Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Introduzione Un po’ di storia per capire il presente
I prodromi militari (1942-1953) L’epoca pionieristica (1954-1973) Dai grandi programmi alla crisi di nuovi ordinativi (1973-1989) La stagnazione (1989-?)
L’energia nucleare in Italia
Gli inizi (1946-1963): la fase eroica della ricerca e della costruzione delle prime centrali 1963-1973: dieci anni perduti? Il tentativo di fare sul serio (1973-1986): come industrializzare l’impegno nucleare? L’uscita dal nucleare (1986-?) Mai dire mai? La ripresa di interesse degli anni 2000
Radioattività ed effetti biologici
Radioattività e struttura del nucleo atomico La protezione dalle radiazioni ionizzanti Fonti della radioattività e dosi annue
Come funziona una centrale nucleare
Il ciclo termico e la generazione di elettricità Il funzionamento dei reattori nucleari termici a fissione La fertilizzazione del combustibile nucleare e i reattori veloci Il ciclo del combustibile nucleare
L’energia nucleare conviene?
Il punto di vista privato e quello pubblico Metodologia e informazioni per il calcolo del costo livellato La variabilità spazio-temporale delle grandezze Le voci principali da cui dipende il costo medio livellato I risultati del confronto tra nucleare, carbone e gas
La sicurezza degli impianti nucleari
Quanto sicuro è sicuro abbastanza? La garanzia deterministica L’approccio probabilistico Sicurezza e gestione degli impianti Sicurezza e accettabilità sociale La sicurezza contro i sabotaggi e gli attacchi terroristici
I rifiuti radioattivi e il loro smaltimento
L’origine dei rifiuti radioattivi La classificazione dei rifiuti radioattivi Il trattamento e lo smaltimento delle scorie nucleari Il deposito geologico
Il rischio di proliferazione nucleare
Le origini e gli sviluppi del problema della proliferazione Il legame tra nucleare civile e nucleare militare Le iniziative per contrastare il rischio di proliferazione nucleare Un equilibrio precario tra soluzioni tecniche e politiche
Le risorse di uranio
La materia prima per il funzionamento dei reattori Riserve e risorse di uranio La distribuzione geografica delle riserve e della produzione Domanda e offerta di uranio L’uranio è scarso o abbondante?
Rinascimento, stagnazione o declino?
Le ragioni che spingono a parlare di stagnazione o crisi Le ragioni che spingono a parlare di ripresa La situazione mondiale in prospettiva Per concludere
Per saperne di più
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion