Il male non è mai straordinario ed è sempre umano.
I. Il male e il potere della situazione
2. Il male osservato e quello agito: differenze interpretative
3. Due questioni: generalizzazione dei risultati ed etica della ricerca
4. Nota sul giustificazionismo
II. Quando l’obbedienza è distruttiva: il caso Eichmann
3. La disobbedienza come valore
III. Inerti di fronte a un dramma: il delitto Genovese
1. L’esperimento di Darley e Latané1
2. Troppi potenziali soccorritori
3. L’abbandono delle terre oblomoviane
IV. Anonimi in mezzo alla folla: la tragedia dell’Heysel
V. Uomini in contesti estremi: le torture di Abu Ghraib
1. L’esperimento carcerario di Stanford1
VI. Il volto ordinario del male (e del bene)
2. Vittime predestinate di forze situazionali?