Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa 1. Popolazione, economia, società
1.1. Crescita della popolazione, crescita delle città, crescita della domanda di beni 1.2. Le campagne 1.3. Il sistema manifatturiero 1.4. Commercio e finanza 1.5. Crisi economiche, pauperismo e nuove politiche sociali 1.6. La fine dell’espansione economica e il declino della popolazione Parola chiave Crescita demografica Sommario Bibliografia
2. Viaggi oceanici e scoperte geografiche
2.1. I primi viaggi oceanici Parola chiave Moderno 2.2. La scoperta dell’America 2.3. I viaggi in Oriente 2.4. La conquista dell’America 2.5. Gli Aztechi 2.6. I Maya e gli Incas 2.7. Gli strumenti della conquista 2.8. La nuova organizzazione dei territori 2.9. Il problema dell’«altro» 2.10. Le conseguenze delle scoperte Sommario Bibliografia
3. La Riforma
3.1. I problemi della Chiesa 3.2. Le tendenze riformatrici del primo ’500 3.3. Martin Lutero 3.4. La diffusione del luteranesimo 3.5. La guerra dei contadini 3.6. La Riforma delle città 3.7. Riforma religiosa e poteri politici 3.8. Giovanni Calvino 3.9. La diffusione del calvinismo 3.10. La Riforma in Inghilterra 3.11. Gli eretici italiani del ’500 Sommario Bibliografia
4. Guerre d’Italia e formazione degli Stati territoriali
4.1. Il principio dinastico e la sua difesa: le guerre d’Italia 4.2. Carlo V e l’idea imperiale 4.3. Le istituzioni statali all’inizio del ’500 Parola chiave Stato 4.4. La rivalità tra Francia e Spagna e la seconda fase delle guerre d’Italia 4.5. Guerre e poteri monarchici Sommario Sommario
5. La Controriforma
5.1. La convocazione del concilio di Trento 5.2. L’apparato repressivo: censura e Inquisizione 5.3. La Chiesa militante 5.4. L’irrigidimento dell’ortodossia: la creazione dei ghetti ebraici 5.5. La riforma del cristianesimo popolare 5.6. La caccia alle streghe Parola chiave Differenze Sommario Bibliografia
6. Il Rinascimento maturo: le arti, le lettere, le scienze
6.1. Le corti italiane del Rinascimento 6.2. Lo sviluppo della vita urbana e le arti del discorso 6.3. Le arti figurative 6.4. La diffusione di nuovi modelli di consumo 6.5. Il mecenatismo come forma di governo 6.6. La filosofia naturale e le scienze 6.7. La morale e la politica Sommario Bibliografia
7. Vittorie e sconfitte delle monarchie europee
7.1. Le guerre di religione in Francia e l’evoluzione della teoria politica 7.2. L’offensiva delle monarchie e la difesa dell’autogoverno: Filippo II e i Paesi Bassi 7.3. L’Inghilterra elisabettiana 7.4. L’espansionismo ottomano 7.5. L’Italia spagnola 7.6. La rivolta antispagnola a Napoli Sommario Bibliografia
8. La guerra dei Trent’anni
8.1. La guerra dei Trent’anni 8.2. La Spagna di Olivares 8.3. La Francia di Richelieu e la rivolta dei privilegiati Sommario Bibliografia
9. Le rivoluzioni inglesi
9.1. L’Inghilterra dopo la morte di Elisabetta 9.2. Carlo I e il Parlamento 9.3. La guerra civile 9.4. Il Protettorato di Cromwell 9.5. Le interpretazioni della rivoluzione inglese 9.6. La Restaurazione Stuart e la «Gloriosa rivoluzione» 9.7. Lo sviluppo del pensiero politico Sommario Bibliografia
10. «Il disagio dell’abbondanza»: l’Olanda del ’600
10.1. La Repubblica delle Province Unite 10.2. Lo sviluppo delle compagnie commerciali 10.3. La crescita del settore finanziario: Borsa e banca 10.4. La crescita della ricchezza e i nuovi consumi 10.5. La pittura olandese del ’600 10.6. Il principio di tolleranza Sommario Bibliografia
11. Lo sviluppo delle scienze
11.1. Un’epoca di crisi 11.2. La rivoluzione scientifica 11.3. La scienza sperimentale 11.4. La metafora della macchina 11.5. I progressi della medicina 11.6. Il problema della censura 11.7. Il perfezionamento del metodo matematico Parola chiave Tolleranza Sommario Bibliografia
12. L’Europa nell’età di Luigi XIV
12.1. L’assolutismo di Luigi XIV 12.2. La persecuzione delle minoranze religiose 12.3. Mercantilismo e politica estera francese 12.4. La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano 12.5. La formazione della Prussia e il problema del Baltico 12.6. La Russia di Pietro il Grande Sommario Bibliografia
13. L’Europa e il mondo
13.1. La diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà e tecnologie 13.2. La crisi dell’Impero ottomano e l’Europa 13.3. L’India moghul 13.4. La Cina dei Qing 13.5. Il Giappone Tokugawa 13.6. Gli europei in Asia 13.7. L’America spagnola e portoghese 13.8. Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti 13.9. Metalli preziosi, piantagioni e schiavi 13.10. Olandesi, francesi e inglesi in America 13.11. Il commercio atlantico e la supremazia inglese 13.12. Espansione europea e imperialismo ecologico Sommario Bibliografia
14. Guerre ed egemonia nell’Europa del ’700
14.1. Sistema internazionale e rapporti di forza 14.2. Guerre e spartizioni 14.3. L’Inghilterra 14.4. La Francia 14.5. L’esercito prussiano e le forme della guerra Sommario Bibliografia
15. La società di ancien régime
15.1. Demografia e strutture familiari 15.2. Contraccezione e sistemi culturali 15.3. Il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine 15.4. La nuova agricoltura: «enclosures», nuove tecniche e nuovi prodotti 15.5. Industria rurale e manifattura 15.6. Società per ceti e forme di governo Parola chiave Ceto/Classe 15.7. Povertà e controllo sociale Sommario Bibliografia
16. Illuminismo e riforme
16.1. L’Illuminismo 16.2. Cultura e politica nel ’700 francese Parola chiave Opinione pubblica 16.3. L’economia politica, la storia e le altre scienze Parola chiave Rivoluzione 16.4. Cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell’Illuminismo 16.5. L’assolutismo illuminato 16.6. Le riforme nell’Impero asburgico 16.7. Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia 16.8. Il movimento riformatore in Italia Sommario Bibliografia
17. Alle origini della rivoluzione industriale
17.1. La rivoluzione industriale 17.2. I fattori del mutamento 17.3. Il progresso tecnologico 17.4. L’industria del cotone 17.5. L’industria del ferro 17.6. La fabbrica e le trasformazioni della società 17.7. Problemi e prospettive della società industriale Sommario Bibliografia
18. La nascita degli Stati Uniti
18.1. Il significato di una rivoluzione 18.2. Le tredici colonie 18.3. Il contrasto con la madrepatria 18.4. La guerra e l’intervento europeo 18.5. La Costituzione degli Stati Uniti 18.6. Consolidamento e sviluppo dell’Unione Sommario Bibliografia
19. La rivoluzione francese
19.1. Crisi e mobilitazione politica 19.2. 1789: il rovesciamento dell’ancien régime 19.3. La monarchia costituzionale: 1790-1791 19.4. La svolta del 1792 19.5. La Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-1793 19.6. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-1794 19.7. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-1797 19.8. La rivoluzione francese e l’Europa 19.9. Bonaparte e la campagna d’Italia: 1796-1797 19.10. Le Repubbliche «giacobine» in Italia 19.11. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-1799 19.12. Modello politico e tradizione rivoluzionaria Sommario Bibliografia
20. Napoleone e l’Europa
20.1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale 20.2. L’Impero e le guerre di Napoleone 20.3. Trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica 20.4. La campagna di Russia e il crollo dell’Impero Sommario Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion