[Jung's Collected Works #9A 01] • Opere vol. 9/2 · Aion. Ricerche sul simbolismo del Sé
![[Jung's Collected Works #9A 01] • Opere vol. 9/2 · Aion. Ricerche sul simbolismo del Sé](/cover/36CWXgVr6h-o_veb/big/[Jung%27s%20Collected%20Works%20#9A%2001]%20%e2%80%a2%20Opere%20vol.%209/2%20%c2%b7%20Aion.%20Ricerche%20sul%20simbolismo%20del%20S%c3%a9.jpg)
- Authors
- Jung, C.G.
- Publisher
- Bollati Boringhieri
- Tags
- psychology , philosophy , classics , science , spirituality , religion
- ISBN
- 9780691097619
- Date
- 1959-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.92 MB
- Lang
- it
L’opera di Jung si presenta come un intreccio di esperienze analitiche concrete e di una cultura profonda ed estesissima. Per lui l’osservazione dei meccanismi psichici individuali consente di analizzare i segreti della creazione artistica o la dinamica dei fenomeni storici; d’altronde, per orientarsi nei labirinto degli accadimenti individuali occorre studiare i fenomeni e i comportamenti collettivi.
I testi qui raccolti, tra cui "Gli archetipi dell’inconscio collettivo", "Sull’archetipo", "Fenomenologia dello spirito della fiaba" e "Coscienza, incoscio e individuazione", sono stati pubblicati tra il 1934 e il 1955, e appartengono dunque alla piena maturità di Jung. È noto come i concetti di «archetipo» e di «inconscio collettivo» occupino un posto centrale nella sua riflessione, che ha esercitato su di essi un continuo sforzo di approfondimento, anche per rispondere a incomprensioni e fraintendimenti. Associando come sempre l’esperienza clinica alle ricerche scientifiche e umanistiche, Jung opera qui un vero rovesciamento della dimensione psichica, vista non più come l’appendice personale dell’organizzazione biologica, ma come l’aspetto significante degli istinti, la possibilità di rappresentarne il dinamismo.