Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Frontespizio Premessa Il «paradosso» dell’individualismo
1. Individui e persone 2. Qualche racconto sorprendente 3. Individui e individualizzazione 4. Individui e nominalismo 5. I percorsi micro-macro 6. Il paradosso e un viaggio in canoa 7. Le persone finte
Lo strano individualismo di un grande teorico sociale
1. Un individualismo strutturalista 2. La perdita del capitale sociale primordiale 3. Attori collettivi e rapporti micro-macro 4. Soggetti collettivi della rappresentanza 5. Le componenti del soggetto 6. Come nascono gli attori/soggetti collettivi
La rappresentanza attraverso soggetti collettivi
1. I soggetti individuali e tutto il resto 2. Chi rappresenta chi (e cosa) 3. I discorsi teorici coinvolti (in modo diretto e indiretto) 4. Il discorso della rappresentanza 5. Il discorso del soggetto collettivo 6. Il discorso dell’identità e del riconoscimento 7. Il discorso del potere performativo 8. I discorsi teorici indiretti, con un provvisorio riassunto
Da dove originano gli attori collettivi
1. Persone inattese, o sorprendenti 2. Il diritto che cambia le strutture sociali 3. La via della finzione 4. La via dell’invenzione 5. La via delle radici reali 6. Gli scambi fra le vie e ancora una questione sindacale 7. La vicenda del voto a maggioranza
Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion