMENTI
L’uomo rosso e l’uomo bianco
Ginnastica e disciplina
Ginnastica e lavoro
Il lavoro
La voce delle cose
I talenti
Precisione
L’età sensibile
L’analisi dei movimenti
Economia dei movimenti
I telai delle allacciature
Altri mezzi
Il filo
Esercizi concomitanti
Immobilità e silenzio
Vie aperte
La vita libera
La realtà
Il collocamento delle azioni
La ginnastica e i giuochi
La libera scelta
VI – IL MATERIALE DI SVILUPPO
Isolamento di una qualità unica nel materiale
Qualità fondamentali comuni a tutto ciò che nell’ambiente educativo circonda il fanciullo
VII – GLI ESERCIZI
Come l’insegnante dovrebbe far lezione. Confronto con i vecchi sistemi
Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale. Contrasti, identità e gradazioni
Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili
Impressioni di temperatura
Impressioni di peso
Impressione delle forme con la sola palpazione
Educazione sensoriale del gusto e dell’olfatto
VIII – DISTINZIONI VISIVE E UDITIVE
Affinamento distintivo delle dimensioni con le sole percezioni visive
Materiale dei colori
Conoscenze sensoriali di geometria. Gli incastri piani e le forme geometriche
Esercizi con le tre serie di cartoncini
Esercizi per la distinzione dei suoni
Il silenzio
IX – GENERALITÀ SULL’EDUCAZIONE DEI SENSI
X – LA MAESTRA
XI – LA TECNICA DELLE LEZIONI
Primo periodo: iniziazioni
Secondo periodo: le lezioni
La lezione dei tre tempi
Applicazioni illustrative – Guida all’uso del materiale. Incastri solidi
La guida del bambino
XII – OSSERVAZIONI SUI PREGIUDIZI
La pietra di paragone
L’ordine mentale
XIII – ELEVAZIONE
Il silenzio – Le astrazioni materializzate
Un parallelo tra l’educazione di bambini normali e quella di deficienti mentalmente
Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale
L’educazione dei sensi conduce a raffinare la percezione sperimentale degli stimoli per mezzo di esercizi ripetuti
XIV – IL LINGUAGGIO GRAFICO
XV – IL MECCANISMO DELLA SCRITTURA
L’analisi dei movimenti di una mano che scrive
Preparazione diretta alla scrittura. L’analisi dei suoi fattori
L’intelligenza liberata dai meccanismi
Composizione delle parole
XVI – LETTURA
L’esercizio dei cartellini classificati
I comandi: la lettura delle frasi
XVII – IL LINGUAGGIO
Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione
XVIII – INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL’ARITMETICA
XIX – ULTERIORI SVILUPPI IN ARITMETICA
XX – IL DISEGNO E L’ARTE RAPPRESENTATIVA
XXI – L’INIZIO DELL’ARTE MUSICALE
XXII – L’EDUCAZIONE RELIGIOSA
XXIII – LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI
XXIV – CONCLUSIONI E IMPRESSIONI
XXV – LA QUADRIGA TRIONFANTE
XXVI – ORDINE E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE
Primo grado
Secondo grado
Terzo grado
Quarto grado
Quinto grado
APPENDICE
DISCORSO INAUGURALE IN OCCASIONE DELL’APERTURA DI UNA CASA DEI BAMBINI NEL 1907
SOMMARIO
I libri di Maria Montessori in ebook
Inserto immagini
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →