Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Grecia
Introduzione all’Antichità
Storia
Introduzione
L’Egeo nel II millennio
Alle origini della civiltà greca: Minoici e Micenei
La civiltà micenea
Le Dark Ages
La Grecia delle poleis
Le origini della polis
Il modello rifiutato: re e tiranni
Il modello vincente: la polis aristocratica
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Sparta: la polis che si volle perfetta
Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Atene in età arcaica
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
La guerra del Peloponneso
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
L’ascesa della Macedonia: Filippo II
I Greci e l’Oriente: la lunga durata nella storia Greca
Greci e Persiani: l’incontro
Greci e Persiani: lo scontro
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale
Trasformazioni. La Grecia nell’età ellenistica
I diadochi
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
L’incontro con Roma
Antropologia e società
La guerra in Grecia
L’economia in Grecia
Sport e giochi in Grecia
L’educazione in Grecia
La sessualità in Grecia
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
La vita quotidiana
I Greci e gli animali
Diritto
Il diritto omerico
Il diritto dei Greci
Il diritto senza lo Stato
La legge di Draconte sull’omicidio
Diritto e retorica
Filosofia
Introduzione
Nascita della ragione filosofica
Paideia
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Il poema filosofico
Senofane
Pitagora e i pitagorici
Parmenide e Zenone
Eraclito e Empedocle
Anassagora e Democrito
Il filosofo: sviluppo e affermazione di una figura intellettuale
Sofisti
Socrate
La figura del filosofo nell’immaginario narrativo
Scuole socratiche minori
Platone e Aristotele
La scrittura come forma del sapere filosofico
Platone
Simposio
Accademia platonica
Aristotele
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
La filosofia nell’età ellenistica
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
Epicureismo
Stoicismo
Scetticismo antico
Mito e religione
Introduzione
Gli dèi e le dee dei Greci
Il “linguaggio” del politeismo
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
La nascita degli dèi e l’ordine del mondo
Dèi in famiglia, dèi in azione
Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi
I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gli dèi e la fabbricazione dell’umano
Il culto
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
La prassi rituale tra gesti e parole
Il destino
Il “Destino”
Gli eroi greci
Origini e attributi degli eroi
I culti degli eroi
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Nascere, crescere, morire
Nascere in Grecia tra rito e mito
Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta
Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà
I culti misterici
L’invenzione della magia in Grecia
Arti visive
Introduzione
Le civiltà egee
Creta: la civiltà palaziale
Thera, una città sotto il vulcano
Micene e le altre città degli Achei
La civiltà greca
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell’arte geometrica
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
L’invasione dei mostri: l’arte orientalizzante
I grandi santuari panellenici
Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Un’arte “severa”
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia
Policleto e la misura del bello
Prassitele e il “bello stile”
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Lisippo, il primo grande moderno
Il teatro greco
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica
La Venere di Milo e i suoi avatar
L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Le città dei Greci in Occidente
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Letteratura
Introduzione
L’età arcaica
La letteratura orale
La poesia epica
La poesia lirica
La filosofia
L’età classica
Il teatro
La storiografia
L’oratoria
La filosofia e altre forme di sapienza
L’età ellenistica imperiale
La poesia tra tradizione e rinnovamento
L’epigramma, il mimo, il teatro
La storiografia
La filosofia ellenistica
La seconda sofistica e la narrativa
Generi tecnici e marginali
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Scienze e tecniche
Introduzione
Astronomia
I filosofi presocratici
L’astronomia ellenistica
I Greci e la matematica
La matematica e le matematiche
Talete e la questione delle origini
Pitagora e l’aritmo-geometria
La geometria dei problemi
Platone e l’Accademia
Euclide e la comunità alessandrina
Natura, magia e alchimia
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Le teorie meteorologiche
Magia e divinazione in Grecia
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Saperi tecnici
Doni degli dèi: l’origine divina della tecnica
Il sistema tecnico dei Greci
Geografi e periplografi
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Medicina
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Ippocrate e gli scritti ippocratici
La filosofia della medicina ippocratica
Concetti e metodi ippocratici
Le terapie ippocratiche
L’arte medica e l’etica ippocratica
La “medicina delle donne”
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Gli empirici
Musica
Introduzione
Pratiche e contesti
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
I contesti della musica: il simposio
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Le donne e la musica
Musica greca e tradizioni regionali
La rappresentazione visiva della musica greca
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Dai miti alle teorie
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche
La musica nel pensiero pitagorico
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolomeo
Immagini
Indice degli autori
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →