[Gutenberg 19833] • The Heroic Enthusiasts (Gli Eroici Furori) Part the Second / An Ethical Poem
![[Gutenberg 19833] • The Heroic Enthusiasts (Gli Eroici Furori) Part the Second / An Ethical Poem](/cover/iFylEezaFqqbe7Fc/big/[Gutenberg%2019833]%20%e2%80%a2%20The%20Heroic%20Enthusiasts%20%28Gli%20Eroici%20Furori%29%20Part%20the%20Second%20/%20An%20Ethical%20Poem.jpg)
- Authors
- Bruno, Giordano
- Publisher
- MVB E-Books
- Tags
- renaissance , classics , philosophical anthropology , philosophy
- ISBN
- 9783655188835
- Date
- 1585-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.11 MB
- Lang
- en
Stampati a Londra nel 1585, gli "Eroici furori" sono il frutto di un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi fondamentali della propria ricerca portando a compimento - attraverso un rapidissimo, frenetico lavoro - quei veri e propri capolavori del pensiero europeo che sono i dialoghi italiani. L'opera presentata in questo volume appare dunque densa e complessa: lo stesso impianto narrativo, che si avvale del sonetto per trasmettere una serie di suggestioni schiettamente filosofiche, mostra del resto pienamente l'attenzione con cui Bruno guarda alle correnti culturali dell'epoca, e testimonia dell'impegno con cui il filosofo continua a ricercare gli strumenti più efficaci per interpretare la realtà e creare nuovi orizzonti di senso. Sotto questo profilo, l'ultimo dialogo londinese illumina una tappa decisiva della "nolana filosofia": muovendo da un confronto serrato con la tradizione neoplatonica e aristotelica e utilizzando uno spettro ampio e variegato di fonti - da Ficino e Averroè ai Padri della Chiesa - l'autore declina infatti in forme originali un materiale ricco e stratificato, in parte già elaborato negli scritti parigini. Ma, soprattutto, gli "Eroici furori" sono un "trattato sull'entusiasmo", dove l'accento batte sull'efficacia del furore: attenuando al massimo la sproporzione tra finito e infinito, l'impeto dell'eroe dischiude infatti prospettive nuove all'aspirazione conoscitiva e sta a fondamento di quella riforma interiore che consente di far leva sul "beneficio d'amore" per trasformare un destino strutturalmente limitato e finito in una esperienza della verità infinita.