I Ching. Il libro della versatilità.
![I Ching. Il libro della versatilità.](/cover/hge7a9gy1LVHegX9/big/I%20Ching.%20Il%20libro%20della%20versatilit%c3%a0..jpg)
- Authors
- Eranos, Fondazione
- Publisher
- UTET
- Tags
- china , spirituality , classics , religion
- ISBN
- 9788841892503
- Date
- 2017-02-07
- Size
- 5.08 MB
- Lang
- it
Con questo volume la collezione dei «Classici delle religioni» si arricchisce di un testo oracolare cinese antichissimo ma ancora d’uso corrente e assai noto anche in Occidente da quando Carl Gustav Jung — che lo conosceva nella traduzione tedesca di Richard Wilhelm — manifesto il suo interesse per esso. Da quella di Wilhelm derivarono traduzioni nelle principali lingue europee, italiano compreso, e si può senz’altro dire che l’I Ching noto in Occidente è l’I Ching di Wilhelm.
La nuova edizione che qui si presenta, frutto di un progetto internazionale promosso dalla Fondazione Eranos di Ascona, si rifà direttamente ai testi cinesi ed è (come si spiega nell’Introduzione che segue) profondamente innovativa rispetto all’edizione di Wilhelm.
Esito di una pratica divinatoria sciamanica millenaria, che precede e forse contribuisce a far nascere la scrittura, l’I Ching travalica la tradizionale razionalità dei libri che vanno letti pagina dopo pagina. Esso si propone piuttosto come uno strumento operativo che va interrogato, usato, consultato, interpretato via via che, nelle varie circostanze della vita, se ne presenta l’esigenza. Del resto la polivalenza e la fluidità del linguaggio ideografico cinese, la sua aura, rendono questi testi «aperti» e difficili da rinchiudere nelle forme grammaticali di una lingua occidentale.
Per tali motivi questa nuova edizione dell’I Ching, che si caratterizza per lo sforzo di rispettarne la ricchezza delle immagini e la fluidità del linguaggio e intende sottolinearne il taglio operativo, ha un aspetto parzialmente diverso da quello consueto dei nostri «Classici». In essa, infatti, abbiamo adottato alcuni accorgimenti tipografici (come la stampa a due colori) che rendono più chiara la struttura e le associazioni dei testi e ne favoriscono la consultazione… Anche dal punto di vista editoriale l’I Ching esige, forse non a caso, una certa versatilità.
La UTET