Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
STORIA della FILOSOFIA 10
Biografia
Copyright
SOMMARIO
PARTE PRIMA - LA FENOMENOLOGIA
I. Le origini del movimento fenomenologico
II. Edmund Husserl
III. Max Scheler
IV. Nicolai Hartmann
V. La fenomenologia della religione
VI. Edith Stein: il problema dell’empatia e il compito di una filosofia cristiana
PARTE SECONDA - L’ESISTENZIALISMO
I. Caratteri generali della filosofia dell’esistenza
II. Martin Heidegger: dalla fenomenologia all’esistenzialismo
III. Karl Jaspers e il naufragio dell’esistenza
IV. Hannah Arendt: una inflessibile difesa della libertà dell’individuo
V. Jean-Paul Sartre: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica
VI. Maurice Merleau-Ponty: tra esistenzialismo e fenomenologia
VII. Gabriel Marcel e il neosocratismo cristiano
VIII. L’influsso dell’esistenzialismo sulle scienze umane
PARTE TERZA - GADAMER, LA TEORIA DELL’ERMENEUTICA E I SUOI RECENTI SVILUPPI
I. Hans-Georg Gadamer: ermeneutica e struttura dell’esperienza
II. Emilio Betti e L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito
III. Paul Ricoeur: la fallibilità umana e il conflitto delle interpretazioni
IV. Luigi Pareyson e la persona come organo della verità
PARTE QUARTA - RUSSELL, WHITEHEAD E WITTGENSTEIN
I. Bertrand Russell: dal rifiuto dell’idealismo alla critica della filosofia analitica
II. Alfred Whitehead: processo e realtà
III. Ludwig Wittgenstein: dal Tractatus logico-philosophicus alle Ricerche filosofiche
PARTE QUINTA - LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
I. La filosofia analitica a Cambridge
II. George Edward Moore: la fuga dalla prigione idealistica
III. La filosofia analitica a Oxford
IV. Gilbert Ryle: teoria e pratica dell’analisi linguistica
V. John Austin: il linguaggio ordinario è la prima parola
VI. I grandi temi della filosofia analitica
PARTE SESTA - LO SPIRITUALISMO
I. La filosofia spiritualista come fenomeno europeo
II. La filosofia dell’azione di John Henry Newman e Maurice Blondel
III. Il movimento modernista: il dogma ha una storia
IV. Henri Bergson e l’evoluzione creatrice
PARTE SETTIMA - IL PERSONALISMO
I. Il movimento di pensiero incentrato sull’idea di persona
II. Jean Lacroix: personalista critico dell’esistenzialismo e del marxismo
III. Emmanuel Mounier e la rivoluzione personalista e comunitaria
IV. Simone Weil: tra azione rivoluzionaria ed esperienza mistica
PARTE OTTAVA - IL RINNOVAMENTO DEL PENSIERO TEOLOGICO NEL XX SECOLO
I. La teologia protestante da Barth a Bonhoeffer
II. La teologia cattolica. Il Concilio Vaticano II, Rahner e von Balthasar
III. Paul van Buren e la teologia della morte di Dio
IV. La teologia della speranza da Moltmann a Schillebeeckx
V. La teologia ortodossa nell’epoca della diaspora da Berdjaev a Lossky
VI. Pavel Florenskij e l’epistemologia del simbolo
PARTE NONA - LA NEOSCOLASTICA
I. Filosofi cattolici tedeschi al seguito di Kant
II. Tre encicliche a difesa della filosofia scolastica
III. Il cardinale Mercier e la neoscolastica a Lovanio
IV. La neoscolastica in Francia
V. La neoscolastica nell’Università Cattolica di Milano
VI. Mattiussi e Gemelli: a neoscolastica si confronta con Kant
PARTE DECIMA - LIBERTÀ UMANA E TRASCENDENZA DIVINA NEL PENSIERO EBRAICO CONTEMPORANEO
I. Martin Buber e il principio dialogico
II. Franz Rosenzweig: il nuovo pensiero contro la totalità hegeliana
III. Emmanuel Lévinas e la fenomenologia del volto dell’Altro
IV. Hans Jonas e il silenzio di Dio ad Auschwitz
INDICE RAGIONATO DEI CONCETTI
TAVOLE CRONOLOGICHE
INDICE DELLE OPERE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →