Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione. Frontiere e mobilità umana nell’impero romano
1. Perché l’immigrazione
2. Le frontiere dell’impero
3. Il controllo dei commerci
4. L’immigrazione verso l’impero
5. La politica dell’immigrazione
I. Deportazioni e immigrazione sotto il principato
1. La politica degli insediamenti sotto Cesare e Augusto
2. Trasferimenti forzati e congelamento della frontiera
3. L’insediamento di capi clienti
4. Le prime deportazioni verso l’interno
II. L’arruolamento di stranieri nell’esercito fino agli Antonini
1. L’arruolamento oltre le frontiere
2. L’arruolamento di nuovi reparti etnici («numeri»)
3. Il problema della cittadinanza per i veterani dei «numeri»
III. Una svolta: l’epoca di Marco Aurelio
1. Profughi e deportati nelle province danubiane
2. Una sistemazione giuridica per gli immigrati
3. Assunzione di mercenari e arruolamento di reclute
4. Dallo stanziamento di «numeri» alla formazione di comunità etniche
IV. Esercito e cittadinanza nell’età dei Severi
1. La sanatoria del 212
2. Il reclutamento dell’esercito dopo il 212
3. Mercenari e irregolari nell’esercito dei Severi
V. La crisi del III secolo
1. Da Massimino a Postumo
2. Da Gallieno a Probo
3. Rapporti di lavoro e condizioni giuridiche
4. Il reclutamento dell’esercito
VI. Ripopolamento e reclutamento sotto la tetrarchia
1. I programmi di ripopolamento
2. Deportati e profughi nell’area danubiana
3. Immigrati, coloni e «dediticii»
4. Il reclutamento dell’esercito
VII. L’età di Costantino
1. Il reclutamento dell’esercito
2. Gli stanziamenti di barbari sotto Costantino
VIII. Immigrazione e reclutamento sotto la dinastia di Costantino
1. Il fronte del Reno
2. Il fronte danubiano
3. Le deportazioni dall’area mesopotamica
IX. Ideali umanitari e sfruttamento degli immigrati sotto Valentiniano e Valente
1. Deportazioni e reclutamento in Occidente
2. L’immigrazione gotica in Oriente
3. L’emergenza del 376
X. Teodosio e il tentativo di assimilare i Goti
1. Gli accordi di Graziano e Teodosio con i Goti
2. Il tentativo di integrare i Goti
3. Fra assimilazione e cittadinanza
XI. Truppe limitanee e impiego di barbari a difesa delle frontiere
1. Una discussione da riaprire?
2. Dalla fornitura di annona alle assegnazioni di terra
3. I «limitanei»: un organico regolare
4. L’eccezione africana
XII. Una leggenda storiografica: i «laeti»
1. «Una gendarmeria barbara»?
2. I «laeti» come prigionieri rimpatriati
3. I «laeti» nel IV secolo: una terminologia vecchia per una realtà nuova
4. L’arruolamento dei «laeti»
5. Gli archeologi e le «tombe dei ‘laeti’»
XIII. L’esercito come «melting-pot»
1. Reclute barbare e coscrizione obbligatoria
2. L’assimilazione dei quadri
3. La truppa: barbari o soldati romani?
4. I soldati fra cittadinanza e assimilazione
XIV. Il fallimento dell’integrazione gotica
1. La crisi dell’esercito regolare
2. L’impiego dei Goti come mercenari
Conclusione
Note
Introduzione
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Capitolo sesto
Capitolo settimo
Capitolo ottavo
Capitolo nono
Capitolo decimo
Capitolo undicesimo
Capitolo dodicesimo
Capitolo tredicesimo
Capitolo quattordicesimo
Conclusione
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →