Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
L’intestino in testa
Introduzione
I. Cibo e ormoni: la entero-endocrinologia
Gli ormoni secreti dalle cellule gastrointestinali
Il ruolo degli acidi biliari e l’ormone FGF19
II. Eppur si muove, e non solo dopo pranzo, anche a digiuno
Il «viaggio» del cibo
Quando l’intestino «si fa sentire»: stipsi e diarrea
Perché si muove: il «complesso motorio migrante»
III. Microbiota, micobiota, viroma
Il microbiota intestinale
Il micobiota intestinale
Il viroma intestinale
La funzione del microbiota intestinale
Mantenere in salute il microbiota intestinale
Quanto sono efficaci prebiotici e probiotici?
IV. Al glutine sono sensibile o allergico? O forse sono celiaco?
La celiachia
La terapia per il soggetto celiaco
Allergia e sensibilità al glutine
Cereali adatti ai pazienti celiaci e sensibili al glutine
V. Il mio intestino e le mie intolleranze
Le allergie alimentari
Le intolleranze alimentari
Il ruolo dei FODMAPS
Il caso del lattosio
Il ruolo del microbiota intestinale nelle intolleranze
VI. Ma il mio intestino è infiammato, irritato o irritabile?
Disturbi organici: le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
Il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa
Come diagnosticare le IBD
Il decorso delle IBD
La colite microscopica
I disturbi funzionali
La sindrome dell’intestino irritabile, IBS
La diagnosi e il trattamento dell’IBS
VII. La lunga strada dal polipo al cancro dell’intestino
I fattori di rischio del cancro del colon-retto
L’influenza dell’alimentazione e degli stili di vita
VIII. Intestino, obesità e cancro
Che cos’è l’obesità
Il legame tra obesità e cancro
IX. Cancro del colon: gli screening tra presente e futuro
I fattori di rischio
Le lesioni precancerose e gli esami diagnostici
La prevenzione e i programmi di screening
La diffusione dei programmi di screening
Conclusione
Approfondimento. Come e quando si forma il nostro intestino
Quando si forma l’intestino?
I meccanismi che regolano i processi differenziativi dell’intestino
La mucosa intestinale si rigenera costantemente
La scoperta delle cellule staminali intestinali
Il primo organoide intestinale
Glossario
Fonti consultate
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →