Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Parte I. L’età degli imperi Capitolo 1. Imperi e nazioni
1. Esperienze globali 2. Il mondo globale e la costruzione dell’egemonia europea 3. La costruzione dello Stato-nazione 4. Nazioni 5. Gli Stati Uniti, nuova potenza mondiale 6. Imperi 7. L’età delle idee e dei partiti: l’emergere della questione sociale 8. L’Europa e la politica di potenza Bibliografia
Capitolo 2. Il grande gioco nel Mediterraneo
1. Mediterraneo, terreno di scontro 2. Il Congresso di Berlino e l’equilibrio delle potenze nel Mediterraneo 3. L’impero ottomano tra crisi e riforma 4. La modernizzazione egiziana 5. Il Maghreb, occidente ottomano 6. Il vespaio marocchino 7. Oriente e Occidente si confrontano Bibliografia
Capitolo 3. La zuffa per l’Africa
1. L’imperialismo 2. L’imperialismo tra aspirazioni ideologiche e progetti politici 3. La spartizione dell’Africa 4. La Conferenza di Berlino 5. L’opposizione all’imperialismo delle popolazioni africane 6. L’imperialismo formale tra sfide e difficoltà 7. Le rivalità imperialiste e il cambiamento delle alleanze europee Bibliografia
Capitolo 4. L’ascesa del Sol Levante
1. Da Occidente a Oriente 2. La “terra di mezzo” 3. L’India britannica: la costruzione di una colonia 4. La crisi dell’impero cinese 5. La modernizzazione del Giappone 6. Dall’Atlantico al Pacifico Bibliografia
Parte II. Massa, guerra e rivoluzione Capitolo 5. L’era delle folle
1. La società di massa 2. Crescita e trasformazione delle economie 3. La “nuova” società americana 4. L’Europa delle democrazie 5. Il conservatorismo imperiale e la società di massa 6. La rivoluzione russa del 1905 e la diffusione del costituzionalismo 7. L’impero ottomano e la rivolta dei Giovani turchi Bibliografia
Capitolo 6. Venti di guerra
1. La crisi del sistema internazionale 2. La guerra immaginata: l’Europa in bilico tra pacifismo, nazionalismo e militarismo 3. Mediterraneo conteso 4. Le guerre balcaniche: prove generali di guerra 5. Le nuove sfide all’egemonia europea: la rivoluzione cinese 6. L’America Latina e la rivoluzione messicana 7. L’Europa va alla guerra Bibliografia
Capitolo 7. La Grande guerra
1. La rottura della pace europea 2. 1914: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione 3. 1915: la guerra moderna 4. 1916: le grandi battaglie 5. 1917: la svolta 6. 1918: verso la nuova pace Bibliografia
Capitolo 8. La fine del lungo Ottocento
1. Una pace ritrovata? 2. Il crollo dell’impero zarista: la Rivoluzione di febbraio 3. La nuova Russia: la Rivoluzione d’ottobre 4. I trattati di pace: la ridefinizione territoriale del vecchio mondo 5. La nascita del Medio Oriente 6. Lo strano dopoguerra italiano 7. L’Asia in trasformazione: istanze nazionaliste in Giappone, Cina e India Bibliografia
Parte III. Il tempo delle nazioni Capitolo 9. La pace d’argilla
1. La rivoluzione: un orizzonte globale 2. Rivoluzione e controrivoluzione 3. Il fascismo al potere 4. Le dittature mediterranee 5. Le democrazie liberali europee tra difesa della pace e collaborazione internazionale 6. L’emergere del revisionismo in Turchia e nei Balcani 7. Le spinte nazionaliste del mondo arabo 8. La Russia comunista tra modello e realtà 9. Il socialismo in un solo paese Bibliografia
Capitolo 10. La grande crisi
1. Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” alla grande crisi 2. La depressione: un fenomeno globale 3. L’America Latina tra crisi e dittature 4. La crisi delle istituzioni 5. Lo Stato autoritario: l’affermazione del fascismo-regime 6. La crisi del colonialismo 7. La “spina nel fianco”: la questione ebraica in Palestina 8. Il mondo islamico tra laicizzazione e integralismo religioso 9. L’affermazione dei comunisti in Cina Bibliografia
Capitolo 11. Progetti per un nuovo ordine mondiale
1. Il New deal 2. Lo stalinismo 3. L’affermazione di Hitler 4. Il totalitarismo nazista 5. Il fascismo italiano 6. La svolta del 1935 7. Il Giappone imperiale sedotto dal nazionalismo militarista 8. Prove di guerra Bibliografia
Capitolo 12. La seconda guerra mondiale
1. La guerra inevitabile 2. 1939-1941: la fase europea 3. Il fascismo in guerra e il teatro mediterraneo 4. La contrapposizione ideologica 5. La Shoah 6. 1942: la dimensione mondiale del conflitto 7. 1943-1944: il crollo del regime fascista e la Resistenza 8. 1944-1945: la fine della guerra Bibliografia
Parte IV. Il confronto planetario Capitolo 13. La creazione di un confronto bipolare
1. Con lo sguardo al futuro 2. L’invenzione della Guerra fredda 3. La sovietizzazione e il “blocco” comunista 4. L’Europa divisa 5. Apogeo della Guerra fredda 6. La crisi della Guerra fredda Bibliografia
Capitolo 14. L’emergere di un nuovo soggetto politico: il Terzo mondo
1. Decolonizzazione e nuovi protagonismi regionali 2. Cina e Giappone: la rifondazione dell’equilibrio asiatico 3. L’indipendenza dell’India e la decolonizzazione in Asia 4. La decolonizzazione nel mondo arabo-islamico 5. La nascita di Israele 6. La rivoluzione nasseriana in Egitto 7. Terzomondismo e non allineamento 8. America Latina tra populismo e nuove rivoluzioni 9. Cuba: il fascino della rivoluzione nei paesi decolonizzati Bibliografia
Capitolo 15. Il tempo del confronto
1. La nascita del mercato comune europeo 2. L’Europa occidentale tra americanizzazione e Welfare State 3. L’Europa orientale: l’impossibilità di un modello unico 4. Il 1956: l’Europa e i processi di decolonizzazione nell’Africa mediterranea 5. Le superpotenze cambiano pelle 6. La coesistenza pacifica alla prova delle crisi Bibliografia
Capitolo 16. L’età dell’oro del capitalismo
1. La società del benessere: una rivoluzione sociale e culturale 2. L’Africa delle nazioni 3. «L’Africa scriverà la sua storia» 4. La rivoluzione culturale in Cina 5. La guerra del Vietnam 6. I movimenti del 1968 7. La Chiesa scende nella società 8. L’onda lunga dell’“autunno caldo” Bibliografia
Parte V. Multicentrismo e globalizzazione Capitolo 17. Gli epicentri di una nuova crisi
1. Verso la fine dell’età dell’oro 2. Le superpotenze e il problema della stabilità internazionale 3. Il Medio Oriente: epicentro della nuova crisi 4. Il petrolio e la crisi del sistema economico mondiale 5. La rottura del Terzo mondo 6. L’altra faccia della medaglia: conflitti localizzati ed emergenze umanitarie 7. L’emergere delle potenze regionali: Turchia, Iran e Iraq Bibliografia
Capitolo 18. Gli effetti globali della crisi
1. La crisi investe l’Europa 2. L’Europa mediterranea 3. L’America Latina e la stagione dei golpe 4. La diffusione dei regimi comunisti in Asia 5. Il fondamentalismo islamico e la diffusione del jihadismo 6. La rivoluzione khomeinista Bibliografia
Capitolo 19. Il crollo dell’equilibrio bipolare
1. La risposta alle crisi: il neoliberismo 2. La diffusione globale del neoliberismo e la ricetta europea 3. Il “fattore” Gorbačëv 4. L’ultimo atto del confronto bipolare 5. L’implosione dell’Urss 6. L’esperimento cinese tra comunismo e nuova economia Bibliografia
Capitolo 20. Un mondo globale?
1. L’erosione dello Stato-nazione 2. L’ascesa delle tigri asiatiche 3. La solitudine internazionale degli Usa 4. L’Europa unita 5. La fine della repubblica dei partiti in Italia 6. Le nuove guerre e il nazionalismo bene-rifugio 7. Il mondo arabo in movimento: verso il fondamentalismo? Bibliografia
Capitolo 21. Scenari di un mondo globale
1. L’altra faccia della globalizzazione: sviluppo ineguale e geografia della povertà 2. L’Africa protagonista dell’ineguaglianza 3. Il ciclo progressista in America Latina 4. Il 2001 e la guerra al terrorismo globale 5. La nuova Russia 6. La crisi del 2008: un nuovo spartiacque? 7. Le Primavere arabe 8. La guerra in Siria e la rinascita dello Stato islamico 9. Verso un sistema multicentrico? 10. Oltre lo Stato: i nuovi poteri dell’era globale 11. Il tempo delle migrazioni internazionali 12. Il clima: una sfida planetaria Bibliografia
Cronologia Glossario essenziale
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion