[53, 1] Τούτοις μέντοι τοĩς προτερήμασιν ἐπήρθη Σϰιπίων μάχῃ ϰριθῆναι, ϰαὶ ϰαταλιπὼν χωρὶς μὲν ᾽Aφράνιον, χωρὶς δ᾽ ᾽Iόβαν, δι᾽ ὀλίγου στρατοπεδεύοντας, αὐτòς ἐτείχιζεν ὑπὲρ λίμνης ἔρυμα τῷ στρατοπέδῳ περὶ πόλιν Θάψον205, ὡς εἴη πᾶσιν ἐπὶ τὴν μάχην ὁρμητήριον ϰαὶ ϰαταϕυγή. [2] Πονουμένου δ’ αὐτοῦ περὶ ταῦτα Kαῖσαρ ὑλώδεις τόπους ϰαὶ προσβολὰς ἀϕράστους ἒχοντας ἀμηχάνῳ τάχει διελθών, τοὺς μὲν ἐϰυϰλοῦτο, τoῖς δὲ προσέβαλλε ϰατὰ στόμα. [3] Τρεψάμενος δὲ τούτους, ἐχρῆτο τῷ ϰαιρῷ ϰαὶ τῇ ῥύμῃ τῆς τύχης, ὑϕ’ ἧς αὐτοβοεὶ μὲν ἢρει τò ἀϕρανίου στρατόπεδον, αὐτοβοεὶ δὲ ϕεύγοντος Ίόβα διεπόρθει τò τῶν Νομάδων˙ [4] ἡμέρας δὲ μιᾶς μέρει μιϰρῷ τριῶν στρατοπέδων ἐγϰρατὴς γεγονὼς ϰαὶ πενταϰισμυρίους τῶν πολεμίων ἀνηρηϰώς, ουδέ πεντήϰοντα τῶν ἰδίων ἀπέβαλεν. [5] Οἱ μὲν (οὖν) ταῦτα περὶ τῆς μάχης ἐϰείνης ἀναγγέλλουσιν˙ οἱ δ’ οὒ ϕασιν αὐτòν ἐν τῷ ἒργῳ γενέσθαι, συντάττοντος δὲ τὴν στρατιὰν ϰαὶ διαϰοσμοῦντος ἅψασθαι τò σύνηθες νόσημα206˙ [6] τòν δ’ εὐθὺς αἰσθόμενον ἀρχομένου, πρὶν ἐϰταράττεσθαι ϰαὶ ϰαταλαμβάνεσθαι παντάπασιν ὑπò τοῦ πάθους τὴν αἴσθησιν ἢδη σειομένην, εἴς τινα τῶν πλησίον πύργων ϰομισθῆναι ϰαὶ διαγαγεῖν ἐν ἡσυχίᾳ. [7] τῶν δὲ πεϕευγότων ἐϰ τῆς μάχης ὑπατιϰῶν ϰαὶ στρατηγιϰῶν ἀνδρῶν οἱ μὲν ἑαυτοὺς διέϕθειραν ἁλισϰόμενοι, συχνοὺς δὲ Kαῖσαρ ἒϰτεινεν ἁλόντας.

[54, 1]Κάτωνα δὲ λαβεῖν ζῶντα ϕιλοτιμούμενος, ἒσπευδε πρòς Ίτύϰην207˙ ἐϰείνην γὰρ παραϕυλάττων τὴν πόλιν, οὐ μετέσχε τοῦ ἀγῶνος. [2] Πυθόμενος δ’ ὡς ἑαυτòν ὁ ἀνὴρ διεργάσαιτο, δῆλος μὲν ἧν δηχθείς, ἐϕ’ ᾧ δ’ ἂδηλον˙ εἶπε δ’ οὖν˙ «ὦ Kάτων, ϕθονῶ σοι τοῦ θανάτου˙ ϰαὶ γὰρ σὺ ἐμοὶ τῆς (σῆς) σωτηρίας ἐϕθόνησας». [3] ’O μὲν οὖν μετὰ ταῦτα γραϕεὶς ὑπ’ αὐτοῦ πρòς Kάτωνα τεθνεῶτα λόγος οὐ δοϰεῖ πρᾁως ἒχοντος οὐδ’ εὐδιαλλάϰτως σημεῖον εἶναι˙ πῶς γὰρ ἂν ἐϕείσατο ζῶντος, εἰς ἀναίσθητον ἐϰχέας ὀργὴν τοσαύτην; [4] Τῇ δὲ πρòς Kιϰέρωνα ϰαὶ Βροῦτον αὐτοῦ ϰαὶ μυρίους ἂλλους τῶν πεπολεμηϰότων ἐπιειϰεία τεϰμαίρονται ϰαὶ τòν λόγον ἐϰεῖνον οὐϰ ἐξ ἀπεχθείας, ἀλλὰ ϕιλοτιμίᾳ πολιτιϰῇ συντετάχθαι διά τοιαύτην αἰτίαν. [5] Έγραψε Kιϰέρων ἐγϰώμιον Kάτωνος208, ὂνομα τῷ λόγῳ θέμενος Kάτωνα˙ ϰαὶ πολλοῖς ὁ λόγος ἦν διὰ σπουδῆς, ὡς εἰϰός, ὑπò τοῦ δεινοτάτου τῶν ῥητόρων εἰς τὴν ϰαλλίστην πεποιημένος ὑπόθεσιν. [6] Τοῦτ’ ἠνία Kαὶσαρα, ϰατηγορίαν αὑτοῦ νομίζοντα τòν τοῦ τεθνηϰότος δι’ αὐτòν ἒπαινον. ῎Eγραψεν οὖν πολλάς τινας ϰατὰ τοῦ Kάτωνος αἰτίας συναγαγών˙ τò δὲ βιβλίον ’Aντιϰάτων ἐπιγέγραπται209, ϰαὶ σπουδαστὰς ἒχει τῶν λόγων ἑϰάτερος διά Kαὶσαρα ϰαὶ Kάτωνα πολλούς.

[55, 1]’Αλλὰ γὰρ ὡς ἐπανῆλθεν εἰς ’Ρώμην ἀπò Λιβύης, πρῶτον μὲν ὑπὲρ τῆς νίϰης ἐμεγαληγόρησε πρòς τòν δῆμον, ὡς τοσαύτην ϰεχειρωμένος χώραν, ὅση παρέξει ϰαθ’ ἓϰαστov ἐνιαυτòν εἰς τò δημόσιον σίτου μὲν εἴϰοσι μυριάδας ’Αττιϰῶν μεδίμνων210, ἐλαίου δὲ λιτρῶν211 μυριάδας τριαϰοσίας. [2] Έπειτα θριάμβους ϰατήγαγε (τòν Kελτιϰόν), τòν Αἰγυπτιαϰόν, τòν Ποντιϰόν, τòν Λιβυϰόν, οὐϰ ἀπò Σϰιπίωνος, ἀλλ’ ἀπ’ Ίόβα δῆθεν τοῦ βασιλέως212. [3] Τότε ϰαὶ Ίόβας213, υἱòς ὢν ἐϰείνου ϰομιδῇ νήπιος, ἐν τῷ θριάμβῳ παρήχθη, μαϰαριωτάτην ἁλοὺς ἃλωσιν, (ὡς) ἐϰ βαρβάρου ϰαὶ Νομάδος ’Eλλήνων τοῖς πολυμαθεστάτοις ἐναρίθμιος γενέσθαι συγγραϕεῦσι.

[4]Μετὰ δὲ τοὺς θριάμβους (τοῖς) στρατιώταις τε μεγάλας δωρεὰς ἐδίδου214, ϰαὶ τòν δῆμον ἀνελάμβανεν ἑστιάσεσι ϰαὶ θέαις, ἑστιάσας μὲν ἐν δισμυρίοις ϰαὶ δισχιλίοις τριϰλίνοις ὁμοῦ σύμπαντας, θέας δὲ ϰαὶ μονομάχων ϰαὶ ναυμάχων ἀνδρῶν παρασχὼν ἐπὶ τῇ θυγάτρί ’Ιουλίᾳ πάλαι τεθνεώσῃ215.

[5] Μετὰ δὲ τὰς θέας γενομένων τιμήσεων216, ἀντί τῶν προτέρων δυεῖν ϰαὶ τριάϰοντα μυριάδων ἐξητάσθησαν αἱ πᾶσαι πεντεϰαίδεϰα. [6] Τηλιϰαύτην ἡ στάσις ἀπειργάσατο [συμ]ϕθορὰν ϰαὶ τοσοῦτον ἀπανάλωσε τοῦ δήμου μέρος, ἔξω λόγου τιθεμένοις τὰ ϰατασχόντα τὴν ἂλλην ’Ιταλίαν ἀτυχήματα ϰαὶ τὰς ἐπαρχίας.

[56, 1] Συντελεσθέντων δὲ τούτων ὓπατος ἀποδειχθεὶς τò τέταρτον, εἰς Ίβηρίαν ἐστράτευσεν ἐπὶ τοὺς Πομπηῖου παῖδας217, νέους μὲν ὅντας ἒτι, θαυμαστὴν δὲ τῷ πλήθει στρατιὰν συνειλοχότας ϰαὶ τόλμαν ἀποδειϰνυμένους ἀξιόχρεων πρòς ἡγεμονίαν, ὥστε ϰίνδυνον τῷ Kαὶσαρι περιστῆσαι τòν ἒσχατον. [2] Ή δὲ μεγάλη μάχη περὶ πόλιν συνέστη Μοῦνδαν218, ἐν ᾗ Kαῖσαρ ἐϰθλιβομένους ὁρῶν τοὺς ἑαυτοῦ ϰαὶ ϰαϰῶς ἀντέχοντας, ἐβόα διά τῶν ὅπλων ϰαὶ τῶν τάξεων περιθέων, εἰ μηδέν αἰδοῦνται, λαβόντας αὐτòν ἐγχειρίσαι τοῖς παιδαρίοις. [3] Μόλις δὲ προθυμίᾳ πολλῇ τοὺς πολεμίους ὡσάμενος, ἐϰείνων μὲν ὑπὲρ τρισμυρίους διέϕθειρε, τῶν δ’ ἑαυτοῦ χιλίους ἀπώλεσε τοὺς ἀρίστους219. [4] ’Aπιὼν δὲ μετὰ τὴν μάχην πρòς τοὺς ϕίλους εἶπεν, ὡς πολλάϰις μὲν ἀγωνίσαιτο περὶ νίϰης, νῦν δὲ πρῶτον περὶ ψυχῆς. [5] Ταύτην τὴν μάχην ἐνίϰησε τῇ τῶν Διονυσίων ἑορτῇ220, ϰαθ’ ἣν λέγεται ϰαὶ Πομπήϊος Μᾶγνος ἐπὶ τòν πόλεμον ἐξελθεῖν˙ διὰ μέσου δὲ χρόνος ἐνιαυτῶν τεσσάρων διῆλθε. [6] Τῶν δὲ Πομπηῖου παίδων ὁ μὲν νεώτερος διέϕυγε, τοῦ δὲ πρεσβυτέρου μεθ’ ἡμέρας ὁλίγας Δείδιος ἀνήνεγϰε τὴν ϰεϕαλήν. [7] Τοῦτον ἒσχατον Kαῖσαρ ἐπολέμησε τòν πόλεμον˙ ὁ δ’ ἀπ’ αὐτοῦ ϰαταχθείς θρίαμβος ὡς οὐδέν ἂλλο Ρωμαίους ἠνίασεν. [8] Οὐ γὰρ ἀλλοϕύλους ἡγεμόνας οὐδέ βαρβάρους βασιλεῖς ϰατηγωνισμένον, ἀνδρòς δὲ ’Ρωμαίων ϰρατίστου τύχαις ϰεχρημένου παῖδας ϰαὶ γένος ἂρδην ἀνῃρηϰότα ταῖς τῆς πατρίδος ἐπιπομπεύειν συμϕοραῖς οὐ ϰαλῶς εἶχεν, ἀγαλλόμενον ἐπὶ, τούτοις [9] ὧν μία ϰαὶ πρòς θεοὺς ϰαὶ πρòς ἀνθρώπους ἀπολογία τò μετ’ ἀνάγϰης πεπρᾶχθαι, ϰαὶ ταῦτα πρότερον μήτ’ ἂγγελον μήτε γράμματα δημοσίᾳ πέμψαντα περὶ, νίϰης ἀπò τῶν ἐμϕυλίων πολέμων, ἀλλ’ ἀπωσάμενον αἰσχύνῃ τὴν δόξαν.

[57, 1]Οὐ μὴν ἀλλὰ ϰαὶ πρòς τὴν τύχην τοῦ ἀνδρòς ἐγϰεϰλιϰότες, ϰαὶ, δεδεγμένοι τòν χαλινόν, ϰαὶ τῶν ἐμϕυλίων πολέμων ϰαὶ ϰαϰῶν ἀναπνοὴν ἡγούμενοι τὴν μοναρχίαν, διϰτάτορα μὲν αὐτòν ἀπέδειξαν διά βίου221˙ τοῦ το δ’ ἦν ὁμολογουμένη [μὲν] τυραννίς, τῷ ἀνυπευθύνῳ τῆς μοναρχίας τò ἀϰατάπαυστον προσλαβούσης˙ [2] τιμὰς δὲ τὰς πρώτας Kιϰέρωνος εἰς τὴν βουλὴν γράψαντος, ὧν ἁμῶς γέ πως ἀνθρώπινον ἦν τò μέγεθος, ἓτεροι προστιθέντες ὑπερβολὰς ϰαὶ διαμιλλώμενοι πρòς ἀλλήλους, ἐξειργάσαντο ϰαὶ τοῖς πρᾳοτάτοις ἐπαχθῆ τòν ὂνδρα ϰαὶ λυπηρòν γενέσθαι διὰ τòν ὂγϰον ϰαὶ τὴν ἀτοπίαν τῶν ψηϕιζομένων, [3] οἷς οὐδὲν ἧττον οἴονται συναγωνίσασθαι τῶν ϰολαϰευόντων Kαὶσαρα τοὺς μισοῦντας, ὅπως ὅτι πλείστας ϰατ’ αὐτοῦ προϕάσεις ἒχωσι ϰαὶ μετὰ μεγίστων ἐγϰλημάτων ἐπιχειρεῖν δοϰῶσιν.

[4]Έπεὶ τά γ’ ἀλλα, τῶν ἐμϕυλίων αὐτῷ πολέμων πέρας ἐσχηϰότων, ἀνέγϰλητον (ἑαυτòν) παρεῖχε˙ ϰαὶ τò γε τῆς ’Eπιείϰειας ἱερòν οὐϰ ἀπò τρόπου δοϰοῦσι χαριστήριον ἐπὶ τῇ πρᾳότητι ψηϕίσασθαι. [5] Kαὶ γὰρ ἀϕῆϰε πολλοὺς τῶν πεπολεμηϰότων πρòς αὐτόν, ἐνίοις δὲ ϰαὶ ἀρχὰς ϰαὶ τιμάς, ὡς Βρούτῳ ϰαὶ Kασσίῳ, προσέθηϰεν˙ ἐστρατήγουν γὰρ ἀμϕότεροι˙ [6] ϰαὶ τάς Πομπηῖου ϰαταβεβλημένας εἰϰόνας οὐ περιεῖδεν222, ἀλλ’ ἀνέστησεν, έϕ’ ᾧ ϰαὶ Kιϰέρων εἶπεν, ὅτι Kαῖσαρ τοὺς Πομπηῖου στήσας ἀνδριάντας τοὺς ἰδιους ἒπηξε.

[7]Τῶν δὲ ϕίλων ἀξιούντων αὐτòν δορυϕορεῖσθαι ϰαὶ πολλῶν ἐπὶ τοῦτο παρεχόντων ἑαυτούς, οὐχ ὑπέμεινεν, εἰπὼν ὡς βέλτιόν ἐστιν ἅπαξ ἀποθανεῖν ἢ ἀεὶ προσδοϰᾶν. [8] τὴν δ’ εὒνοιαν ὡς ϰάλλιστον ἅμα ϰαὶ βεβαιότατον ἑαυτῷ περιβαλλόμενος ϕυλαϰτήριον, αὖθις ἀνελάμβανε τòν δῆμον ἑστιάσεσι ϰαὶ σιτηρεσίοις, τò δὲ στρατιωτιϰòν ἀποιϰίαις223, ὧν ἐπιϕανέσταται Kαρχηδὼν ϰαὶ Kόρινθος ἦσαν, αἶς ϰαὶ πρότερον τὴν ἅλωσιν ϰαὶ τότε τὴν ἀνάληψιν ἃμα ϰαὶ ϰατὰ τòν αὐτòν χρόνον ἀμϕοτέραις γενέσθαι συνέτυχε224.

[58, 1]Τῶν δὲ δυνατῶν τοῖς μὲν ὑπατείας ϰαὶ στρατηγίας εἰς τοὐπιòν ἐπηγγέλλετο, τοὺς δ’ ἂλλαις τισὶν ἐξουσίαις ϰαὶ τιμαῖς παρεμυθεῖτο, πᾶσι δ’ ἐλπίζειν ἐνεδίδου, μνηστευόμενος ἂρχειν ἑϰόντων˙ [2] ὡς ϰαὶ Μαξίμου τοῦ ὑπάτου τελευτήσαντος εἰς τὴν περιοῦσαν ἒτι τῆς ἀρχῆς μίαν ἡμέραν ὓπατον ἀποδεῖξαι Kανίνιον ’Ρεβίλιον. [3] Πρòς δ’ν ὡς ἒοιϰε πολλῶν δεξιώσασθαι ϰαὶ προπέμψαι βαδιζόντων, ὁ Kιϰέρων˙ «σπεύδωμεν» ἒϕη, «πρὶν ϕθάση τῆς ὑπατείας ἐξελθὼν ὁ ἂνθρωπος».

[4]Έπεὶ δὲ τò ϕύσει μεγαλουργòν αὐτοῦ ϰαὶ ϕιλότιμον αἱ πολλαὶ ϰατορθώσεις οὐ πρòς ἀπόλαυσιν ἒτρεπον τῶν πεπονημένων, ἀλλ’ ὑπέϰϰαυμα ϰαὶ θάρσος οὖσαι πρòς τὰ μέλλοντα μειζόνων ἐνέτιϰτον ἐπινοίας πραγμάτων ϰαὶ ϰαινῆς ἒρωτα δόξης, ὡς ἀποϰεχρημένῳ τῇ παρούσῃ, [5] τò μὲν πάθος οὐδὲν ἦν ἓτερov ἢ ζῆλος αὑτοῦ ϰαθάπερ ἂλλου ϰαὶ ϕιλονιϰία τις ὑπὲρ τῶν μελλόντων πρòς τὰ πεπραγμένα, [6] παρασϰευὴ δὲ ϰαὶ γνώμη στρατεύειν μὲν ἐπί Πάρθους225, ϰαταστρεψαμένῳ δὲ τούτους ϰαὶ δι’ Ύρϰανίας παρὰ τὴν Kασπίαν θάλασσαν ϰαὶ τòν Kαύϰασον ἐϰπεριελθόντι τòν Πόντον εἰς τὴν Σϰυθιϰὴν ἐμβαλεῖν, [7] ϰαὶ τὰ περίχωρα Γερμανοῖς ϰαὶ Γερμανίαν αὐτὴν ἐπιδραμόντι διὰ Kελτῶν ἐπανελθεῖν εἰς ’Ιταλίαν, ϰαὶ συνάψαι τòν ϰύϰλον τοῦτον τῆς ἡγεμονίας τῷ πανταχόθεν Ὠϰεανῷ περιορισθείσης. [8] Διὰ μέσου δὲ τῆς στρατείας τóν τε Kορίνθίον ’Ισθμòν ἐπεχείρει διασϰάπτειν226, †’Ανιηνòν ἐπὶ τούτῳ προχειρισάμενος, ϰαὶ τòν Τίβεριν εὐθὺς ἀπò τῆς πόλεως ὑπολαβὼν διώρυχι βαθείᾳ ϰαὶ περιϰλάσας ἐπὶ τò Kιρϰαῖον ἐμβαλεῖν εἰς τὴν πρòς Ταρραϰίνη θάλατταν, ἀσϕάλειαν ἅμα ϰαὶ ῥᾳστώνην τοῖς δι’ ἐμπορίας ϕοιτῶσιν εἰς ’Ρώμην μηχανώμενος˙ [9] πρòς δὲ τούτοις τὰ μὲν ἕλη τὰ περὶ Πωμεντῖνον ϰαὶ Σητίαν ἐϰτρέψας227, πεδίον ἀποδεῖξαι πολλαῖς ἐνεργòν ἀνθρώπων μυριάσι, [10] τῇ δ’ ἔγγιστa τῆς ’Ρώμης θαλάσσῃ ϰλεῖθρα διὰ χωμάτων ἐπαγαγών, ϰαὶ τὰ τυϕλὰ ϰαὶ δύσορμα τῆς Ὠστιανῆς ἠϊόνος ἀναϰαθηράμενος, λιμένας ἐμποιήσασθαι ϰαὶ ναύλοχα πρòς τοσαύτην ἀξιόπιστα ναυτιλίαν228. Kαὶ ταῦτα μὲν ἐν παρασϰευαῖς ἦν.

[59, 1]Ή δὲ τοῦ ἡμερολογίου διάθεσις ϰαὶ διόρθωσις τῆς περὶ τòν χρόνον ἀνωμαλίας, ϕιλοσοϕηθεῖσα χαριέντως ὑπ’ αὐτοῦ ϰαὶ τέλος λαβοῦσα, γλαϕυρωτάτην παρέσχε χρείαν229. [2] Οὐ γὰρ μόνον ἐν τοῖς παλαιοῖς πάνυ χρόνοις τεταραγμέναις ἐχρῶντο ’Ρωμαῖοι ταῖς τῶν μηνῶν πρòς τòν ἐνιαυτòν περιόδοις, ὥστε τὰς θυσίας ϰαὶ τὰς ἑορτὰς ὑποϕερομένας ϰατὰ μιϰρòν εἰς ἐναντίας ἐϰπεπτωϰέναι τοῖς χρόνοις ὥρας, [3] ἀλλὰ ϰαὶ περὶ τὴν τότ’ οὖσαν ἡλιϰίαν οἱ μὲν ἂλλοι παντάπασι τούτων ἀσυλλογίστως εἶχον, οἱ δ’ ἱερεῖς μόνοι τòν ϰαιρòν εἶδότες ἐξαίϕνης ϰαὶ προῃσθημένου μηδενòς τòν ἐμβόλιμον προσέγραϕον μῆνα, Μερϰηδόνιον ὀνομάζοντες˙ [4] δν Νομᾶς ὁ βασιλεὺς πρῶτος ἐμβαλεῖν λέγεται, μιϰρὰν ϰαὶ διατείνουσαν οὐ πόρρω βοήθειαν ἐξευρὼν τῆς περὶ τὰς ἀποϰαταστάσεις πλημμελείας, ὡς ἐν τοῖς περὶ ἐϰείνου γέγραπται.

[5]Καῖσαρ δὲ τοῖς ἀρίστοις τῶν ϕιλοσόϕων ϰαὶ μαθηματιϰῶν τò πρόβλημα προθείς230, ἐϰ τῶν ὑποϰειμένων ἤδη μεθόδων ἔμειξεν ἰδίαν τινὰ ϰαὶ διηϰριβωμένην μᾶλλον ἐπανόρθωσιν, ᾗ χρώμενοι μέχρι νῦν ’Ρωμαῖοι δοϰοῦσιν ἧττον ἑτέρων σϕάλλεσθαι περὶ τὴν ἀνωμαλίαν. [6] Οὐ μὴν ἀλλὰ ϰαὶ τοῦτο τοῖς βασϰαίνουσι ϰαὶ βαρυνομένοις τὴν δύναμιν αἰτίας παρεῖχε˙ Kιϰέρων γοῦν ὁ ῥήτωρ ὡς ἔοιϰε, ϕήσαντός τινος αὒριον ἐπιτελεῖν Λύραν, «ναὶ» εἶπεν, «ἐϰ διατάγματος», ὡς ϰαὶ τοῦτο πρòς ἀνάγϰην τῶν ἀνθρώπων δεχομένων.

[60, 1]Τò δ’ ἐμϕανὲς μάλιστα μῖσος ϰαὶ θανατηϕόρον ἐπ’ αὐτòν ὁ τῆς βασιλείας ἒρως ἐξειργάσατο, τοῖς μὲν πολλοῖς αἰτία πρώτη, τοῖς δ’ ὑπούλοις πάλαι πρόϕασις ἐύπρεπεστάτη γενομένη. [2] Kαίτοι ϰαὶ λόγον τινὰ ϰατέσπειραν εἰς τòν δῆμον οἱ ταύτην Kαὶσαρι τὴν τιμὴν προξενοῦντες, ὡς ἐϰ γραμμάτων Σιβυλλείων231 ᾁλώσιμα τὰ Πάρθων ϕαίνοιτο Ρωμαίοις σὺν βασιλεῖ στρατευομένοις ἐπ’ αὐτούς, ἂλλως ἀνέϕιϰτ’ ὂντα˙ [3] ϰαὶ ϰαταβαίνοντος ἐξ ’Άλβης Kαὶσαρος εἰς τὴν πόλιν232, ἐτόλμησαν αὐτòν ἀσπάσασθαι βασιλέα˙ τοῦ δὲ δήμου διαταραχθέντος, ἀχθεσθεὶς ἐϰεῖνος οὐϰ ἔϕη βασιλεύς, ᾀλλὰ Kαῖσαρ ϰαλεῖσθαι, ϰαὶ γενομένης πρòς τοῦτο πάντων σιωπῆς, οὐ πάνυ ϕαιδρòς οὐδ’ εὐμενὴς παρῆλθεν. [4] Έν δὲ συγϰλήτῳ τιμάς τινας ὑπερϕυεῖς αὐτῷ ψηϕισαμένων, ἒτυχε μὲν ὑπέρ τῶν ἐμβόλων233 ϰαθεζόμενος, προσιόντων δὲ τῶν ὑπάτων ϰαὶ τῶν στρατηγῶν, ἂμα δὲ ϰαὶ τῆς βουλῆς ἀπάσης ἑπομένης, οὐχ ὑπεξαναστάς, ἀλλ’ ὥσπερ ἰδιώταις τισὶ χρηματίζων ἀπεϰρίνατο συστολῆς μᾶλλον ἢ προσθέσεως τὰς τιμὰς δεῖσθαι. [5] Kαὶ τοῦτ’ οὐ μόνον ἠνίασε τὴν βουλήν, ἀλλὰ ϰαὶ τòν δῆμον, ὡς ἐν τῇ βουλῇ τῆς πόλεως προπηλαϰιζομένης, ϰαὶ μετὰ δεινῆς ϰατήϕειας ἀπῆλθον εὐθύς οἶς ἐξῆν μὴ παραμένειν, [6] ὥστε ϰἀϰεῖνον ἐννοήσαντα παραχρῆμα μὲν οἴϰαδε τραπέσθαι ϰαὶ βοᾶν πρòς τοὺς ϕίλους ἀπαγαγόντα τοῦ τραχήλου τò ἱμάτιον, ὡς ἓτοιμος εἴη τῷ βουλομένω τὴν σϕαγὴν παρέχειν, ὓστερον δὲ προϕασίζεσθαι τὴν νόσον˙ [7] οὐ γὰρ ἐθέλειν τὴν αἴσθησιν ἀτρεμεῖν τῶν οὓτως ἐχόντων, ὅταν ίστάμενοι διαλέγωνται πρòς ὂχλον, ἀλλὰ σειομένην ταχὺ ϰαὶ περιϕερομένην ἰλίγγους ἐπισπᾶσθαι ϰαὶ ϰαταλαμβάνεσθαι. [8] Τότε δ’ οὐϰ εἶχεν οὒτως, ἀλλά ϰαὶ πάνυ βουλόμενον αὐτòν ὑπεξανα- στῆναι τῇ βουλῇ λέγουσιν ὑπό του τῶν ϕίλων, μᾶλλον δὲ ϰολάϰων, Kορνηλίου Βάλβου234, ϰατασχεθῆναι ϕήσαντος˙ «οὐ μεμνήσῃ Kαῖσαρ ὢν, οὐδ’ ἀξιώσεις ὡς ϰρείττονα θεραπεύεσθαι σεαυτόν;».

[61, 1] Έπιγίνεται τούτοις τοῖς προσϰρούσμασιν ὁ τῶν δημάρχων προπηλαϰισμός. ῏Ην μὲν γὰρ ἡ τῶν Λουπερϰαλίων ἑορτή235, περὶ ἧς πολλοὶ γράϕουσιν ὡς ποιμένων τò παλαιòν εἴη, ϰαὶ τι ϰαὶ προσήϰει τοῖς ’Aρϰαδιϰοῖς Λυϰαίοις. [2] Τῶν δ’ εὐγενῶν νεανίσϰων ϰαὶ ἀρχόντων πολλοὶ διαθέουσιν ἀνὰ τὴν πόλιν γυμνοί, σϰύτεσι λασίοις τοὺς ἐμποδὼν ἐπί παιδιᾷ ϰαὶ γέλωτι παίοντες˙ [3] πολλαὶ δὲ ϰαὶ τῶν ἐv τέλει γυναιϰῶν ἐπίτηδες ἀπαντῶσαι παρέχουσιν ὥσπερ ἐν διδασϰάλου τὼ χεῖρε ταῖς πληγαῖς, πεπεισμέναι πρòς εὐτοϰίαν ϰυούσαις, ἀγόνοίς δὲ πρòς ϰύησιν ἀγαθόν εἶναι. [4] Ταῦτα Kαῖσαρ ἐθεᾶτο, ϰαθήμενος ὑπὲρ τῶν ἐμβόλων ἐπί δίϕρου χρυσοῦ, θριαμβιϰῷ ϰόσμῳ ϰεϰοσμημένος. [5] ’Αντώνιος δὲ τῶν θεόντων τòν ἱερòν δρόμον εἷς ἧν˙ ϰαὶ γὰρ ὑπάτευεν˙ ὡς οὖν εἶς τὴν ἀγορὰν ἐνέβαλε ϰαὶ τò πλῆθος αὐτῷ διέστη, ϕέρων διάδημα στεϕάνῳ δάϕνης περιπεπλεγμένον ὢρεξε τῷ Kαὶσαρι˙ ϰαὶ γίνεται ϰρότος ου λαμπρός, ἀλλ ολίγος έϰ παρασϰευής. [6] ἀπωσα- μένου δὲ του ϰαὶσαρος, ἀπας ο δήμος ἀνεϰρότησεν’ αΰθις δὲ προσϕέροντος, ολίγοι, ϰαὶ μή δεξαμένου, πάλιν ἀπαντες. [7] Ούτω δὲ τῆς πείρας ἐξελεγχόμενης, ϰαῖσαρ μὲν ἀνίσταται, τòν στέϕανον εἰς τò Kαπιτώλιον ἀπενεχθῆναι ϰελεύσας. [8] ’Ώϕθησαν δ’ ἀνδριάντες αὐτοῦ διαδήμασιν ἀναδεδεμένοι βασιλιϰοῖς, ϰαὶ τῶν δημάρχων δύο, Φλάουϊος ϰαὶ Μάρυλλος, ἐπελθόντες ἀπέσπασαν, ϰαὶ τοὺς ἀσπασαμένους βασιλέα τòν Kαὶσαρα πρώτους ἐξευρόντες ἀπῆγον εἰς τò δεσμωτήριον. [9] ὁ δὲ δήμος ἐῖπετο ϰροτών ϰαὶ Βρούτους ἀπεϰάλει τούς ἀνδρας, δτι Βρούτος ήν ὁ ϰαταλύσας τὴν τών βασιλέων διαδοχήν ϰαὶ τò ϰράτος εἰς βουλὴν ϰαὶ δῆμον ἐϰ μοναρχίας ϰαταστήσας. [10] Έπὶ τούτῳ Kαῖσαρ παροξυνθείς, τὴν μὲν ἀρχὴν ἀϕείλετο τῶν περὶ τòν Μάρυλλον, ἐν δὲ τῷ ϰατηγορεῖν αὐτῶν ἅμα ϰαὶ τòν δῆμον ἐϕυβρίζων, πολλάϰις Βρούτους τε ϰαὶ Kυμαίους ἀπεϰάλει τοὺς ἂνδρας236.

[62, 1]Οὒτω δὴ τρέπονται πρòς Μᾶρϰον Βροῦτον οἱ πολλοί, γένος μὲν ἐϰεῖθεν εἶναι δοϰοῦντα πρòς πατέρων, ϰαὶ τò πρòς μητρòς δ’ ἀπò Σερουιλίων, οἰϰίας ἑτέρας ἑπιϕανοῦς, γαμβρòν δὲ ϰαὶ ἀδελϕιδοῦν Kάτωνος. [2] Τοῦτον ἐξ ἑαυτοῦ μὲν ὁρμῆσαι πρòς ϰατάλυσιν τῆς μοναρχίας ἢμβλυνον αἱ παρὰ Kαὶσαρος τιμαί ϰαὶ χάριτες. [3] Οὐ γὰρ μόνον ἐσώθη περὶ Φάρσαλον ἀπò τῆς Πομπηῖου ϕυγῆς, οὐδὲ πολλοὺς τῶν ἐπιτηδείων ἒσωσεν ἐξαιτησάμενος, ἀλλὰ ϰαὶ πίστιν εἶχε μεγάλην παρ’ αὐτῷ. [4] Kαὶ στρατηγίαν μὲν ἐν ταῖς τότε τὴν ἐπιϕανεστάτην ἒλαβεv237, ὑπατεύειν δ’ ἒμελλεν εἰς τέταρτον ἒτος, ἐρίσαντος Kασσίου238 προτιμηθείς. [5] Λέγεται γὰρ ὁ Kαῖσαρ εἰπεῖν, ὡς διϰαιότερα μὲν λέγοι Kάσσιος, αὐτòς μέντοι Βροῦτον οὐϰ ἂν παρέλθοι. [6] Kαὶ ποτε ϰαὶ διαβαλλόντων τινῶν τòν ἂνδρα, πραττομένης ἢδη τῆς συνωμοσίας, οὐ προσέσχεν, ἀλλὰ τòυ σώματος τῇ χειρί θιγὼν ἒϕη πρòς τούς διαβάλλοντας˙ «ἀναμενεῖ τοῦτο τò δέρμα Βροῦτος», ὡς ἂξιον μὲν ὂντα τῆς ἀρχῆς δι’ ἀρετήν, διὰ δὲ τὴν ἀρετὴν οὐϰ ἂν ἀχάριστον ϰαὶ πονηρòν γενόμενον. [7] Οἱ δὲ τῆς μεταβολῆς ἐϕιέμενοι ϰαὶ πρòς μόνον ἐϰεῖνον ἢ πρῶτον ἀποβλέποντες, αὐτῷ μὲν οὐϰ ἐτόλμων διαλέγεσθαι, νύϰτωρ δὲ ϰατεπίμπλασαν γραμμάτων τò βῆμα ϰαὶ τòν δίϕρον, ἐϕ’ οὗ στρατηγῶν ἐχρημάτιζεν, ὧν ᾗν τὰ πολλὰ τοιαῦτα˙ «ϰαθεύδεις ὦ Βροῦτε» ϰαὶ «οὐϰ εἶ Βροῦτος». [8] Ύϕ’ ὧν ὁ Kάσσιος αἰσθόμενος διαϰινούμενον ἡσυχῇ τò ϕιλότιμον αὐτοῦ, μᾶλλον ἢ πρότερον ἐνέϰειτο ϰαὶ παρώξυνεν, αὐτòς ἰδίᾳ τι ϰαὶ μίσους ἒχων πρòς τòν Kαὶσαρα δι’ αἰτίας ἅς ἐν τοῖς περὶ Βρούτου γεγραμμένοις δεδηλώϰαμεν. [9] Eἶχε μέντοι ϰαὶ δι’ ὑποψίας ὁ Kαῖσαρ αὐτόν, ὥστε ϰαὶ πρòς τοὺς ϕίλους εἰπεῖν ποτε˙ «τί ϕαίνεται βουλόμενος ὑμῖν Kάσσιος; ’Εμοὶ μὲν γὰρ οὐ λίαν ἀρέσϰει, λίαν ὠχρòς ὢν». [10] Πάλιν δὲ λέγεται περὶ ’Αντωνίου ϰαὶ Δολοβέλλα διαβολῆς πρòς αὐτòν ὡς νεωτερίζοιεν ἐλθούσης239, «οὐ πάνυ» ϕάναι «τούτους δέδοιϰα τοὺς παχεῖς ϰαὶ ϰομήτας, μᾶλλον δὲ τούς ὠχροὺς ϰαὶ λεπτοὺς ἐϰείνους», Kάσσιον λέγων ϰαὶ Βροῦτον.

[63, 1]’Αλλ’ ἒοιϰεν οὐχ οὒτως ἀπροσδόϰητον ὡς ἀϕύλαϰτον εἶναι τò πεπρωμένον, ἐπεὶ ϰαὶ σημεῖα θαυμαστὰ ϰαὶ ϕάσματα ϕανῆναι λέγουσι. [2] Σέλα μὲν οὖν οὐράνια ϰαὶ ϰτύπους νύϰτωρ πολλαχοῦ διαϕερομένους ϰαὶ ϰαταίροντας εἰς ἀγορὰν (ἀν)ημέρους ὂρνιθας οὐϰ ἂξιον ἴσως ἐπὶ πάθει τηλιϰούτῳ μνημονεῦσαι˙ [3] Στράβων δ’ ὁ ϕιλόσοϕος ἱστορεῖ πολλοῖς μὲν ἀνθρώπους διαπύρους ἐπιϕερομένους ϕανῆναι, στρατιώτου δ’ ἀνδρός οἰϰέτην ἐϰ τῆς χειρòς ἐϰβαλεῖν πολλὴν ϕλόγα ϰαὶ δοϰεῖν ϰαὶεσθαι τοῖς ὁρῶσιν, ὡς δ’ ἐπαύσατο, μηδὲν ἐχειν ϰαϰòν τòν ἂνθρωπον˙ [4] αὐτῷ δὲ Kαὶσαρι θύοντι τὴν ϰαρδίαν ἀϕανῆ γενέσθαι τοῦ ἱερείου, ϰαὶ δεινòν εἶναι τò τέρας˙ οὐ γὰρ ἅν ϕύσει γε συστῆναι ζῷον ἀϰάρδιον. [5] ’Έστι δὲ ϰαὶ ταῦτα πολλῶν ἀϰοῦσαι διεξιόντων, ὥς τις αὐτῷ μάντις ἡμέρᾳ Μαρτίου μηνòς ἣν Εἰδοὺς ’Ρωμαῖοι ϰαλοῦσι προείποι μέγαν ϕυλάττεσθαι ϰίνδυνον, [6] ἐλθούσης δὲ τῆς ἡμέρας προϊὼν ὁ Kαῖσαρ εἰς τὴν σύγϰλητον240 ἀσπασάμενος προσπαίξειε τῷ μάντει ϕάμενος˙ «αἱ μὲν δὴ Μάρτιαι Eἰδοὶ πάρεισιν», ὁ δ’ ἡσυχῇ πρòς αὐτòν εἴποι˙ «ναί, πάρεισιν, ἀλλ’ οὐ παρεληλύθασι». [7] Πρò μιᾶς δ’ ἡμέρας Μάρϰου Λεπίδου δειπνίζοντος αὐτόν, ἒτυχε μὲν ἐπιστολαῖς ὑπογράϕων ὥσπερ εἰώθει ϰαταϰείμενος˙ ἐμπεσόντος δὲ λόγου, ποῖος ἂρα τῶν θανάτων ἂριστος, ἂπαντας ϕθάσας ἐξεβόησεν˙ «ὁ ἀπροσδόϰητος». [8] Μετὰ ταῦτα ϰοιμώμενος ὥσπερ εἰώθει παρὰ τῇ γυναιϰί, πασῶν ἅμα τῶν θυρῶν τοῦ δωματίου ϰαὶ τῶν θυρίδων ἀναπεταννυμένων, διαταραχθεὶς ἅμα τῷ ϰτύπῳ ϰαὶ τῷ ϕωτὶ ϰαταλαμπούσης τῆς σελήνης241, ἢσθετο τὴν Kαλπουρνίαν βαθέως μὲν ϰαθεύδουσαν, ἀσαϕεῖς δὲ ϕωνὰς ϰαὶ στεναγμοὺς ἀνάρθρους ἀναπέμπουσαν ἐϰ τῶν ὓπνων˙ [9] ἐδόϰει δ’ ἂρα ϰλαίειν ἐϰεῖνον ἐπὶ ταῖς ἀγϰάλαις ἒχούσα ϰατεσϕαγμένον˙ οἱ δ’ οὒ ϕασι τῇ γυναιϰὶ ταύτην γενέσθαι τὴν ὂψιν, ἀλλ’, ἦν γάρ τι τῇ Kαὶσαρος οἰϰίᾳ242 προσϰείμενον οἶον ἐπὶ ϰόσμῳ ϰαὶ σεμνότητι τῆς βουλῆς ψηϕισαμένης ἀϰρωτήριον, ὡς Λίβιος ἱστορεῖ, τοῦτ’ ὂναρ ἡ Kαλπουρνία θεασαμένη ϰαταρρηγνύμενον ἒδοξε ποτνιᾶσθαι ϰαὶ δαϰρύειν. [10] ’Ημέρας δ’ οὖν γενομένης ἐδεῖτο τοῦ Kαίσαρος, εἰ μὲν οἷόν τε, μὴ προελθεῖν, ἀλλ’ ἀναβαλέσθαι τὴν σύγϰλητον˙ εἰ δὲ τῶν ἐϰείνης ὀνείρων ἐλάχιστα ϕροντίζει, σϰέψασθαι διὰ μαντιϰῆς ἂλλης ϰαὶ ἱερῶν περὶ τοῦ μέλλοντος. [11] Eἶχε δέ τις ὡς ἒοιϰε ϰάϰεῖνον ὑποψία ϰαὶ ϕόβος˙ οὐδένα γὰρ γυναιϰισμòν ἐν δεισιδαιμονίᾳ πρότερον ϰατεγνώϰει τῆς Kαλπουρνίας, τότε δ’ ἑώρα περιπαθοῦσαν. [12] Ως δὲ ϰαὶ πολλὰ ϰαταθύσαντες οἱ μάντεις ἒϕρασαν αὐτῷ δυσιερεῖν, ἒγνω πέμψας ’Αντώνιον ἀϕεῖναι τὴν σύγϰλητον.

[64, 1]Έν δὲ τούτῳ Δέϰιμος Βροῦτος ἐπίϰλησιν ’Aλβῖνος243, πιστευόμενος μὲν ὑπό Kαὶσαρος, ὥστε ϰαὶ δεύτερος ὑπ’ αὐτοῦ ϰληρονόμος γεγράθαι244, τοῖς δὲ περὶ Βροῦτον τòν ἕτερον ϰαὶ Κάσσιον μετέχων τῆς συνωμοσίας, [2] ϕοβηθεὶς μὴ τὴν ἡμέραν ἐϰείνην διαϰρουσαμένου τοῦ Καίσαρος ἔϰπυστος ἡ πρᾶξις γένηται, τούς τε μάντεις ἐχλεύαζε ϰαὶ ϰαθήπτετο τοῦ Καίσαρος, ὡς αἰτίας ϰαὶ διαβολὰς ἑαυτῷ ϰτωμένου πρòς τὴν σύγϰλητον, ἐντρυϕᾶσθαι δοϰοῦσαν˙ [3] ἥϰειν μὲν γὰρ αὐτὴν ϰελεύσαντος ἐϰείνου, ϰαὶ πρoθύμους εἶναι ψηϕίζεσθαι πάντας, ὅπως τῶν ἐϰτòς ’Ιταλίας ἐπαρχιῶν βασιλεὺς ἀναγορεύοιτο245 ϰαὶ ϕοροίη διάδημα τὴν ἄλλην ἐπιὼν γῆν 〈τε〉 ϰαὶ θάλασσαν˙ [4] εἰ δὲ ϕράσει τις αὐτοῖς ϰαθεζομένοις νῦν μὲν ἄπαλλάττεσθαι, παρεῖναι δ’ αὖθις, ὅταν ἐντύχῃ βελτίοσιν ὀνείροις Καλπουρνία, τίνας ἔσεσθαι λόγους παρὰ τῶν ϕθονούντων; [5] ῎H τίνα τῶν ϕίλων ἀνέξεσθαι διδασϰόντων ὡς οὐχὶ δουλεία ταῦτα ϰαὶ τυραννίς ἐστιν; ’Aλλ’ εἰ δοϰεῖ πάντως, ἔϕη, τὴν ἡμέραν ἀϕοσιώσασθαι, βέλτιον αὐτòν παρελθόντα ϰαὶ προσαγορεύσαντα τὴν βουλὴν ὑπερθέσθαι. [6] Ταῦθ’ ἅμα λέγων ὁ Βροῦτος ἦγε τῆς χειρòς λαβόμενος τòν Καίσαρα. Kαὶ μιϰρòν μὲν αὐτῷ προελθόντι τῶν θυρῶν οἰϰέτης 〈τις〉 ἀλλότριος ἐντυχεῖν προθυμούμενος, ὡς ἡττᾶτο τοῦ περὶ ἐϰεῖνον ὠθισμοῦ ϰαὶ πλήθους, βιασάμενος εἰς τὴν οἰϰίαν παρέδωϰεν ἐαυτòν τῇ Καλπουρνίᾳ, ϕυλάττειν ϰελεύσας ἄχρι ἄν ἐπανέλθῃ Καῖσαρ, ὡς ἔχων μεγάλα πράγματα ϰατειπεῖν πρòς αὐτόν.

[65, 1] ’Αρτεμίδωρος δὲ Κνίδιος τò γένος246, ‘Ελληνιϰῶν λόγων σοϕιστὴς ϰαὶ διὰ τοῦτο γεγονὼς ἐνίοις συνήθης τῶν περὶ Βροῦτον, ὥστε ϰαὶ γνῶναι τὰ πλεῖστα τῶν πραττομένων, ἧϰε μὲν ἐν βιβλιδίῳ ϰομίζων ἅπερ ἔμελλε μηνύειν˙ [2] ὁρῶν δὲ τòν Καίσαρα τῶν βιβλιδίων ἔϰαστον δεχόμενον ϰαὶ παραδιδόντα τοῖς περὶ αὐτòν ὑπηρέταις, ἐγγὺς σϕόδρα προσελθών, «τοῦτ’» ἔϕη «Καῖσαρ ἀνάγνωθι μόνος ϰαὶ ταχέως˙ γέγραπται γὰρ ὑπὲρ πραγμάτων μεγάλων ϰαὶ σοὶ διαϕερόντων». [3] Δεξάμενος οὖν ὁ Καῖσαρ, ἀναγνῶναι μὲν ὑπò πλήθους τῶν ἐντυγχανόντων ἐϰωλύθη, ϰαίπερ ὁρμήσας πολλάϰις, ἐν δὲ τῇ χειρὶ ϰατέχων ϰαὶ ϕυλάττων μόνον εϰείνο παρήλθεν εἰς τήν σύγϰλητον. [4] ῎Eνιοι δέ ϕασιν ἄλλον ἐπιδοῦναι τò βιβλίον τοῦτο, τòν δ’ ’Aρτεμίδωρον οὐδ’ ὅλως προσελθεῖν, ἀλλ’ ἐϰθλιβῆναι παρὰ πᾶσαν τὴν ὁδόν.

[66, 1] ’Aλλὰ ταῦτα μὲν ἤδη που ϕέρει ϰαὶ τò αὐτόματον˙ ὁ δὲ δεξάμενος τòν ϕόνον ἐϰεῖνον ϰαὶ τòν ἀγῶνα χῶρος247, εἰς ὃν ἡ σύγϰλητος ἠθροίσθη τότε, Πομπηΐου μὲν εἰϰόνα ϰειμένην ἔχων, Πομπηΐου δ’ ἀνάθημα γεγονὼς τῶν προσϰεϰοσμημένων τῷ θεάτρῳ, παντάπασιν ἀπέϕαινε δαίμονός τινος ὑϕηγουμένου ϰαὶ ϰαλοῦντος ἐϰεῖ τὴν πρᾶξιν ἔργον γεγονέναι. [2] Kαὶ γὰρ οὖν ϰαὶ λέγεται Κάσσιος εἰς τòν ἀνδριάντα τοῦ Πομπηΐου πρò τῆς ἐγχειρήσεως ἀποβλέπων ἐπιϰαλεῖσθαι σιωπῇ, ϰαίπερ οὐϰ ἀλλότριος ὢν τῶν ’Επιϰούρου λόγων˙ [3] ἀλλ’ ὁ ϰαιρòς ὡς ἔοιϰεν ἤδη τοῦ δεινοῦ παρεστῶτος ἐνθουσιασμòν ἐνεποίει ϰαὶ πάθος ἀντὶ τῶν προτέρων λογισμῶν.

[4] ’Aντώνιον μὲν οὖν, πιστòν ὄντα Καίσαρι ϰαὶ ῥωμαλέον, ἔξω παραϰατεῖχε Βροῦτος ’Aλβῖνος, ἐμβαλὼν ἐπίτηδες ὁμιλίαν μῆϰος ἔχουσαν˙ [5] εἰσιόντος δὲ Καίσαρος ἡ βουλὴ μὲν ὑπεξανέστη θεραπεύουσα, τῶν δὲ περὶ Βροῦτον οἱ μὲν ἐξόπισθεν τòν δίϕρον αὐτοῦ περιέστησαν, οἱ δ’ ἀπήντησαν ὡς δὴ Τιλλίῳ Κίμβρῳ περὶ ἀδελϕοῦ ϕυγάδος ἐντυχάνοντι συνδεησόμενοι248, ϰαὶ συνεδέοντο μέχρι τοῦ δίϕρου παραϰολουθοῦντες. [6] ‘Ως δὲ ϰαθίσας διεϰρούετο τὰς δεήσεις ϰαὶ προσϰειμένων βιαιότερον ἠγανάϰτει πρòς ἔϰαστον, ὁ μὲν Τίλλιος τὴν τήβεννον αὐτοῦ ταῖς χερσὶν ἀμϕοτέραις συλλαβὼν ἀπò τοῦ τραχήλου ϰατῆγεν, ὅπερ ἦν σύνθημα τῆς ἐπιχειρήσεως. [7] Πρῶτος δὲ Κάσϰας249 ξίϕει παίει παρὰ τòν αὐχένα πληγὴν οὐ θανατηϕόρον οὐδέ βαθεῖαν, ἀλλ’ ὡς εἰϰòς ἐν ἀρχῇ τολμήματος μεγάλου ταραχθείς, ὥστε ϰαὶ τòν Καίσαρα μεταστραϕέντα τοῦ ἐγχειριδίου λαβέσθαι ϰαὶ ϰατασχεῖν. [8] ῞Αμα δέ πως ἐξεϕώνησαν, ὁ μὲν πληγεὶς ‘Ρωμαϊστί˙ «μιαρώτατε Κάσϰα, τί ποιεῖς;», ὁ δὲ πλήξας ‘Ελληνιστὶ πρòς τòν ἀδελϕόν˙ «ἀδελϕέ, βοήθει»250. [9] Τοιαύτης δὲ τῆς ἀρχῆς γενομένης, τοὺς μὲν οὐδὲν συνειδότας ἔϰπληξις εἶχε ϰαὶ ϕρίϰη πρòς τὰ δρώμενα, μήτε ϕεύγειν μήτ’ ἀμύνειν, ἀλλὰ μηδὲ ϕωνὴν ἐϰβάλλειν τολμῶντας. [10] Τών δὲ παρεσϰευασμένων ἐπὶ τòν ϕόνον ἑϰάστου γυμνòν ἀποδείξαντος τò ξίϕος, ἐν ϰύϰλῳ περιεχόμενος, ϰαὶ πρòς ὅ τι τρέψειε τὴν ὄψιν, πληγαῖς ἀπαντῶν ϰαὶ σιδήρῳ ϕερομένῳ ϰαὶ ϰατὰ προσώπου ϰαὶ ϰατ’ ὀϕθαλμῶν, διελαυνόμενος ὥσπερ θηρίον ἐνειλεῖτο ταῖς πάντων χερσίν [11] ἅπαντας γὰρ ἔδει ϰατάρξασθαι ϰαὶ γεύσασθαι τοῦ ϕόνου251. Διò ϰαὶ Βροῦτος αὐτῷ πληγὴν ἐνέβαλε μίαν εἰς τòν βουβῶνα. [12] Λέγεται δ’ ὑπό τινων, ὡς ἄρα πρòς τοὺς ἄλλους ἀπομαχόμενος ϰαὶ διαϕέρων δεῦρο ϰἀϰεῖ τò σῶμα ϰαὶ ϰεϰραγώς, ὅτε Βροῦτον εἶδεν ἐσπασμένον τò ξίϕος, ἐϕειλϰύσατο ϰατὰ τῆς ϰεϕαλῆς τò ἱμάτιον ϰαὶ παρῆϰεν ἑαυτόν, εἴτ’ ἀπò τύχης εἴθ’ ὑπò τῶν ϰτεινόντων ἀπωσθεὶς πρòς τὴν βάσιν ἐϕ’ ἧς ὁ Πομπηΐου βέβηϰεν ἀνδριάς. [13] Kαὶ πολύς ϰαθῄμαξεν αὐτὴν ὁ ϕόνος, ὡς δοϰεῖν αὐτòν ἐϕεστάναι τῇ τιμωρίᾳ τοῦ πολεμίου Πομπήϊον, ὑπò πόδας ϰεϰλιμένου ϰαὶ περισπαίροντος ὑπò πλήθους τραυμάτων. [14] Εἴϰοσι γὰρ ϰαὶ τρία252 λαβεῖν λέγεται, ϰαὶ πολλοὶ ϰατετρώθησαν ὑπ’ ἀλλήλων, εἰς ἔν ἀπερειδόμενοι σῶμα πληγὰς τοσαύτας.

[67, 1] Κατειργασμένου δὲ τοῦ ἀνδρός, ἡ μὲν γερουσία, ϰαίπερ εἰς μέσον Βρούτου ἐλθόντος ὡς τι περὶ τῶν πεπραγμένων ἐροῦντος253, οὐϰ ἀνασχομένη διὰ θυρῶν ἐξέπιπτε ϰαὶ ϕεύγουσα ϰατέπλησε ταραχῆς ϰαὶ δέους ἀπόρου τόν δῆμον, ὥστε τοὺς μὲν οἰϰίας ϰλείειν, τοὺς δ’ ἀπολείπειν τραπέζας ϰαὶ χρηματιστήρια, δρόμῳ δὲ χωρεῖν τοὺς μὲν ἐπὶ τòν τόπον ὀψομένους τò πάθος, τοὺς δ’ ἐϰεῖθεν ἑωραϰότας. [2] ’Αντώνιος δὲ ϰαὶ Λέπιδος οἱ μάλιστα ϕίλοι Καίσαρος ὑπεϰδύντες εἰς οἱϰίας ἑτέρας ϰατέϕυγον254. [3] Οἱ δὲ περὶ Βροῦτον, ὥσπερ ἦσαν ἔτι θερμοὶ τῷ ϕόνῳ, γυμνὰ τὰ ξίϕη δειϰνύντες ἅμα πάντες ἀπò τοῦ βουλευτηρίου συστραϕέντες ἐχώρουν εἰς τò Καπιτώλιον255, Οὐ ϕεύγουσιν ἐοιϰότες, ἀλλὰ μάλα ϕαιδροὶ ϰαὶ θαρραλέοι, παραϰαλοῦντες ἐπὶ τὴν ἐλευθερίαν τò πλῆθος ϰαὶ προσδεχόμενοι τοὺς ἀριστους τῶν ἐντυγχανόντων. [4] ῎Eνιοι δὲ ϰαὶ συνανέβαινον αὐτοῖς ϰαὶ ϰατεμείγνυσαν ἑαυτούς, ὡς μετεσχηϰότες τοῦ ἔργου, ϰαὶ προσεποιοῦντο τὴν δόξαν, ὧν ἦν ϰαὶ Γάϊος Όϰτάουϊος ϰαὶ Λέντλος Σπινθήρ. [5] Οὗτοι μὲν οὖν τῆς ἀλαζονείας δίϰην ἔδωϰαν ὕστερον, ὑπ’ ’Αντωνίου ϰαὶ τοῦ νέου Καίσαρος256 ἀναιρεθέντες, ϰαὶ μηδὲ τῆς δόξης δι’ ἣν ἀπέθνησϰον ἀπολαύσαντες ἀπιστίᾳ τῶν ἄλλων. [6] Οὐδὲ γὰρ οἱ ϰολάζοντες αὐτοὺς τῆς πράξεως, ἀλλὰ τῆς βουλήσεως τὴν δίϰην ἔλαβον.

[7] Μεθ’ ἡμέραν257 δὲ τῶν περὶ Βροῦτον ϰατελθόντων ϰαὶ ποιησαμένων λόγους, ὁ μὲν δῆμος οὔτε δυσχεραίνων οὔθ’ ὡς ἐπαινῶν τὰ πεπραγμένα τοῖς λεγομένοις προσεῖχεν, ἀλλ’ ὑπεδήλου τῇ πολλῇ σιωπῇ Καίσαρα μὲν οἰϰτίρων, αἰδούμενος δὲ Βροῦτον˙ [8] ἡ δὲ σύγϰλητος ἀμνηστίας τινὰς ϰαὶ συμβάσεις πράττουσα πᾶσι258, Καίσαρα μὲν ὡς θεòν τιμᾶν ἐψηϕίσατο259 ϰαὶ ϰινεῖν μηδὲ τò μιϰρότατον ὧν ἐϰεῖνος ἄρχων ἐβούλευσε, [9] τοῖς δὲ περὶ Βροῦτον ἐπαρχίας τε διένειμε ϰαὶ τιμὰς ἀπέδωϰε πρεπούσας, ὤστε πάντας οἴεσθαι τὰ πράγματα ϰατάστασιν ἔχειν ϰαὶ σύγϰρασιν ἀπειληϕέναι τὴν ἀρίστην.

[68, 1] ’Eπεὶ δὲ τῶν διαθηϰῶν τῶν Καίσαρος ἀνοιχθειςῶν260 εὐρέθη δεδομένη ‘Ρωμαίων ἑϰάστῳ δόσις ἀξιόλογος261, ϰαὶ τò σῶμα ϰομιζόμενον δι’ ἀγορᾶς ἐθεάσαντο ταῖς πληγαῖς διαλελωβημένον262, οὐϰέτι ϰόσμον εἶχεν οὐδὲ τάξιν αὐτῶν τò πάθος, ἀλλὰ τῷ μὲν νεϰρῷ περισωρεύσαντες ἐξ ἀγορᾶς βάθρα ϰαὶ ϰιγϰλίδας ϰαὶ τραπέζας, ὑϕῆψαν αὐτοῦ ϰαὶ ϰατέϰαυσαν, [2] ἀράμενοι δὲ δαλοὺς διαπύρους ἔθεον ἐπὶ τὰς οἰϰίας τῶν ἀνῃρηϰότων ὡς ϰαταϕλέξοντες, ἄλλοι δ’ ἐϕοίτων πανταχόσε τῆς πόλεως, συλλαβεῖν ϰαὶ διασπάσασθαι τοὺς ἄνδρας ζητοῦντες. Οἷς ἐϰείνων μὲν οὐδεὶς ἀπήντησεν, ἀλλ’ εὖ πεϕραγμένοι πάντες ἦσαν˙ [3] Κίννας δὲ τις τῶν Καίσαρος ἑταίρων ἔτυχε μὲν ὥς ϕασι τῆς παρῳχημένης νυϰτòς ὄψιν ἐωραϰὼς ἄτοπον˙ ἐδόϰει γὰρ ὐπò Καίσαρος ἐπὶ δεῖπνον ϰαλεῖσθαι, παραιτούμενος δ’ ἄγεσθαι τῆς χειρòς ὑπ’ αὐτοῦ, μὴ βουλόμενος ἀλλ’ ἀντιτείνων. [4] ‘Ως δ’ ἤϰουσεν ἐν ἀγορᾷ τò σῶμα ϰαίεσθαι τοῦ Καίσαρος, ἀναστὰς ἐβάδιζεν ἐπὶ τιμῇ, ϰαίπερ ὑϕορώμενός τε τὴν ὄψιν ἅμα ϰαὶ πυρέττων. [5] Kαὶ τις ὀϕθέντος αὐτοῦ τῶν πολλῶν ἔϕρασεν ἑτέρῳ τοὔνομα πυνθανομένῳ, ϰἀϰεῖνος ἄλλῳ, ϰαὶ διὰ πάντων θροῦς ἦν, ὡς οὗτός ἐστιν ὁ ἀνὴρ τῶν ἀνῃρηϰότων Καίσαρα˙ [6] ϰαὶ γὰρ ἦν τις ὁμώνυμος ἐϰείνῳ Κίννας ἐν τοῖς συνομοσαμένοις, ὃν τοῦτον εἶναι προλαβόντες, ὥρμησαν εὐθὺς ϰαὶ διέσπασαν ἐν μέσῳ τòν ἄνθρωπον. [7] Τοῦτο μάλιστα δείσαντες οἱ περὶ Βροῦτον ϰαὶ Κάσσιον οὐ πολλῶν ἡμερῶν διαγενομένων ἀπεχώρησαν ἐϰ τῆς πόλεως. ῝A δὲ ϰαὶ πράξαντες ϰαὶ παθόντες ἐτελεύτησαν, ἐν τοῖς περὶ Βρούτου γέγραπται.

[69, 1] Θνῄσϰει δὲ Καῖσαρ τὰ μὲν πάντα γεγονὼς ἔτη πεντήϰοντα ϰαὶ ἓξ263, Πομπηΐῳ δ’ ἐπιβιώσας οὐ πολὺ πλέον ἐτῶν τεσσάρων, ἣν δὲ τῷ βίῳ παντὶ δυναστείαν ϰαὶ ἀρχὴν διὰ ϰινδύνων τοσούτων διώϰων μόλις ϰατειργάσατο, ταύτης οὐδὲν ὅτι μὴ τοὔνομα μόνον ϰαὶ τὴν ἐπίϕθονον ϰαρπωσάμενος δόξαν παρὰ τῶν πολιτῶν. [2] Ό μέντοι μέγας αὐτοῦ δαίμων, ᾧ παρὰ τòν βίον ἐχρήσατο, ϰαὶ τελευτήσαντος ἐπηϰολούθησε τιμωρòς τοῦ ϕόνου, διά τε γῆς πάσης ϰαὶ θαλάττης ἐλαύνων ϰαὶ ἀνιχνεύων ἄχρι τοῦ μηδένα λιπεῖν τῶν ἀπεϰτονότων, ἀλλὰ ϰαὶ τοὺς ϰαθ’ ὁτιοῦν ἢ χειρὶ τοῦ ἔργου θιγόντας ἢ γνώμῃ μετασχόντας ἐπεξελθεῖν. [3] Θαυμασιώτατον δὲ τῶν μὲν ἀνθρωπίνων τò περὶ Κάσσιον˙ ἠττηθεὶς γὰρ ἐν Φιλίπποις264, ἐϰείνῳ τῷ ξιϕιδίῳ διέϕθειρεν ἑαυτòν ᾧ ϰατὰ Καίσαρος ἐχρήσατο˙ [4] τῶν δὲ θείων ὅ τε μέγας ϰομήτης265 (ἐϕάνη γὰρ ἐπὶ νύϰτας ἐπτὰ μετὰ τὴν Καίσαρος σϕαγὴν διαπρεπής, εἶτ’ ἠϕανίσθη), ϰαὶ τò περὶ τòν ἥλιον ἀμαύρωμα τῆς αὐγῆς. [5] ῞Ολον γὰρ ἐϰεῖνον τòν ἐνιαυτòν ὠχρòς μὲν ὁ ϰύϰλος ϰαὶ μαρμαρυγὰς οὐϰ ἔχων ἀνέτελλεν, ἀδρανὲς δὲ ϰαὶ λεπτòν ἀπ’ αὐτοῦ ϰατῄει τò θερμόν, ὥστε τòν μὲν ἀέρα δνοϕερòν ϰαὶ βαρὺν ἀσθενείᾳ τῆς διαϰρινούσης αὐτòν ἀλέας ἐπιϕέρεσθαι, τοὺς δὲ ϰαρποὺς ἡμιπέπτους ϰαὶ ἀτελεῖς ἀπανθῆσαι ϰαὶ παραϰμάσαι διὰ τὴν ψυχρότητα τοῦ περιέχοντος.

[[6] Μάλιστα δὲ τò Βρούτῳ γενόμενον ϕάσμα τὴν Καίσαρος ἐδήλωσε σϕαγὴν οὐ γενομένην θεοῖς ἀρεστὴν· ἦν δὲ τοιόνδε. [7] Μέλλων τòν στρατòν ἐξ Ἀβύδου διαβιβάζειν εἰσϰηνὴν, οὐ ϰαθεύδων, ἀλλὰ ϕροντίζων περὶ τοῦ μέλλοντος· [8] λέγεται γὰρ οὖτος ἁνὴρ ἥϰιστα δὴ τῶν στρατηγῶν ὐπνώδης γενέσθαι ϰαὶ πλεῖστον ἑαυτῷ χρόνον ἑγρηγορότι χρῆσθαι πεϕυϰώς· [9] ψόϕου δέ τίνος αἰσθέσθαι περὶ τὴν θύραν ἔδοξε, ϰαὶ πρός τò τοὺ λύχνου ϕῶς ἤδη ϰαταϕερομένου σϰεψάμενος, ὄψιν εἶδε ϕοβερὰν ἀνδρòς ἑϰϕύλου τò μέγεθος ϰαί χαλεποῦ τò εἶδος. [10] Ἐϰπλαγείς δὲ τò πρῶτον, ὡς ἑώρα μήτε πράττοντά τι μήτε ϕθεγγόμενον, ἀλλ’ ἐστῶτα σιγῆ παρὰ τὴν ϰλίνην, ἠρώτα [ὄσ]τίς ἐστιν. [11] Ἀποϰρίνεται δ’ αὐτῷ τò ϕάσμα· «ὁ σòς ὦ Βροῦτε δαίμων ϰαϰός· ὄψει δέ με περί Φιλίππους». Τότε μὲν οὖν ὁ Βροῦτος εὐθαρςῶς «ὄψομαι» εἶπε, ϰαὶ τò δαιμόνιον εὐθὺς ἐϰποδών ἀπήει.

[12] Τῷ δ’ ἱϰνουμένῳ χρόνῳ περὶ τοὺς Φιλίππους ἀντιταχθεὶς Ἀντωνίῳ ϰαὶ Καίσαρι, τῆ μέν πρώτη μάχη ϰρατήσας τò ϰαθ’ ἑαυτòν ἐτρέψατο, ϰαὶ διεξήλασε πορθῶν τò Καίσαρος στρατόπεδον· [13] τήν δὲ δευτέραν αὐτῷ μάχεσθαι μέλλοντι ϕοιτᾷ τò αὐτò ϕάσμα τῆς νυϰτòς αὖθις, οὐχ ὥστε τι προσειπεῖν, ἀλλὰ συνεὶς ὁ Βροῦτος τò πεπρωμένον, ἔρριψε ϕέρων ἐαυτόν εἰς τόν ϰίνδυνον. [14] Οὐ μὴν ἔπεσεν ἀγωνιζόμενος, ἀλλὰ τῆς τροπής γενομένης ἀναϕυγῶν πρòς τι ϰρημνῶδες, ϰαὶ τῷ ξίϕει γυμνῷ προσβαλών τò στέρνον, ἅμα ϰαὶ ϕίλου τινòς ὥς ϕασι συνεπιρρώσαντος τὴν πληγήν, ἀπέθανεν.

[1, 1]* Quando Silla1 arrivò al potere, non potè, né con le lusinghe né con le minacce staccare da Cesare Cornelia, figlia di quel Cinna2 che era stato dittatore, e perciò le confiscò la dote. [2] L’ostilità di Cesare verso Silla nasceva dalla sua appartenenza alla famiglia di Mario3; infatti Mario il vecchio aveva sposato Giulia4, sorella del padre di Cesare, e ne era nato Mario il giovane, cugino di Cesare. [3] Non considerato da principio da Silla, tutto preso dalla sua politica di stragi, non si rassegnò, ma si presentò al popolo per candidarsi a una magistratura sacerdotale quando ancora era molto giovane, e Silla gli si oppose facendo in modo che non la ottenesse. [4] Silla meditava anche di toglierlo di mezzo, e quando alcuni gli fecero notare che non aveva senso mandare a morte un ragazzo di quell’età, egli ribattè che non capivano nulla se non vedevano in quel giovane molti Marii. [5] La voce fu riferita a Cesare che per un certo tempo rimase alla macchia in Sabina, spostandosi di luogo in luogo; [6] poi, una notte, mentre veniva trasferito, perché ammalato, in un’altra casa, cadde nelle mani di alcuni soldati di Silla che perlustravano quei luoghi e arrestavano chi vi stava nascosto. [7] Riuscì a cavarsela perché corruppe con due talenti5 Cornelio6, capo di quei soldati, e subito sceso al mare salpò per la Bitinia7 per rifugiarsi dal re Nicomede8. [8] Qui non rimase per lungo tempo; sulla via del ritorno fu catturato presso l’isola di Farmacussa9 dai pirati che già a quel tempo dominavano il mare con grandi mezzi e un numero spropositato di imbarcazioni.

[2, 1] Gli fu chiesto innanzi tutto di pagare un riscatto di venti talenti, ma egli, ridendo loro in faccia perché non sapevano chi avevano preso, promise che ne avrebbe pagati cinquanta; [2] poi mandò quelli che stavano con lui, chi in una città, chi in un’altra, a procurarsi il denaro, e rimase con un amico e due servi tra quei ferocissimi Cilici10 comportandosi con tale altezzosità che ogni volta che andava a riposare mandava a imporre loro il silenzio. [3] Per trentotto giorni scherzò e si esercitò con loro in assoluta tranquillità, come se gli facessero non da secondini ma da guardie del corpo; [4] scriveva poesie e prose, e gliele faceva ascoltare, e se non gliele applaudivano li definiva bruscamente illetterati e barbari, e spesso, ridendo, minacciò di impiccarli; anch’essi ne ridevano, attribuendo questa franchezza al carattere schietto e incline allo scherzo. [5] Ma quando giunse da Mi-leto il denaro per il riscatto, e, versatolo, fu liberato, allestì subito delle navi, e dal porto di Mileto mosse contro i pirati; li sorprese ancora all’ancora presso l’isola e ne catturò la maggior parte. [6] Delle ricchezze fece bottino, gli uomini li mise in carcere a Pergamo e andò direttamente dal governatore d’Asia Iunco, in quanto a lui spettava, in forza del suo ufficio, di punire i prigionieri. [7] Ma Iunco aveva messo l’occhio sulle ricchezze, che non erano poche, e diceva che avrebbe pensato ai prigionieri con calma; Cesare allora lo lasciò perdere e tornò a Pergamo, ove, tratti fuori dal carcere i ladroni, li crocifisse tutti, come aveva spesso loro preannunciato nell’isola con l’aria di scherzare.

[3, 1] Poi, quando ormai la potenza di Silla stava declinando, e i familiari da Roma lo richiamavano, venne a Rodi a seguire le lezioni di Apollonio Molone11 che era stato maestro anche di Cicerone, ed era retore famoso, celebrato per il suo carattere amabile. [2] Dicono che Cesare avesse ottime disposizioni naturali per l’oratoria politica e che coltivasse questa inclinazione con molta diligenza, tanto che raggiunse incontestabilmente il secondo posto; [3] al primo aveva rinunciato perché si era prefisso piuttosto di diventare eccellente in campo politico e militare, lasciando perdere, a causa delle campagne militari e dell’attività civile con la quale arrivò al potere, quel primato nell’eloquenza, cui lo avrebbe portato la sua natura. [4] Egli stesso, più tardi, nella risposta polemica al Catone12 di Cicerone, chiede di non confrontare lo stile di un militare con la raffinata ricercatezza di un retore ben dotato da natura che dedica molto tempo a questo esercizio.

[4, 1] Ritornato a Roma13 sostenne contro Dolabella14 l’accusa di malversazione in provincia, e molte città greche gli offrirono la loro testimonianza. [2] Dolabella sfuggì alla condanna, e Cesare, per ricambiare la cooperazione delle città greche, le assistette in giudizio quando davanti a Marco Lucullo15, governatore di Macedonia, accusarono Publio Antonio16 di corruzione. [3] In quell’occasione fu talmente efficace che Antonio si appellò ai tribuni, asserendo di non godere di un trattamento di parità in Grecia contro Greci.

[4] In Roma egli riscuoteva ampi consensi per la sua eloquenza nelle cause giudiziarie e molta benevolenza gli veniva dai cittadini per la sua affabilità nell’intrattenersi e nel conversare con la gente, dato che egli era compiacente ben al di là della sua età. [5] Aveva anche una certa autorità che gli cresceva a poco a poco, estendendosi in campo politico, e gli derivava dai pranzi che imbandiva, dalla sua tavola, e in generale dalla raffinatezza del suo modo di vivere. [6] I suoi avversari politici, da principio, ritenendo che ben presto, quando gli fossero venuti a mancare i denari, questa autorità sarebbe svanita, permettevano che prendesse piede tra la gente; [7] poi, quando essa era divenuta grande, difficile da abbattere, e anzi tendeva direttamente al sovvertimento generale dello stato, si accorsero, ma era tardi, che non si deve ritenere trascurabile all’inizio nessuna azione, che diventa rapidamente grande se è continua, e irresistibile se non la si considera per quel che è. [8] Il primo che sembra aver sospettato e temuto il perbenismo dell’azione politica di Cesare (come la bonaccia del mare), e che capì la potenza del suo carattere, dissimulata dal tono amabile e allegro, fu Cicerone, che disse di vedere un intendimento tirannico in tutti i suoi pensieri e in tutte le sue azioni politiche; [9] «ma — aggiungeva — quando vedo i suoi capelli così ben curati, e lo vedo grattarsi la testa con un dito, davvero non mi pare che quest’uomo possa concepire un pensiero così funesto, e cioè il sovvertimento della costituzione romana». Ma di questo si parlerà più avanti.

[5, 1] La prima dimostrazione del favore popolare verso di lui17 si ebbe quando, candidato con Gaio Popilio al tribunato militare, risultò eletto come primo; [2] la seconda, e più evidente, quando alla morte di Giulia, moglie di Mario, egli, che ne era il nipote, ne tenne nel foro uno splendido elogio18 e osò esporre, durante il trasporto funebre, le statue di Mario; era la prima volta allora che le si vedeva dopo la dominazione di Silla, dato che Mario e i suoi erano stati dichiarati nemici dello Stato. [3] Proprio per questo alcuni manifestarono dissenso contro Cesare, ma il popolo espresse chiaramente il suo favore, accogliendolo con applausi e esprimendo la sua ammirazione, quasi che facesse risalire dall’Ade in città, dopo molto tempo, i ricordi gloriosi di Mario.

[4] Pronunziare dei discorsi funebri per donne anziane era costume tradizionale a Roma, ma non era in uso per le donne giovani; Cesare per primo tenne un discorso di celebrazione della sua giovane moglie19, [5] e questo gli guadagnò la considerazione della gente e contribuì a conciliargli la solidarietà dei più, presi d’affetto per un uomo mite e ricco di buoni sentimenti. [6] Dopo la morte della moglie andò in Spagna, come questore di uno dei pretori, Vetere20, che egli poi tenne sempre in onore, e il cui figlio scelse come suo questore quando, a sua volta, egli fu pretore. [7] Dopo l’esercizio di quella magistratura sposò in terze nozze Pompea21; già aveva avuto da Cornelia una figlia, che andò poi sposa a Pompeo Magno. [8] Giacché spendeva senza misura, dando l’impressione di comperare, con l’esborso di grosse somme di denaro, una fama transitoria e limitata (in realtà acquistava tutto con poca spesa), a quanto si dice, ancor prima di aver ottenuto un incarico pubblico risultava aver debiti per milletrecento talenti. [9] Ma quando, eletto curatore della via Appia22, ci spese moltissimo del suo denaro, e poi, nominato edile23, presentò trecentoventi coppie di gladiatori e con altre fastose spese relative a teatri, processioni, pranzi, oscurò le magnificenze dei magistrati precedenti, allora suscitò nel popolo una disposizione d’animo tale per cui tutti cercavano di ricompensarlo con nuove cariche e nuovi onori.

[6, 1] C’erano in quel momento in città due fazioni: quella Sillana, in auge, e quella Mariana, dimessa e divisa, veramente in cattive condizioni. Egli volle risollevare questa e legarla a sé, e nel momento in cui le sue liberalità di edile lo posero al centro dell’attenzione, fece costruire in segreto alcune statue di Mario e delle Vittorie portatrici di trofei, e una notte le fece trasportare sul Campidoglio, ove vennero innalzate. [2] La mattina successiva coloro che videro quelle statue, tutte rilucenti d’oro e costruite con arte sopraffina (le iscrizioni ricordavano le vittorie sui Cimbri), furono presi d’ammirazione per l’audacia di chi le aveva fatte collocare (si sapeva bene chi fosse), e presto la voce si sparse e accorsero tutti a vedere. [3] Alcuni però si diedero a gridare che Cesare meditava un regime tirannico, riesumando onori che erano stati affossati da deliberazioni legali, e che questa era una prova per controllare se il popolo, in precedenza addomesticato, era stato conquistato dalle sue larghezze e gli concedeva di scherzare in tal modo e di introdurre innovazioni. [4] I Mariani invece, facendosi coraggio a vicenda, apparvero all’improvviso in pubblico in numero straordinariamente grande, e riecheggiarono il Campidoglio dei loro applausi; [5] molti piangevano di gioia vedendo il volto di Mario, e si alzava un gran grido di lode a Cesare, salutato come l’unico tra tutti gli altri degno della stirpe di Mario. [6] Il senato si riunì a discutere di questo episodio, e Lutazio Catulo24, a quel tempo particolarmente stimato tra i Romani, si alzò ad accusare Cesare con quella famosa frase: «Cesare cerca di conquistare lo stato non più scavando gallerie, ma muovendo le macchine da guerra». [7] Cesare si difese di fronte a queste accuse e persuase il senato; i suoi ammiratori si ringalluzzirono ancor di più e lo esortarono a non cedere di fronte ad alcuno, perché con il favore del popolo avrebbe superato tutti e sarebbe diventato il primo.

[7, 1] Era morto in quel tempo anche il pontefice massimo Metello25, e aspiravano a quella carica molto ambita Isaurico26 e Catulo, uomini molto in vista e molto potenti in senato. Cesare non cedette di fronte a loro, ma si presentò al popolo per avanzare in alternativa la sua candidatura. [2] Sembrava che il favore popolare fosse bilanciato, e Catulo, che per essere di maggior dignità più temeva l’incertezza dei risultati, mandò un intermediario a convincere Cesare a ritirarsi da quella contesa in cambio di una grande somma di denaro; Cesare risposte che avrebbe mantenuto la candidatura, anche chiedendo a prestito una somma ben maggiore.

[3] Quando venne il giorno delle elezioni, la madre in lacrime lo accompagnò alla porta ed egli abbracciandola disse: [4] «Madre, tu oggi vedrai tuo figlio pontefice massimo ο esule». Conclusasi la votazione ci fu nello spoglio dei voti un testa a testa, ma alla fine egli prevalse, e senato e ottimati temettero che avrebbe portato il popolo a qualsiasi eccesso. [5] Perciò Pisone e Catulo incolpavano Cicerone di aver risparmiato Cesare quando poteva essere incriminato per i fatti catilinari. [6] Catilina infatti aveva meditato non solo di cambiare il sistema istituzionale, ma addirittura di togliere di mezzo i governanti e sovvertire tutto; ma era dovuto uscire di città a seguito di imputazioni minori, prima ancora che venissero scoperti i suoi disegni peggiori, e aveva lasciato in città, a dirigere la congiura, Lentulo27 e Cetego28. [7] Non si sa se Cesare abbia loro offerto di nascosto qualche aiuto e sostegno morale, ma quando in senato essi furono smascherati in modo eclatante e il console Cicerone chiese a ciascuno il parere in ordine alla punizione, tutti fino a Cesare proposero la pena di morte; [8] Cesare invece si alzò e fece un discorso ben meditato, affermando che non gli sembrava giusto né conforme alla tradizione patria mandare a morte senza un regolare processo uomini di spicco per prestigio e nascita, tranne che in caso di estrema necessità; [9] ma se li si teneva imprigionati nelle città d’Italia29 scelte dallo stesso console fino a quando Catilina fosse stato definitivamente sconfitto, in seguito, in pace e con calma, il senato avrebbe potuto deliberare su ciascuno di loro.

[8, 1] Il parere esposto era apparso tanto equilibrato, e così efficace il discorso che lo sosteneva, che coloro che si levarono a parlare in seguito lo appoggiarono, e non essi soltanto: anche molti di coloro che già prima si erano espressi mutarono parere e accedettero alla sua posizione, finché venne il turno di Catone30 e di Catulo. [2] Essi si opposero con violenza: Catone in particolare pronunciò una vigorosa requisitoria con la quale diffuse un certo sospetto sul conto di Cesare; allora gli incriminati furono consegnati al carnefice mentre molti dei giovani, che in quel momento fungevano da guardia del corpo di Cicerone, corsero a protendere le spade nude contro Cesare alla sua uscita dal senato. [3] Si dice che lo abbia sottratto al pericolo, coprendolo con la sua toga, Curione31, e che Cicerone abbia con il capo accennato un diniego quando i giovani guardarono a lui, ο che temesse il popolo ο che ritenesse del tutto ingiusta e illegale un’eventuale uccisione. [4] L’episodio, se pure era vero, Cicerone, non so come, non lo ha ricordato nella sua opera «Sul consolato»32; comunque in seguito lo si incolpò di non aver sfruttato contro Cesare, nel modo migliore, l’occasione che gli si era presentata, ma di aver avuto paura del popolo legato oltremisura a Cesare. [5] Infatti di lì a pochi giorni Cesare venne in senato a difendersi per ciò di cui era sospettato, e si trovò in mezzo a un tremendo putiferio; siccome la seduta durava assai più di quanto non fosse usuale, il popolo si fece avanti urlando, circondò l’edificio e pretese, anzi ordinò, che si lasciasse uscire il suo eroe. [6] Allora anche Catone ebbe paura, soprattutto di un rivolgimento che nascesse dagli indigenti, che sono la parte infiammabile di ogni massa popolare, e che allora riponevano le loro speranze in Cesare; persuase pertanto il senato a concedere loro una distribuzione mensile di grano. [7] Alle spese annuali dello stato si aggiunse quindi un ulteriore gravame di sette milioni e cinquecentomila dramme, ma in compenso questa deliberazione troncò la grande paura del momento, attenuò di molto il potere di Cesare, e lo disperse proprio al momento giusto, quando egli stava per diventare pretore ed era più temibile proprio per questa carica.

[9, 1] Durante la sua pretura non si verificò nessun episodio turbolento, ma gli capitò un fatto sgradevole in ambito familiare.

[2] Publio Clodio33 era un uomo di nobile origine, noto per la sua ricchezza e abilità oratoria, per protervia e prepotenza secondo a nessuno dei più celebrati malfattori. [3] Costui era innamorato di Pompeia, moglie di Cesare, e anch’ella ci stava; ma in casa di Cesare i controlli degli appartamenti delle donne erano accurati, e Aurelia34, la madre di Cesare, donna saggia che badava con attenzione alla nuora, rendeva loro sempre difficili e rischiosi gli incontri.

[4] I Romani onorano una dea che chiamano Bona, così come i Greci la chiamano Ginecea; i Frigi, che la rivendicano a sé, dicono che sia stata la madre del re Mida, mentre per i Romani è la Driade che si unì a Fauno, e per i Greci quella della madri di Dioniso di cui non si pronuncia il nome. [5] Per questo quando ne celebrano la festa35 le donne ricoprono le tende con tralci di vite, e in ossequio al mito vien posto accanto alla dea un serpente sacro. [6] Quando si celebrano i sacri misteri della dea non è consentito che un uomo vi partecipi e neppure che sia nella casa; le donne da sole, per quel che si dice, compiono nel rito molte azioni analoghe a quelle dei misteri orfici. [7] Quando dunque viene il tempo della festa la moglie del console ο pretore in carica prende in mano la casa e la prepara per il rito, mentre il marito ne esce, e con lui se ne vanno tutti i maschi della famiglia. [8] I riti più importanti si celebrano durante la notte, e alla veglia notturna si mescolano divertimenti e musica in quantità.

[10, 1] In quell’anno dunque guidava la cerimonia Pompeia, e Clodio, che ancora era imberbe e perciò pensava di passare inosservato, venne con la veste e l’acconciatura di una flautista, simile nell’aspetto a una giovane donna. [2] Trovò le porte aperte e fu introdotto senza problemi dall’ancella complice, la quale corse a informare Pompeia. Intanto il tempo passava e Clodio non seppe attendere dove era stato lasciato, ma mentre girava per la grande casa evitando i luoghi illuminati gli venne vicino un’ancella di Aurelia che, presolo per una donna, lo invitò al gioco; poiché egli si schermiva, lo tirò in mezzo alla stanza chiedendo chi era e donde veniva. [3] Clodio rispose che stava aspettando «abra», cioè l’ancella favorita di Pompeia (questo era davvero il suo nome), ma dalla voce fu scoperto. La schiava corse subito, urlando, ove era la luce e ove stava un crocchio di donne, e gridò di avere sorpreso un uomo; rimasero tutte sconvolte e Aurelia subito sospese il rito, ricoprì gli arredi sacri, ordinò di chiudere le porte e al lume delle lucerne andò per tutta la casa alla ricerca di Clodio. [4] Lo si trovò nella camera della ragazzina che l’aveva fatto entrare e, riconosciuto dalle donne, fu cacciato dalla porta. [5] Quella stessa notte le donne, non appena furono a casa, riferirono il fatto ai loro mariti, e il giorno dopo correva tra la gente la notizia: Clodio aveva tentato di compiere azione sacrilega e ne doveva soddisfazione non soltanto agli offesi, ma anche alla città e agli dei. [6] Per conseguenza un tribuno della plebe presentò accusa di empietà contro di lui, e si levarono ad accusarlo i senatori più influenti, testimoniando altre gravi nefandezze e tra l’altro l’incesto con la sorella, che era la moglie di Lucullo. [7] Di fronte a simili tentativi degli aristocratici il popolo si schierò dalla parte di Clodio e lo difendeva, cosicché grande era la pressione sui giudici impressionati e timorosi della massa. [8] Cesare dal canto suo ripudiò immediatamente Pompeia, ma citato in giudizio per il processo, disse di non sapere niente di quanto si diceva contro Clodio. [9] Il suo discorso appariva paradossale, e l’accusatore gli chiese: «Come mai allora hai ripudiato tua moglie?», ed egli: «Perché pensavo giusto che di mia moglie neppure si sospettasse». [10] C’è chi dice che egli abbia detto questo perché questo era davvero il suo pensiero; altri che lo facesse per compiacere il popolo che aveva deciso di salvare Clodio. [11] Costui fu dunque prosciolto dall’accusa, perché la maggior parte dei giudici espresse il proprio parere in forma non decifrabile36, per non correre rischi tra il popolo nel caso avessero dato voto di condanna, e non essere malvisti dagli aristocratici nel caso lo avessero assolto.

[11, 1] Subito dopo la pretura Cesare ottenne la provincia di Spagna; egli però non sapeva come risolvere il problema dei suoi creditori che ostacolavano la sua partenza e manifestavano contro di lui; si rivolse perciò a Crasso37, che era il più ricco dei Romani e che aveva bisogno dell’energia e della passione di Cesare per la sua lotta politica contro Pompeo. [2] Crasso accettò di pagare i creditori più fastidiosi e inflessibili, e diede garanzie per ottocentotrenta talenti: così Cesare potè partire per la provincia. [3] Nell’attraversare le Alpi passò per un villaggio barbaro, abitato da pochissime persone, malridotto; gli amici, ridendo e scherzando, dicevano: «Anche qui ci sono ambizioni per arrivare al potere, e contese per ottenere il primo posto, e invidie dei potenti tra loro». [4] E Cesare, parlando sul serio, disse loro: «Vorrei essere il primo tra costoro piuttosto che il secondo a Roma». [5] Allo stesso modo un’altra volta, in Spagna, in un momento di riposo, si diede a leggere un libro sulle imprese di Alessandro, e per parecchio tempo rimase concentrato in se stesso, poi anche pianse; gli amici, colpiti, gliene chiesero il motivo, ed egli: «Non vi pare che valga la pena di addolorarsi se Alessandro alla mia età già regnava su tante persone, mentre io non ho ancora fatto nulla di famoso?».

[12, 1] Giunto in Spagna, si diede presto da fare e in pochi giorni raccolse dieci coorti oltre alle venti che già aveva; fece poi una spedizione contro i Calaici38 e i Lusitani39, li superò e si spinse fino al mare esterno, sottomettendo popoli che prima non erano mai stati soggetti ai Romani. [2] Dopo aver bene sistemato le operazioni belliche, non meno bene affrontava i problemi della pace, rendendo concordi le città e soprattutto sanando i dissensi tra debitori e creditori. [3] Dispose infatti che il creditore togliesse ogni anno al debitore i due terzi del suo prodotto, e gli lasciasse da fruire il restante, fino a che in tal modo il debito fosse annullato. [4] Con questo procedere si guadagnò una buona reputazione, e quando si allontanò dalla provincia40 era diventato ricco, aveva arricchito con il bottino delle spedizioni i soldati ed era stato da loro salutato con il titolo di Imperator41.

[13, 1] Coloro che aspiravano a celebrare il trionfo dovevano attendere fuori di città, ma quelli che erano candidati al consolato dovevano agire operando in città: Cesare, si trovava in questa situazione contraddittoria, e per di più era giunto a Roma proprio al tempo delle elezioni consolari; perciò mandò a chiedere al senato il permesso di candidarsi al consolato tramite gli amici, rimanendo fuori della città. [2] Ma Catone dapprima si appellava alla legge per opporsi, poi, vedendo che molti erano stati irretiti da Cesare, tirava in lungo e consumava le giornate in discorsi; Cesare allora decise di lasciar perdere il trionfo e di insistere per il consolato. [3] Entrato in città, subito si impegnò in un progetto politico42 che trasse in inganno tutti fuor che Catone; si trattava della riconciliazione di Pompeo e Crasso, i più potenti in città. [4] Cesare appunto li fece incontrare, da nemici li fece diventare amici e convogliò su di sé, nel suo interesse, la potenza di ambedue; così, con un atto che era definito umano, senza che alcuno se ne accorgesse, mutò la forma costituzionale dello Stato. [5] Di fatto non fu, come i più credono, la discordia di Cesare e Pompeo che diede origine alle guerre civili, ma piuttosto la loro concordia, giacché dapprima unirono i loro sforzi per distruggere l’aristocrazia, e poi entrarono in conflitto tra loro. [6] A Catone, che spesso prediceva quel che sarebbe avvenuto, toccò allora di guadagnarsi la nomea di uomo scorbutico e attaccabrighe, più tardi di consigliere intelligente ma non fortunato.

[14, 1] Comunque Cesare, protetto dall’amicizia di Crasso e di Pompeo, si presentò alle elezioni consolari e, [2] brillantemente eletto43con Calpurnio Bibulo44, non appena ebbe assunto il potere, presentò proposte di legge45 che non si addicevano a un console quanto piuttosto al più temerario tribuno della plebe; per compiacere il popolo, infatti, propose di fondare colonie e distribuire la terra. [3] Gli si opposero in senato gli ottimati, ed egli, che da tempo cercava un pretesto, alzando la voce protestò che contro voglia era costretto a schierarsi dalla parte del popolo, data la violenza e insensibilità del senato. Di fatto si presentò al popolo [4] e, postosi alla destra Crasso e alla sinistra Pompeo46, chiese alla folla se approvava le leggi; avutane risposta positiva invitò a sostenerlo contro quelli che minacciavano di opporsi con la forza. [5] La folla promise il suo aiuto e Pompeo aggiunse che contro le spade avrebbe usato la spada e lo scudo. [6] Questa frase addolorò gli ottimati che avevano sentito un’espressione non degna della stima che nutrivano per lui e non confacente al rispetto per il senato, bensì pazza e sconsiderata; il popolo comunque ne provò piacere. [7] Nell’intento di guadagnarsi ancor di più il sostegno di Pompeo, Cesare fidanzò a lui la figlia Giulia, che già era fidanzata a Servilio Cepione47, e promise di dare a Servilio la figlia di Pompeo, neppur essa libera, ma già promessa a Fausto, figlio di Silla. [8] Poco dopo Cesare sposò Calpurnia48, figlia del Pisone designato console per l’anno successivo, cosicché Catone con forza protestò gridando che non si poteva tollerare che lo stato fosse prostituito a progetti matrimoniali, e che per mezzo di donnette da quattro soldi si operasse una spartizione di province, cariche militari e magistrature civili. [9] Bibulo, collega di Cesare, dato che con la sua opposizione alle leggi non concludeva nulla, anzi spesso corse il rischio di essere ucciso nel foro con Catone, si chiuse in casa e qui passò il restante periodo di carica. [10] Pompeo invece, subito dopo il matrimonio, riempì il foro di armati, fece approvare dal popolo le leggi che assegnavano per cinque anni a Cesare la Cisalpina, tutta la Transalpina e in più l’Illirico, con quattro legioni49. [11] Catone tentò di opporsi a tutto questo, ma Cesare lo fece arrestare pensando che si sarebbe appellato ai tribuni della plebe50; [12] egli invece si allontanò in silenzio, e Cesare, vedendo che non erano sdegnati solo gli ottimati, ma che anche una parte del popolo, per rispetto della virtù di Catone, lo seguiva in silenzio e a testa bassa, chiese segretamente a uno dei tribuni di sottrarre Catone all’arresto.

[13] Degli altri senatori veramente pochi frequentavano il senato; i più, disgustati, se ne stavano lontano. [14] Considio, uno dei senatori più anziani, disse che i suoi colleghi non si riunivano perché temevano le armi e i soldati, e Cesare: «Perché allora non te ne stai in casa anche tu per questi timori?»; [15] Considio, a sua volta: «Perché la vecchiaia mi concede di non aver paura; il tempo che mi resta da vivere, che è poco, non richiede grandi precauzioni».

[16] Ma di tutti i fatti politici durante il consolato di Cesare il più turpe parve l’elezione a tribuno della plebe di quel Clodio che gli aveva contaminato il matrimonio e aveva violato le leggi relative ai riti misterici notturni. [17] Ma Clodio fu scelto perché fosse rovinato Cicerone51, e Cesare non si mosse da Roma52 per raggiungere l’esercito, prima di aver rovesciato Cicerone con l’aiuto di Clodio, e averlo cacciato dall’Italia.

[15, 1] Questi, a quanto si dice, furono i fatti precedenti l’impresa di Gallia. [2] Il periodo delle guerre che combattè in seguito53, e delle spedizioni con le quali assoggettò la Transalpina, quasi che egli avesse iniziato un sistema nuovo e si fosse messo in una diversa direzione di vita e di azioni, lo rivelò come combattente e stratega inferiore a nessuno dei grandissimi ο di quelli che furono soprattutto ammirati per le loro capacità strategiche. [3] Se uno confrontasse i Fabii, gli Scipioni, i Metelli ο quelli che esistettero ai tempi di Cesare ο poco prima, come Silla, Mario e i due Luculli ο anche lo stesso Pompeo, la cui fama in tutti i campi di attività bellica saliva allora sino alle stelle, [4] troverebbe che le azioni di Cesare sono superiori: all’uno fu superiore per la difficoltà dei luoghi nei quali combattè; all’altro per la estensione delle terre conquistate; all’altro ancora per numero e forza dei nemici vinti; a questo per la eccentricità e perfidia delle genti con le quali venne a contatto, a quello per la mitezza e la condiscendenza nei riguardi dei vinti; a quell’altro ancora per i doni e i favori fatti ai commilitoni; [5] a tutti poi per il numero grandissimo delle battaglie combattute e degli avversari eliminati. Infatti, per quanto non abbia combattuto in Gallia nemmeno dieci anni, egli conquistò più di ottocento città, assoggettò trecento popoli, si schierò in tempi diversi contro tre milioni di uomini, ne uccise un milione in battaglia e altrettanti ne fece prigionieri.

[16, 1] I soldati erano così ben disposti nei suoi riguardi e tanto animosi che quelli che in precedenti spedizioni non erano in nulla diversi dagli altri, se era in gioco la gloria di Cesare affrontavano, irresistibili e insuperabili, qualsiasi ostacolo. [2] Così fu Acilio, che nella battaglia navale di Marsiglia54, salito su una nave nemica, vistosi privato della destra da un colpo di spada, non abbandonò lo scudo che aveva nella sinistra, ma colpendo ripetutamente in volto i nemici li volse in fuga tutti quanti, rimanendo padrone della nave; [3] così fu anche Cassio Sceva che nella battaglia di Durazzo55 colpito da una freccia perse un occhio, ebbe la spalla trapassata da un giavellotto e la coscia da un altro, e fu raggiunto sullo scudo da centotrenta frecce; in tali condizioni chiamava a sé i nemici, in apparenza per arrendersi. [4] Gli si accostarono due; colpì il primo alla spalla con la spada e volse in fuga l’altro mirando al volto; poi fu salvato dai compagni che gli si fecero attorno.

[5] Una volta in Britannia56 i nemici assalirono i centurioni dei primi manipoli57 che erano andati a finire in un luogo paludoso e pieno d’acqua; un soldato, spintosi in mezzo ai nemici sotto gli occhi di Cesare, dopo aver dato a vedere molti e notevoli atti di valore, mise in fuga gli avversari e salvò i centurioni; [6] quindi, attraversando con difficoltà la palude dopo tutti gli altri, si buttò nella corrente fangosa e un po’ camminando, un po’ nuotando, alla fine, senza lo scudo, riuscì a passare. [7] Mentre quanti stavano attorno a Cesare, pieni di ammirazione, gli andavano incontro con grida di gioia, egli con gli occhi bassi, piangendo, si buttò ai piedi di Cesare e gli chiese perdono per aver buttato via lo scudo.

[8] In Africa Scipione si era impadronito di una nave di Cesare sulla quale si trovava il questore designato Granio Petrone; fatti prigionieri tutti gli altri, aveva concesso la libertà al questore il quale [9] però disse che i soldati di Cesare di solito non ricevevano la salvezza, ma la concedevano, e con la spada si uccise58.

[17, 1] Cesare stesso suscitava e favoriva un tale spirito di coraggio e desiderio di gloria, innanzi tutto accontentando i soldati e premiandoli senza risparmio, dando a vedere che dalle guerre non ricavava denaro destinato al lusso privato ο al soddisfacimento delle sue voglie, ma che lo teneva presso di sé come premio comune per i valorosi, avendone parte in quanto ne distribuiva ai soldati degni; in secondo luogo poi partecipando volontariamente a ogni azione rischiosa e non negandosi a qualsiasi fatica. [2] Conoscendo il suo desiderio di gloria i soldati non si stupivano del suo amore per il rischio; colpiva invece la sua resistenza alle fatiche, in quanto sembrava che si sottoponesse agli sforzi al di là delle sue possibilità fisiche: era infatti esile di complessione, bianco e delicato di carnagione, soggetto a emicranie e ad attacchi epilettici (si dice che il primo attacco di questo male lo ebbe a Cordova)59. [3] Comunque egli non assumeva questa sua debolezza a giustificazione di una vita molle, anzi considerava l’attività militare una cura di questa condizione fisica, e contrastava i suoi malanni con lunghissime marce, mangiando frugalmente, dormendo sempre all’aperto, affrontando le fatiche, e così manteneva il corpo inattaccabile dai mali. [4] Dormiva per lo più in carri ο in lettighe, facendo del riposo uno strumento per l’azione; di giorno andava a controllare i presidi, le città, le fortificazioni, e si teneva vicino uno schiavo di quelli abituati a scrivere sotto dettatura anche durante il viaggio; dietro aveva un soldato armato di spada. [5] Procedeva poi con tale rapidità che la prima volta che uscì da Roma60 arrivò al Rodano nel giro di otto giorni. [6] Cavalcare gli era facile fin da fanciullo: si era abituato infatti a spingere di gran carriera il cavallo tenendo le mani intrecciate dietro la schiena. [7] Durante la spedizione in Gallia si esercitò a dettare lettere da cavallo a due scrivani contemporaneamente, o, come ricorda Oppio61, anche a più. [8] Si dice che Cesare per primo abbia cercato di comunicare con gli amici per mezzo di lettere cifrate62, quando il momento particolare ο per il gran numero degli impegni, ο per la grandezza della città, non gli consentiva di discutere personalmente su argomenti urgenti. [9] A dimostrazione della sua frugalità citano questo fatto: quando venne a Milano, Valerio Leone, suo ospite, lo invitò a pranzo e gli servì asparagi conditi con un grasso odoroso anziché con olio; egli ne mangiò tranquillamente e rimproverò gli amici che lo rifiutavano: [10] «Bastava — egli disse — non prendere ciò che non piaceva; chi ha da ridire su questa rozzezza è egli stesso rozzo».

[11] Una volta, durante un viaggio, costretto dalla tempesta a rifugiarsi nella capanna di un uomo povero, non trovando altro che una stanzetta che poteva ospitare a stento una sola persona, disse che quando si tratta di onori bisogna cedere ai più forti, ma se si tratta di necessità bisogna privilegiare i più deboli; perciò ordinò che ivi riposasse Oppio, mentre egli con gli altri passò la notte sotto il tettuccio dell᾿antiporta.

[18, 1] La prima guerra gallica63 fu da lui combattuta contro gli Elvezi e i Tigurini, che bruciate le loro dodici città e quattrocento villaggi, attraversavano la Gallia romana64 come avevano fatto un tempo i Cimbri e i Teutoni65, apparentemente non inferiori a loro in coraggio ma certo pari di numero, e cioè in complesso trecentomila, dei quali centonovantamila combattenti. [2] I Tigurini non li sconfisse lui, ma Labieno66, suo legato, presso il fiume Arar; gli Elvezi invece gli si buttarono addosso all᾿improvviso mentre era in marcia per portare l᾿esercito verso una città amica67; ma egli riuscì a sfuggire loro, prevenendoli in una postazione fortificata. [3] Qui riunì le sue forze, le dispose in ordine, e quando gli fu portato il cavallo disse: «Me ne servirò dopo la vittoria per l᾿inseguimento; ora andiamo contro i nemici»; e andò all᾿assalto a piedi.

[4] Respinto il nemico a fatica e dopo parecchio tempo, incontrò la più grossa difficoltà presso i carri e il vallo, giacché là combattevano e resistevano non soltanto i soldati, ma anche i loro figli e le mogli, che si difesero fino alla morte: furono uccisi tutti insieme, e la battaglia finì soltanto a mezzanotte. [5] A un esito vittorioso così positivo aggiunse una conclusione ancora migliore: radunò i barbari sfuggiti alla battaglia, che erano ancora più di centomila, e li costrinse a riprendere la terra che avevano abbandonato e le città che avevano distrutto. [6] Fece questo perché temeva che i Germani passassero il fiume per occupare la terra rimasta disabitata.

[19, 1] Combattè la seconda guerra68 contro i Germani proprio per difendere i Galli, anche se in precedenza, in Roma, si era fatto alleato il loro re Ariovisto69; [2] ma i Germani erano vicini insopportabili per quelli che si erano sottomessi a Cesare, e non sembrava che, se si fosse presentata loro l᾿occasione, si sarebbero accontentati di quel che avevano ma avrebbero invaso e presidiato la Gallia. [3] Vedendo che i suoi ufficiali erano impauriti, soprattutto gli aristocratici e i giovani che lo avevano seguito con la convinzione che si sarebbero dati alla bella vita e avrebbero ricavato danaro dalla spedizione, Cesare li riunì in assemblea e ordinò che se ne andassero e non si esponessero contro la logica a rischi, fiacchi e molli come erano; [4] egli con la sola decima legione avrebbe affrontato i barbari, avendo a che fare con nemici che non erano superiori ai Cimbri, e personalmente non essendo da meno di Mario. [5] Immediatamente la decima legione gli mandò una delegazione che gli esprimesse il suo compiacimento, mentre le altre tacciavano di viltà i loro comandanti, e tutti, pieni di coraggio e di entusiasmo, gli andarono dietro marciando per parecchi giorni fino a che posero il campo a duecento stadi dai nemici70[6] Parte dell᾿audacia di Ariovisto svanì proprio per questa marcia di avvicinamento. [7] Egli infatti non avrebbe mai pensato a un attacco contro i Germani da parte dei Romani che, a parer suo, non avrebbero resistito a una iniziativa dei Germani; si stupiva quindi del coraggio di Cesare e vedeva che il suo esercito era molto turbato. [8] Ma ancor di più prostravano il loro animo i vaticini delle sacerdotesse71 che, osservando i vortici dei fiumi e deducendo i loro auspici daU᾿esame del rumore e dai giri delle correnti, profetavano il futuro e non permettevano che si attaccasse battaglia prima della luna nuova. [9] Quando Cesare lo seppe, vedendo che i Germani se ne stavano tranquilli, ritenne opportuno attaccarli mentre erano sfiduciati, piuttosto che rimanere inoperoso ad attendere il momento per loro propizio. [10] Muovendo all᾿assalto dei ripari e delle colline sulle quali essi stavano accampati, li provocò e poi li spinse a scendere a valle per una lotta furiosa72. [11] La loro fuga fu memorabile73: egli li inseguì per quattrocento stadi sino al Reno e riempì tutta la pianura di cadaveri e di spoglie. [12] Ariovisto con pochi soldati potè appena passare il Reno: dicono che ci siano stati ottantamila morti.

[20, 1] Dopo questa impresa lasciò l᾿esercito a svernare nel paese dei Sequani74 e, volendo interessarsi di quanto accadeva in Roma, scese nella Gallia Padana, che faceva parte della provincia a lui affidata: il resto d᾿Italia è diviso dalla Gallia Cisalpina dal fiume chiamato Rubicone75. [2] Qui fermatosi faceva i suoi giochi politici, e poiché molti venivano a lui, dava a ciascuno quel che gli chiedeva, e rimandava tutti ο contenti per aver avuto ο con la speranza di ricevere poi. [3] Durante tutto il tempo della spedizione, senza che se ne avvedesse Pompeo, alternatamente ora sconfiggeva i nemici con le armi dei cittadini, ora invece rendeva a sé sottomessi i cittadini con le ricchezze tolte ai nemici. [4] Quando però sentì che i Belgi, che erano i più potenti dei Galli e abitavano la terza parte dell᾿intera regione, si erano ribellati e avevano raccolto molte miriadi di uomini armati, [5] subito accorse sul posto in gran fretta76, piombò sui nemici che stavano mettendo a sacco le terre degli alleati Galli e, voltili in fuga, fece a pezzi il nucleo più compatto e numeroso che aveva combattuto male, tanto che paludi e fiumi profondi divennero transitabili per i Romani per via del gran numero di cadaveri. [6] Tutti i ribelli che abitavano lungo la costa dell᾿oceano gli si arresero senza combattere; contro i Nervii77, che erano i più fieri e bellicosi di quella regione, condusse una spedizione. [7] Essi che abitavano in fitti boschi e avevano collocato in un recesso della selva, molto lontano dai nemici, i figli e i beni, assalirono all᾿improvviso, in numero di sessantamila, Cesare che era intento a costruire un vallo e non s᾿aspettava in quel momento di combattere; volsero in fuga i cavalieri, circondarono la settima e la dodicesima legione, e uccisero tutti i centurioni. [8] Se Cesare, afferrato lo scudo e fattosi largo tra quelli che combattevano dinanzi a lui, non si fosse scagliato contro i barbari, e la decima legione, dalle conine, vistolo in pericolo, non fosse corsa giù e non avesse tagliato in due le file dei nemici, nessuno, a quanto sembra, si sarebbe salvato; [9] ora invece per l᾿audacia di Cesare, combattendo, come si dice, al di là delle proprie forze, neppur così volsero in fuga i Nervii, ma li massacrarono mentre resistevano. [10] Si dice che se ne siano salvati cinquecento da sessantamila, e di quattrocento anziani soltanto tre.

[21, 1] Quando il senato ne fu informato deliberò sacrifici di ringraziamento agli dei e feste per quindici giorni78, quanti mai erano stati deliberati per una precedente vittoria. [2] Il pericolo corso, infatti, era sembrato grande, giacché si erano ribellate nello stesso tempo così numerose popolazioni, e la vittoria di Cesare risultava più radiosa per la benevolenza che i più nutrivano nei suoi confronti. [3] Egli intanto, dopo aver sistemato bene le cose in Gallia, di nuovo passava l᾿inverno nella valle del Po, e preparava la sua azione politica in Roma. [4] Infatti non solo quei candidati che si valevano del suo appoggio e che con il danaro da lui avuto corrompevano il popolo ottenevano le varie cariche pubbliche e facevano tutto ciò che potesse accrescere il suo potere, [5] ma anche erano convenuti presso di lui a Lucca79 tutti i cittadini più potenti e di maggiore autorità: Pompeo, Crasso, Appio, propretore della Sardegna80, Nepote, proconsole di Spagna81: in complesso centoventi littori e più di duecento senatori. [6] Qui si tenne una riunione e queste furono le decisioni: Pompeo e Crasso sarebbero stati eletti consoli82; Cesare avrebbe visto prorogato l᾿incarico in provincia per altri cinque anni83 e avrebbe ottenuto altro denaro. [7] Quest᾿ultima sembrò a chi aveva senno la deliberazione più illogica: coloro che ricevevano da Cesare tante ricchezze inducevano il senato a dargliene altre, quasi che egli non ne avesse di sue, anzi lo costringevano a farlo, ed esso deplorava le decisioni che assumeva. [8] Non era presente Catone, che appunto per questo era stato mandato a Cipro84, e Favonio85, che era il portavoce di Catone, constatato che per quanto si opponesse non otteneva alcun risultato, corse fuori a gridare la sua protesta al popolo. [9] Nessuno però gli diede retta, alcuni per rispetto verso Pompeo e Crasso; i più, invece, rimasero tranquilli perché erano favorevoli a Cesare e riponevano in lui le loro speranze86

[22, 1] Tornato di nuovo al suo esercito in Gallia87, Cesare trovò la regione sconvolta da una grande guerra, giacché due potenti popoli germanici, gli Usipi e i Tenteriti, avevano da poco attraversato il Reno per impadronirsi di nuove terre. [2] Sulla battaglia combattuta contro di loro, Cesare nei Commentarti scrive che i barbari, che erano in trattative con lui, lo assalirono durante la tregua, mentre era in marcia, e perciò con ottocento dei loro volsero in fuga cinquemila suoi cavalieri colti di sorpresa; [3] in seguito gli mandarono altri messi per ingannarlo una seconda volta, ma egli li sequestrò e guidò le sue truppe contro i nemici, ritenendo che il mantenersi leali con gente così infida e traditrice fosse un᾿ingenuità. [4] Tanusio88 dice che Catone, quando il senato deliberò sacrifici e feste per quella vittoria, manifestò il parere che si dovesse consegnare ai barbari Cesare per purificare dello spergiuro la città e far ricadere la maledizione degli dèi sul colpevole. [5] Di tutti quelli che avevano attraversato il Reno quattrocentomila furono uccisi; i pochi che tornarono indietro furono accolti dai Sigambri, un popolo germanico. [6] Preso a pretesto questo fatto per muovere contro di loro, e anche perché aspirava alla gloria di essere il primo uomo ad attraversare il Reno con un esercito, Cesare costruì un ponte sul fiume, che è molto largo, per quanto in quel punto la corrente fosse particolarmente rapida e vorticosa, e nonostante che tronchi e detriti trasportati a valle urtassero i sostegni del ponte e li trascinassero via. [7] Contro queste evenienze provvide con ripari formati da grossi tronchi conficcati nel letto del fiume, con i quali frenò l᾿impeto della corrente; in dieci giorni, al di là di ogni credibilità, pose in opera il ponte completo89.

[23, 1] Fatto passare l᾿esercito sull᾿altra riva trovò che nessuno osava farglisi contro, anzi gli Svevi, che erano i più bellicosi dei Germani, si erano ritirati nei profondi recessi delle selve90; così mise a fuoco le terre dei nemici, incoraggiò quelli che erano sempre stati dalla parte dei Romani e ritornò poi in Gallia, dopo essersi fermato in Germania per diciotto giorni.

[2] La spedizione contro i Britanni91 fu rinomata per l᾿audacia: per primo infatti egli si spinse con una flotta nell᾿Oceano occidentale e navigò nell᾿Atlantico trasportando un esercito su un teatro di battaglia; [3] e movendo alla conquista di un᾿isola di non nota grandezza e che fece discutere a lungo moltissimi storici92 (tanto che si è parlato di un semplice nome ο di una finzione di cosa mai esistita e non esistente), estese il dominio romano al di fuori della terra abitata. [4] Fece due volte la traversata giungendo nell᾿isola dall᾿antistante Gallia e in molte battaglie recò danni ai nemici più di quanto non avvantaggiasse i suoi (non c᾿era infatti nulla che valesse la pena di sottrarre a uomini che vivevano malamente nella indigenza); ma non portò la guerra a quella conclusione che avrebbe voluto, e abbandonò l᾿isola dopo aver ricevuto ostaggi dal re e avere imposto un tributo. [5] Mentre si accingeva alla traversata lo raggiunse una lettera inviatagli dagli amici di Roma che gli annunciava la scomparsa della figlia, morta di parto in casa di Pompeo93. [6] Ne furono molto addolorati tanto Pompeo che Cesare; ma ne furono sconvolti gli amici, convinti che venisse a mancare quel legame di parentela che manteneva nella pace e nella concordia lo Stato, per altro in difficoltà; subito dopo infatti morì anche il figlio, sopravvissuto alla madre non molti giorni. [7] Il popolo, contro il volere dei tribuni, portò il cadavere di Giulia nel Campo Marzio, ove giace sepolto.

[24, 1] Cesare fu costretto a distribuire il suo esercito, che ormai era assai numeroso, in più quartieri invernali94, e si avviò, come era solito, verso l᾿Italia: ed ecco nuovamente si sollevò tutta la Gallia, e grandi masse di soldati, aggirandosi per la regione, tagliavano fuori i quartieri romani e ne assalivano le difese. [2] La massa più numerosa e potente dei rivoltosi, guidata da Ambiorige95, massacrò Cotta e Ίῖ-turio con il loro esercito96, [3] poi circondò con sessantamila uomini la legione di Cicerone, e poco mancò che la annientasse, poiché ormai tutti erano feriti e si difendevano con un coraggio che andava al di là delle possibilità umane. [4] Quando ne fu data notizia a Cesare che si trovava parecchio lontano, subito invertì la direzione di marcia e, raccolti settemila uomini, si diresse in gran fretta verso Cicerone97 per liberarlo dall᾿assedio. [5] Gli assediami se ne avvidero e gli andarono incontro convinti di poterlo superare, poiché tenevano in assai poco conto le sue forze che erano molto esigue. [6] Ma egli li eluse sfuggendo sempre a loro, finché occupò un luogo adatto al combattimento di pochi contro molti e vi costruì un campo fortificato. Qui trattenne i suoi da qualunque scaramuccia e li costrinse a innalzare il vallo come se avessero paura e a rafforzare le porte, volendo per disegno strategico non essere tenuto in alcun conto, [7] fin quando uscì in campo contro i nemici che, fiduciosi, gli venivano contro a piccoli gruppi, e li volse in fuga massacrandone parecchi.

[25, 1] Questo episodio e il fatto che Cesare in quell᾿inverno si spostò da ogni parte, riservando molta attenzione alle eventuali novità, pose fine alle numerose ribellioni dei GaUi di quelle zone. [2] Gli erano infatti giunte dall᾿Italia tre legioni in sostituzione degli uomini perduti: due gliele prestò Pompeo, e una era formata di reclute raccolte nella Gallia Cisalpina.

[3] Intanto lontano di qui98 cominciavano ad apparire i primi segni, da tempo subdolamente diffusi e alimentati da personaggi molto autorevoli tra le genti più bellicose, della guerra più grande e più rischiosa che fu combattuta in Gallia: un inizio rafforzato dal confluire da ogni parte di molti giovani armati, dall᾿accumulo di grandi ricchezze raccolte per quello scopo, dalla forza delle città e dalla inaccessibilità delle regioni. [4] In quel momento, per di più, nel cuor dell᾿inverno, i fiumi ghiacciati, le foreste sprofondate nella neve, le pianure allagate dai torrenti, e ora le strade indefinibili per la gran quantità di neve, ora l᾿incertezza assoluta del procedere tra paludi e fiumi straripati, sembravano rendere del tutto inattaccabili da Cesare le regioni degli insorti. [5] Alla testa dei molti popoli che si erano ribellati99 c᾿erano Arverni e Carnuti; al sommo comando della guerra era stato eletto Vercingetorige100, il cui padre i Galli avevano ucciso perché sembrava aspirare alla tirannide.

[26, 1] Vercingetorige, diviso l᾿esercito in più reparti e preposti ad essi parecchi comandanti, cercava di conciliarsi tutte le popolazioni circostanti sino alle regioni che declinano verso l᾿Arar101, pensando di portare alla guerra tutta la Gallia, in un tempo in cui già a Roma si era formata una opposizione a Cesare102. [2] Se avesse realizzato il suo disegno poco dopo, quando Cesare fu impegnato nelle guerre civili, si sarebbero diffusi in Italia timori non inferiori a quelli del tempo delle guerre cimbriche103. [3] Ora invece Cesare, che per sua natura sapeva sfruttare meravigliosamente tutti gli strumenti di guerra, e soprattutto sapeva cogliere le occasioni, non appena seppe della ribellione, levato il campo, si mise in marcia104, e già con gli itinerari che prescelse e con la perentorietà e velocità della marcia, pur in un inverno così rigido, fece capire ai barbari che stava per venire su di loro un esercito irresistibile e invincibile. [4] Là dove era incredibile che giungesse un suo messo o un suo corriere in molto tempo, colà appariva egli stesso con tutto il suo esercito e saccheggiava le terre, distruggeva le piazzeforti, sottometteva le città, [5] accoglieva quelli che passavano dalla sua parte, fino a che scesero in campo contro di lui anche gli Edui105, che prima si definivano fratelli dei Romani ed erano tenuti in grande considerazione; ora essi, aggregandosi ai ribelli, fecero nascere nell᾿esercito di Cesare molto sconforto. [6] Perciò egli si mosse di lì106, superò le terre dei Lingoni desiderando raggiungere la zona dei Sequani107 che gli erano amici e che rispetto agli altri Galli erano più vicini all᾿Italia. [7] Qui108 gli vennero addosso i nemici e lo circondarono con molte decine di migliaia di uomini; alla fine del combattimento risultò vincitore perché respinse dopo lunga lotta i nemici e ne fece una grande strage; [8] ma sembra che dapprincipio abbia avuto qualche rovescio, e gli Arverni fanno vedere in un loro tempio un pugnale che dicono tolto a Cesare. In altro momento anch᾿egli lo vide, e sorrise; gli amici gli suggerivano di toglierlo, ma egli non volle, perché lo riteneva sacro.

[27, 1] Comunque, la maggior parte degli scampati si rifugiarono con il re ad Alesia109. [2] Mentre Cesare la assediava (la città sembrava imprendibile per l᾿ampiezza delle mura e per la massa di difensori), dall᾿esterno gli piombò addosso un pericolo più grande di quanto si possa dire. [3] Infatti quanto v᾿era di meglio in Gallia, costituito di armati raccolti tra tutte le genti (si trattava di trecentomila uomini) era confluito ad Alesia; [4] i combattenti nell᾿interno della città non erano meno di centosettantamila, cosicché Cesare, preso in mezzo a uno scontro di tale entità e cinto d᾿assedio, fu costretto a costruire a sua difesa due cinte murarie110, una rivolta verso la città e l᾿altra verso i sopraggiunti, perché se i due eserciti si fossero riuniti le sue truppe sarebbero state rapidamente annientate. [5] Per molti motivi dunque fu giustamente gloriosa l᾿impresa di Alesia, che diede origine ad azioni di coraggio e di intelligenza quali non avvennero in nessuna altra battaglia; ma soprattutto ci si deve dichiarare ammirati del fatto che quelli in città non si accorsero che Cesare aveva attaccato e superato tante decine di migliaia di soldati della cerchia esterna111, e ancor più che non se ne accorsero i Romani impegnati a presidiare il muro dalla parte della città. [6] Essi infatti non si resero conto della vittoria se non quando udirono, proveniente da Alesia, il lamento degli uomini e il pianto delle donne che avevano visto dall᾿altra parte molti scudi adorni d᾿oro e d᾿argento, molte corazze imbrattate di sangue, e coppe e tende galliche portate dai Romani nel loro campo. [7] Tanto rapidamente un esercito così grande si era dissolto ed era scomparso come un fantasma ο un sogno, giacché i più erano caduti in battaglia. [8] Quelli che presidiavano Alesia, dopo aver procurato tanti fastidi a se stessi e a Cesare, alla fine si arresero112. [9] Vercingetorige, che aveva diretto tutta la guerra, indossò le sue armi migliori, bardò il cavallo e uscì di gran carriera dal campo; [10] compì un giro attorno a Cesare seduto e poi, sceso da cavallo, gettò le armi, si sedette ai piedi di Cesare e rimase immobile finché fu dato da custodire per il trionfo113.

[28, 1] Cesare aveva deciso da tempo di chiudere la partita con Pompeo, come certamente Pompeo aveva deciso da tempo di esautorare Cesare; da quando infatti era morto combattendo con i Parti Crasso, che era in attesa di subentrare a uno di loro, Cesare, per diventare grandissimo, doveva togliere di mezzo Pompeo che già lo era, e Pompeo, per evitare questa evenienza, doveva uccidere prima Cesare, di cui aveva paura. [2] Pompeo aveva da poco cominciato a temere il suo avversario, del quale prima non si curava, perché non credeva difficile abbassare di nuovo colui che egli stesso aveva innalzato; [3] Cesare dal canto suo fin da principio aveva preparato questo piano, e come un atleta che si allontana parecchio dai suoi avversari per prendere le distanze, preparatosi con le guerre galliche, non solo aveva allenato l᾿esercito, ma anche accresciuto la sua fama, che a seguito di quelle imprese era giunta così in alto da eguagliare le imprese di Pompeo. [4] Egli coglieva i pretesti che in parte gli erano offerti da Pompeo, in parte dalle circostanze e dal malgoverno in Roma, ove gli aspiranti alle cariche pubbliche mettevano per strada i banchi e spudoratamente corrompevano i cittadini, e la gente pagata scendeva poi a combattere per chi distribuiva danaro non con il voto, ma con archi, spade e fionde. [5] Spesso dopo gli scontri le fazioni si separavano lasciando la tribuna macchiata di sangue e abbandonando sul terreno i cadaveri; la città nell᾿anarchia era come una nave senza nocchiero sbattuta qua e là, tanto che chi aveva buon senso si dichiarava contento se da una situazione di tale follia e una confusione così tragica non derivava per Roma niente di disastroso ma soltanto un potere monarchico. [6] Molti erano anche quelli che apertamente osavano dire che non si poteva uscire da quella situazione se non con il ricorso alla monarchia, e che bisognava accettare questo rimedio dato che lo offriva un medico mitissimo (e alludevano a Pompeo). [7] E poiché questi, mentre a parole proclamava il suo rifiuto, in realtà faceva di tutto per essere nominato dittatore, Catone e i suoi amici, persuasero il senato a nominarlo console unico114, affinché non cercasse di diventare dittatore con la forza, e si accontentasse di questo potere monarchico più legale. [8] I senatori gli prorogarono anche gli incarichi in provincia115; egli ne aveva due: la Spagna e l᾿intera Africa, che amministrava per mezzo di legati con eserciti, per i quali ogni anno riceveva dal tesoro pubblico mille talenti.

[29, 1] AUora anche Cesare mandò a presentare la sua candidatura e chiese allo stesso modo la proroga dei suoi incarichi provinciali116. Mentre Pompeo taceva, per primi manifestarono la loro opposizione Marcello117 e Lentulo118, che anche per altre ragioni odiavano Cesare e che per disonorarlo e insultarlo fecero quanto dovevano e anche quanto non dovevano. [2] Tolsero infatti la cittadinanza romana agli abitanti di Novum Comum119, una colonia fondata da poco in Gallia da Cesare, e Marcello, quand᾿era console, fece battere con la verga un senatore comasco venuto a Roma, aggiungendo che gli cagionava questi lividi come segno del suo non essere romano120: andasse da Cesare a farglieli vedere. [3] Dopo il consolato di Marcello, poiché Cesare permise di attingere a piene mani alla ricchezza della Gallia a tutti quelli che erano in politica, e condonò molti debiti al tribuno della plebe Curione121, e concesse al console Paolo122 millecinquecento talenti, con parte dei quali egli abbellì il foro con la basilica Emilia, monumento ben noto, costruita al posto della basilica Fulvia, [4] allora Pompeo, temendo che si unissero tutti insieme contro di lui, scese in campo apertamente, in prima persona e per mezzo di amici, e cercava di fare in modo che fosse eletto un successore a Cesare nel comando; quindi mandò a lui dei legati per chiedere che gli restituisse i soldati prestatigli per le guerre in Gallia123. Cesare rimandò questi soldati dopo aver donato a ciascuno duecentocinquanta dramme. [5] Coloro che riportarono queste legioni a Pompeo diffusero tra la gente discorsi non benevoli né rispettosi di Cesare, e misero fuori strada lo stesso Pompeo facendogli balenare vane speranze: dicevano che l᾿esercito di Cesare parteggiava per lui e che se qui egli riusciva a stento a barcamenarsi per l᾿invidia dei politici, l᾿esercito di là invece lo vedeva con favore e appena fosse passato in Italia subito sarebbe stato dalla sua parte, tanto odioso era diventato per loro Cesare a causa delle numerose attività militari, e tanto in sospetto perché voleva diventare (essi lo temevano) re. [6] Per questo Pompeo si gonfiava di presunzione e trascurava la preparazione dei soldati come se non avesse paura, e faceva la sua campagna contro Cesare con discorsi in senato e con proposte di legge …provocandone la condanna. [7] Di tutto ciò Cesare non si preoccupava per niente; dicono anzi che un centurione mandato da lui, fermo dinnanzi alla curia, quando venne a sapere che il senato non dava a Cesare la proroga del comando in provincia, battè la mano sulla impugnatura della spada e disse: «Ma gliela darà questa!».

[30, 1] La richiesta di Cesare appariva comunque veramente giusta: egli infatti proponeva che lui stesso e Pompeo deponessero le armi; una volta che tutti e due fossero. diventati privati cittadini avrebbero dovuto ricevere dal popolo qualche riconoscimento, perché quelli che volevano togliere a lui l᾿esercito e Confermare a Pompeo il suo, accusavano l᾿uno di essere tiranno, ma dotavano l᾿altro di mezzi per esserlo. [2] Quando Curione, parlando al popolo per Cesare, fece queste proposte, lo applaudirono entusiasticamente e alcuni gli lanciarono corone di fiori, come avviene per gli atleti. [3] Il tribuno della plebe Antonio presentò al popolo, e la lesse nonostante la opposizione dei consoli124, una lettera di Cesare che verteva su questo argomento. [4] Ma in senato Scipione, suocero di Pompeo125, propose di dichiarare Cesare nemico pubblico se non avesse deposto le armi entro un determinato giorno. [5] Quando i consoli chiesero se sembrava opportuno che Pompeo congedasse il suo esercito, e poi ripeterono la domanda per Cesare, nel primo caso favorevoli furono pochissimi e nel secondo quasi tutti; quando però Antonio propose di nuovo che ambedue lasciassero i loro incarichi, l᾿approvazione fu unanime. [6] Ma Scipione si oppose con violenza e il console Lentulo urlando disse che contro un brigante ci volevano armi e non voti; allora sciolsero la seduta, e in segno di lutto per la sedizione cambiarono le vesti.

[31, 1] Arrivò poi una lettera, mandata da Cesare, che sembrava esporre posizioni moderate126 (infatti, lasciato tutto il resto, egli chiedeva che gli si dessero la Cisalpina e l᾿Illirico con due legioni, fino a quando fosse stato eletto console per la seconda volta), e l᾿oratore Cicerone, che era da poco tornato dalla Cilicia e cercava di fare da paciere127, tentò di addolcire Pompeo il quale, pur facendo concessioni su tutto, persisteva nel voler togliere a Cesare i soldati.

[2] Cicerone cercava anche di persuadere gli amici di Cesare ad accontentarsi delle province di cui si è detto e di solo seimila soldati; anche Pompeo stava per cedere e far concessioni, ma il console Lenitilo non consentì che si concludesse il patto e cacciò dal senato, insultandoli con ignominia, Antonio e Curione, [3] fornendo in tal modo a Cesare il più bel pretesto con il quale egli eccitò soprattutto i soldati, facendo loro vedere uomini di grande prestigio e titolari di magistrature fuggiti in abiti servili su carri presi a nolo; essi infatti si erano travestiti, per paura, per uscire di nascosto da Roma.

[32, 1] Cesare dunque non aveva con sé più di trecento cavalieri e cinquemila fanti128; il resto dell᾿esercito era rimasto al di là delle Alpi e lo avrebbero qui trasferito ufficiali appositamente inviati129. [2] Vedendo comunque che l᾿impresa cui si accingeva al momento di avvio non comportava subito l᾿utilizzo di molti uomini quanto piuttosto richiedeva rapidità d᾿esecuzione e straordinaria audacia (avrebbe cagionato maggior danno ai nemici se fosse piombato su di loro inaspettatamente anziché se fosse giunto dopo lunga preparazione), [3] ordinò a tribuni e centurioni di occupare Rimini, grande città della Gallia, soltanto con le spade, senza usare le altre armi, e di astenersi il più possibile dall᾿uccidere e dal cagionare tumulto, e affidò l᾿esercito a Ortensio130. [4] Passò quella giornata in pubblico, assistendo agli esercizi di alcuni gladiatori; poco prima di sera fece un bagno, poi venne nella sala del banchetto ove rimase per un poco a conversare con quelli che aveva invitato a cena, e si alzò da tavola quando già faceva buio. Mora saiutò tutti e li invitò ad attenderlo come se dovesse tornare, ma a ppçhi aveva detto prima di seguirlo, non però tutti insieme, bensì chi per una strada chi per un᾿altra. [5] Salì su un carro noleggiato e prese dapprima una certa direzione; poi però cambiò strada e scese verso Rimini. Quando giunse al fiume che segna il confine tra la Cisalpina e il resto d᾿Italia (si tratta del Rubicone) e gli venne fatto di riflettere, ora che era più vicino al pericolo ed era turbato dalla grandezza dell᾿impresa che stava per compiere, moderò la eorsa; [6] poi si fermò, e in silenzio, a lungo, tra sé e sé considerò ora questa ora quella alternativa. In quel momento le sue decisioni mutarono spessissimo; [7] inoltre esaminò molte possibilità con gli amici presenti, tra i quali era anche Asinio Politone131, riflettendo sull᾿entità dei mali cui avrebbe dato origine per tutti gli uomini quel passaggio, e quanta fama ne avrebbe lasciato ai posteri. [8] Ma fine, con un colpo d᾿ala, come se muovendo da un ragionamento si lanciasse verso il futuro, pronunciando quella che è una frase proverbiale per chi si dispone a compiere un᾿impresa difficile e audace, e cioè «si getti il dado», si mosse per attraversare il fiume e di lì in seguito, procedendo con grande velocità, prima di giorno piombò su Rimini e la conquistò. [9] Dicono che la notte pr-eçedente il passaggio del Rubicone egli fece un sogno mostruoso: gli parve di congiungersi incestuosamente con sua madre.

[33, 1] Presa Rimini, quasi che alla guerra si fossero aperte ampie porte su tutta la terra e sul mare, e con i confini della provincia si fossero travolte anche le leggi della città, nessuno avrebbe detto che, come in altri casi, singoli uomini e donne si aggirassero sconvolti per l᾿Italia, ma che intere città levatesi in fuga passassero le une attraverso le altre; [2] Roma che si era riempita di una massa di gente phe vi accorreva fuggendo dal circostante contado, gente non incline ad obbedire all᾿autorità, né tenuta a freno dalla ragione, in quel grande e tempestoso rivolgimento poco mancò che si distruggesse da sola. [3] Ovunque dominavano passioni contrapposte e violenti moti; non stavano tranquilli neppur quelli che erano contenti di come andavano le cose; ma quando, come capita nelle grandi efetà, si imbavano, qua ο là, in coloro che erano terrorizzati e afflitti, essi, orgogliosi delle loro certezze per il futuro attaccavano briga; [4] c’era chi attaccava lo stesso Pompeo, sconvolto, con questa о quella argomentazione: gli uni perché aveva innalzato Cesare contro il suo stesso interesse e quello dello stato, e ne era responsabile; gli altri perché aveva consen tito a Lentulo di ingiuriare altezzosamente Cesare quando questi aveva fatto delle concessioni offrendo un ragionevole compromesso. [5] E Favonio lo esortava a battere col piede la terrà, perché una volta con tono superbo aveva detto in senato che non era necessario che si preoccupassero о si dessero molto da fare per i preparativi di guerra: qualora essa fosse scoppiata egli, solo che avesse battuto la terra col piede, avrebbe riempito di truppe l’Italia. [6] Comunque anche in quel momento per numero di soldati Pompeo era superiore a Cesare132. Nessuno però gli consentì di attuare i suoi piani: sollecitato da parecchie notizie, anche false, e dalla paura, quasi che la guerra già incombesse e si diffondesse ovunque, cedendo all’impeto altrui e lasciandosene trascinare, proclamò lo stato di emergenza133 e lasciò la città, dopo aver ordinato ai senatori di seguirlo: non rimanesse in città nessuno di quelli che alla tirannide preferivano la libertà della patria134.

[34, 1] I consoli fuggirono senza neanche compiere i sacrifici che si fanno di norma prima di uscire dalla città; fuggì anche la maggior parte dei senatori che presero con sé quel che potevano delle loro cose, davvero come se arraffassero cose d’altri. [2] Anche certuni, che prima erano stati decisamente fautori di Cesare, per lo spavento persero in quel momento la testa e senza alcun bisogno si lasciarono trascinare dalla corrente di quel fiume impetuoso. [3] Miserrimo era lo spettacolo che la città offriva, come una nave che, nell’accavallarsi di una grave tempesta, viene portata da nocchieri disperati a sfasciarsi contro il primo ostacolo. [4] Ma per quanto fosse così miserevole l’esodo, essi consideravano patria l’esilio a motivo di Pompeo, e lasciavano Roma come se fosse il campo di Cesare; [5] persino Labieno, uno dei più fidati amici di Cesare, che era stato suo legato e con estremo coraggio aveva combattuto al suo fianco in tutte le guerre galliche, in quel momento lo abbandonò e fuggì presso Pompeo; Cesare gli mandò dietro il denaro e il bagaglio. [6] Venuto a contatto con Domizio135 che occupava Corfinio con trenta coorti, Cesare gli si accampò vicino; e Domizio, disperando della sua sorte, chiese al suo medico, che era uno schiavo, un veleno, e lo bevve con l’intento di morire. [7] Di lì a poco però, sentendo che Cesare era oltremodo benevolo nei riguardi dei prigioneri, si lamentava di se stesso e biasimava la sua decisione avventata. [8] Il medico lo rassicurò dicendogli che non aveva bevuto un veleno ma un sonnifero, ed egli, lietissimo, si alzò per andare da Cesare, gli strinse la destra e poi passò nuovamente dalla parte di Pompeo. [9] Queste notizie, riferite a Roma, tranquillizzarono i cittadini; alcuni che erano fuggiti rientrarono in città.

[35, 1] Cesare prese con sé i soldati di Domizio e quanti altri, già arruolati per Pompeo, potè raggiungere nelle altre città136. Ora che le sue forze erano divenute consistenti e minacciose, mosse proprio contro Pompeo137, [2] il quale però non attese che giungesse e fuggì a Brindisi138, donde per prima cosa mandò a Durazzo i consoli139 con l’esercito; egli salpò poco dopo, al giungere di Cesare, come appunto spiegherò in tutti i particolari nella biografia che gli riserverò140. [3] Cesare voleva subito inseguirlo, ma non aveva navi141; tornò allora a Roma142; in sessanta giorni, senza spargimento di sangue, era diventato padrone di tutta l’Italia. [4] Trovò la città più ordinata di quanto non si aspettasse, e in essa parecchi senatori; fece loro un discorso benevolo e conciliante e li esortò a mandar messi a Pompeo per un accordo conveniente; [5] nessuno però accolse l’invito, о per paura di Pompeo, che avevano abbandonato, о perché convinti che Cesare non la pensasse davvero così, ma facesse solo discorsi di convenienza.

[[6] Ma quando Metello, tribuno della plebe, voleva impedirgli di prendere del danaro dal tesoro pubblico143 e gli citava determinate leggi144, egli ribattè che il tempo delle armi non coincide con quello delle leggi: [7] «Se non ti piace quanto avviene, ora vattene; la guerra non ha bisogno di libertà di parola; quando sarò giunto a un accordo e deporrò le armi, allora verrai a fare dei discorsi». [8] E aggiunse: «Dico questo rinunciando ai miei diritti; perché siete in mio potere tu e tutti quegli altri miei avversari che ho preso». [9] Detto questo a Metello, si avvicinò alla porta del tesoro; ma non c’erano le chiavi145, e allora fece venire i fabbri e ordinò di sfondarla. [10] Ancora si oppose Metello spalleggiato da alcuni, e Cesare, alzando la voce, minacciò di ucciderlo se non smetteva di infastidirlo: «Tu sai — disse — о ragazzino, che per me è più fastidioso dirlo che farlo». [11] Questa frase in quel momento fece sì che Marcello, spaventato, si ritirasse e che a Cesare rapidamente e facilmente fosse dato tutto ciò che gli era utile per la guerra.

[36, 1] Portò poi la guerra in Spagna146, deciso innanzi tutto a cacciarne i legati di Pompeo, Afranio147 e Varrone148, e poi, ridotti in suo potere quegli eserciti e quelle province, muovere contro Pompeo senza avere alle spalle alcun nemico. [2] Personalmente rischiò spesso di essere catturato nelle imboscate, mentre l’esercito corse il pericolo di restare senza cibo; ma non smise di inseguire, provocare e assediare i nemici fino a che si impadronì a forza del loro accampamento e dell’esercito. I capi fuggirono a Pompeo.

[37, 1] Quando Cesare tornò a Roma149, Pisone, suo suocero, lo esortò a mandare intermediari a Pompeo per giungere a un accordo; Isaurico si oppose, convinto di far piacere a Cesare. [2] Eletto dittatore dal senato150, richiamò gli esuli, ridiede i diritti civili ai figli di coloro che erano stati proscritti da Siila, attenuò il gravame dei debitori con la riduzione degli interessi, e mise mano ad altri provvedimenti del genere151, anche se non molti; poi, undici giorni dopo152, rinunciò a questa carica, nominò console se stesso e Servilio Isaurico, e si dedicò alla campagna militare contro Pompeo. [3] Durante la marcia, affrettando il passo superò tutto l’esercito e con seicento cavalieri scelti e cinque legioni, in pieno solstizio d’inverno, e cioè al principio di gennaio (per gli Ateniesi sarebbe il Poseideone), si imbarcò153; [4] attraversato lo Ionio, prese Orico e Apollonia donde rimandò a Brindisi le navi a prelevare i soldati che erano rimasti indietro nella marcia di trasferimento. [5] Questi, fintanto che erano per Strada, poiché erano già avanti negli anni e stanchi per la quantità degli impegni militari, avevano da ridire contro Cesare: [6] «Dove mai e a quale limite quest’uomo ci lascerà riposare, egli che ci porta in giro e ci usa come fossimo oggetti inanimati e insensibili? Anche il ferro si consuma con i colpi, e in un lasso di tempo così lungo si concede del riposo anche allo scudo e alla corazza. [7] Dunque neppure dalle ferite Cesare considera che comanda su uomini mortali, e che per natura possiamo patire e soffrire soltanto ciò che rimane nell’ambito dell’umano? Neppure un dio può fare violenza alla stagione dell’inverno e al tempo del vento che spira sul mare: costui invece si espone al rischio quasi che non stia inseguendo nemici; ma stia fuggendo dinnanzi a loro». [8] Tra queste mormorazioni procedevano lentamente verso Brindisi; quando vi giunsero trovarono che Cesare era salpato, e subito, mutato atteggiamento, maledicevano se stessi definendosi traditori del loro comandante, e se la prendevano con i loro ufficiali che non avevano affrettato la marcia. [9] Seduti sugli scogli cercavano sul mare, dalla parte dell’Epiro, le navi con le quali sarebbero stati trasportati verso di lui.

[38, 1] In Apollonia154, intanto, Cesare, non avendo forze che potessero sostenére una battaglia perché quelle rimaste al di qua dell’Adriatico ritardavano, si trovava in difficoltà e angustie; prese allora una decisione rischiosa, e cioè di imbarcarsi di nascosto su una nave a dodici remi e venire a Brindisi, nonostante il mare fosse presidiato dai nemici con flotte poderose. [2] Si imbarcò dunque di notte, celandosi in una veste da schiavo, e buttatosi in un canto come un uomo qualunque se ne stava tranquillo. [3] Il fiume Aoo portava la nave verso il mare, ma un forte vento marino aveva nella notte fatto cadere la brezza mattutina che in quella stagione produceva nei pressi della foce la bonaccia, respingendo lontano le onde. [4] Il fiume lottava contro la marea montante e l’impeto contrario delle onde, ed era risospinto alTindietro con gran fragore e mulinelli paurosi; il nocchiero non aveva alcuna possibilità di superarlo, e allora ordinò ai marinai di mutar rotta, per tornare indietro. [5] Cesare se ne accorse e si fece riconoscere, e presa la mano del nocchiero, sbigottito a quella vista; «Va’ — disse — о generoso, osa e non temere! Tu porti Cesare e con lui la Fortuna di Cesare». [6] E i marinai si scordarono subito della tempesta, si attaccarono ai remi e con tutta la loro volontà cercavano di far forza contro il fiume; ma era davvero impossibile, perché la nave imbarcava molta acqua e in vicinanza della foce correva il rischio di affondare. Allora, con rammarico, Cesare consentì al nocchiero di tornare indietro. [7] Gli vennero incontro in massa al rientro i soldati, molto abbattuti, e gli rimproveravano di non aver creduto di poter vincere anche con loro soli, anzi di essersi preoccupato e d’aver corso dei rischi per degli assenti, come se non si fidasse dei presenti.

[39, 1] In seguito però giunse da Brindisi Antonio con l’esercito155, e Cesare, ormai fiducioso, tentava di provocare allo contro Pompeo che era in una posizione buona, ben rifornito dalla terra e dal mare, mentre egli, che già non nuotava nell’abbondanza in un primo momento, si era trovato in seguito davvero in grosse difficoltà per mancanza del necessario. [2] I soldati comunque tiravano avanti triturando un certa radice che inzuppavano nel latte, e una volta ne fecero anche dei pani, che buttarono qua e là entro i presidi dei nemici cui si erano avvicinati di corsa, aggiungendo che non avrebbero smesso di assediare Pompeo fino a che la terra produceva di simili radici. [3] Pompeo non permise che alla truppa si parlasse né di questi pani né di questi discorsi, giacché i soldati erano demoralizzati e temevano la rozzezza e l’insensibilità dei nemici che consideravano come bestie feroci.

[4] Presso le difese di Pompeo si svolgevano continuamente isolati combattimenti, e sempre aveva il sopravvento Cesare, fuorché una volta156, quando ci fu una grande fuga ed egli corse il rischio di perdere il campo. [5] Infatti a un assalto di Pompeo non resistette nessuno, i fossati si riempirono di cadaveri e molti, cacciati in fuga disordinata, caddero vicino alla palizzata e al terrapieno. [6] Cesare, opponendosi, tentava di far voltare chi fuggiva, ma non otteneva risultati, anzi, quando cercava di trattenere le insegne, gli alfieri le buttavano via, tanto che i nemici ne presero trentadue e poco mancò che egli stesso morisse. [7] Aveva infatti messo le mani su un tizio grande e robusto che in fuga gli passava a lato, e gli aveva ordinato di fermarsi e di voltarsi contro il nemico; ma quello, terrorizzato di fronte al pericolo, levò la spada per colpirlo, ma lo prevenne con un colpo alla spalla lo scudiero di Cesare. [8] In quella occasione egli a tal punto disperòjdella sua condizione che quando Pompeo, о per prudenza о per caso, non pose fine a quella grande impresa, ma si ritirò dopo aver rinchiuso entro il loro vallo i fuggenti, uscendo dal campo, disse agli amici: «Se i nostri nemici avessero uno che sa vincere, oggi avrebbero vinto». [9] Venne poi alla sua tenda, si coricò e passò quella notte, tra le più opprimenti di tutte le sue notti, in pensieri angoscianti, convinto di aver fatto un errore strategico perché, per quanto fossero vicine una regione ricca e le felici città di Macedonia e Tessaglia, omettendo di spostare là la guerra, rimaneva presso il mare di cui i nemici avevano il dominio, assediato dalle difficoltà più che assediando i nemici con le armi. [10] Così agitato e turbato per la mancanza di viveri e la difficoltà della situazione, tolse il campo, per portare l’esercito in Macedonia contro Scipione157; [11] о infatti si sarebbe tirato dietro Pompeo in luoghi ove quello avrebbe combattuto senza ricevere uguali rifornimenti dal mare, о avrebbe vinto Scipione se fosse stato lasciato solo.

[40, 1] Questo episodio spinse soldati e ufficiali di Pompeo ad incalzare Cesare come se fosse ormai vinto e in fuga. [2] Pompeo, invero, andava cauto a rischiare la battaglia con una posta in gioco così alta e, rifornito ottimamente di tutto, anche contro il tempo, riteneva opportuno aspettare e quindi logorare la forza dei nemici che già non era molta. [3] Infatti è certo che i più bellicosi soldati di Cesare avevano esperienza e un coraggio irresistibile negli scontri, ma nelle marce di trasferimento, e quando si trattava di porre il campo e di presidiare le mura e di vegliare la notte si stancavano perché erano anziani, fisicamente appesantiti di fronte alle fatiche, e per la debolezza perdevano il coraggio. [4] Si diffuse in quel tempo la voce che divampasse nel campo di Cesare una pestilenza originata dalla irregolarità del vitto, e, quel che contava di più, che Cesare non avendo forti somme di danaro né buoni rifornimenti di viveri, si sarebbe in breve tempo rovinato da solo.