Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Metodo universitario
Metodo universitario
Premessa. Devi avere… un metodo!
I falsi miti sull’università
Falso mito 1. Più studio più prendo voti alti. parla Giuseppe
I tre strani fattori che ti fanno andare bene all’università
La triste storia di Flavia, Grazia e Graziella
Tutta la verità sul sistema universitario rivelata da un assistente
L’importanza della formazione
Falso mito 2. Avere l’ansia per l’esame è normale. parla Andrea
L’ansia
Il cero a Santa Lucia
Rovinarsi o no la vita, per il giudizio del professore?
Perché abbiamo paura dell’esame?
Il successo è solo la luce in fondo a una serie di fallimenti
Come si trasforma l’ansia per l’esame in voglia di eccellere all’università?
Falso mito 3. Il metodo di studio è soggettivo. parla Giuseppe
C’è un metodo di studio diverso per ogni facoltà?
Per l’università non va bene il metodo di studio che ci hanno insegnato alle superiori?
Dalle superiori all’università, come deve cambiare il metodo?
Ero più stupido di Giuseppe (quello che si voleva prendere la mia ragazza)?
Per eccellere all’università devi seguire la ricetta degli “esami in sette giorni”
Dietro ogni metodo c’è un segreto invisibile
Falso mito 4. Dare gli esami in sette giorni è sbagliato. parla Andrea
1. «Non darò gli esami in una settimana, perché ho paura di fallire!»
2. «Non darò gli esami in una settimana, perché, per rispetto del professore, voglio presentarmi solo se ho studiato mesi.»
3. «Non darò gli esami in una settimana perché voglio diventare un grande professionista, quindi voglio studiare bene.»
Falso mito 5. Ripetizioni, tecniche di memoria e lettura veloce mi salveranno la vita. parla Giuseppe
Le ripetizioni
Le tecniche di memoria, le mappe mentali e la lettura veloce servono ai venditori
Anche Andrea ha frequentato un corso di memoria, ma…
Falso mito 6. In questi anni pensa solo a studiare. parla Andrea
All’università devi darti una mossa
In Italia quattro laureati su dieci sono disoccupati
Tradizionalisti vs innovatori
Devi fare un salto adesso
Il metodo OCME
Organizzazione. Come prepararsi per dare quattro esami al mese. parla Giuseppe
Ti piace preparare le valigie?
Primo ingrediente: la gestione del tempo
Secondo ingrediente: la strategia d’esame
Come preparare l’esame senza studiare il libro
Terzo ingrediente: anticipare la burocrazia
Comprensione. Come capire quello che studi senza fare riassunti inutili. parla Andrea
La trappola dello studio liquido
Con gli schemi a cascata, dai gli esami in sette giorni
I cinque fantastici benefici dell’usare gli schemi a cascata
Passo 1: rispetta la gerarchia
Passo 2: dividi tutto in elenchi
Passo 3: fallo a mano
Tre sporchi trucchi per schemi da 30 e lode
Memorizzazione. Come memorizzare un esame in due giorni. parla Giuseppe
1. Non si memorizza usando l’evidenziatore per ricordare grazie ai diversi colori
2. Non si memorizza leggendo e ripetendo
3. Non si memorizza usando tecniche di memoria, mappe mentali e lettura veloce
Com’è nata l’ars memoriae?
I tre ingredienti base del Palazzo della memoria
L’arte della memoria funziona anche per gli esami universitari?
Le tre colonne dell’arte della memoria
Un esempio pratico di come si usa il Palazzo della memoria
Come memorizzare un esame in due giorni
Come memorizzare velocemente i numeri
Come memorizzare velocemente i vocaboli stranieri
Esposizione. Come sostenere un esame da 30 e lode. parla Giuseppe
L’esposizione professionale
Se vuoi prendere 30 e lode, devi dare l’esame a casa
Come allenare il linguaggio tecnico: il dizionarietto
Benvenuto, guerriero della luce. parla Andrea
Il regalo più bello di questo libro
Pe continuare il viaggio con noi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →