Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Prefazione. Tentativi, scacchi, fallimenti. di Paolo Di Paolo
Per scrivere bene imparate a nuotare
Parte prima. IMPARARE A SCRIVERE
1. L’alpinista che aveva visto Dio
2. Se leggendo piano piano t’assopisci..
3. Ma è possibile scrivere qualcosa di nuovo?
4. Guardati, o poeta, dalle notti di luna
5. Lavorate, lavorate, l’ispirazione arriverà
6. E se invece di Renzo e Lucia li chiamassimo Lui e Lei?
7. Ovidio e la scuola delle Muse dove insegnavano l’ars
8. La trama non è niente, il linguaggio è tutto
9. Quei temerari che imitano Proust
10. Realismo senza pregiudizio
11. Tisia, Corace e il prezzo della retorica
12. La retorica, artificio necessario alla naturalezza
13. Per scrivere bene imparate a nuotare
14. Aforismi imperfetti ed errori di Omero
15. Avverbio: lo zoccolo duro della lingua
16. Quando la retorica diventa pericolosa
17. Attenti al gioco del linguaggio
18. La retorica è utile per capire il passato
19. Il vibrione lascia, Gava resta
20. Quando K. arrivò
21. Il nome come la cravatta
22. Re Lear non replica
23. Le vocali non sono innocenti
24. Uso e abuso degli aggettivi
25. Il dolore passa, la vanità è eterna
26. Aggettivi, riflettiamo prima di usarli
27. «La calda estate» si sente di più
28. L’ossimoro immagine del mondo
29. Aggettivi legati alla moda
30. Falsa energia con gli avverbi
31. Le sorprese del linguaggio giudiziario
32. Aggettivi e avverbi fuori dai tribunali
33. Se non c’è curiosità l’incipit è sbagliato
Parte seconda. CORSO DI SCRITTURA (PER ADDETTI AI LAVORI MA NON SOLO)
Prima lezione
Seconda lezione
Terza lezione
Quarta lezione
Postfazione. Insegnare a scrivere: una sfida d’autore. di Cristiana De Santis
Note
Opere di Giuseppe Pontiggia
Ringraziamenti
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →