Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
L'autore
La storia economica e sociale di Pirenne
Nota bibliografica
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
Introduzione
I.
Rottura dell'equilibrio economico dell'antichità
Saraceni e cristiani in Occidente
Scomparsa del commercio in Occidente
Regresso economico sotto i Carolingi
II.
Carattere agricolo della società dal IX secolo in poi
I latifondi
Assenza di sbocchi
Il commercio occasionale
I mercati locali
Gli Ebrei
Carattere della società dal IX secolo
Preponderanza della Chiesa
Ideale economico della Chiesa
Proibizione dell'usura
I. La rinascita del commercio
I. IL MEDITERRANEO
Prosegue il commercio mediterraneo nell'Italia bizantina
Commercio dell'Italia bizantina e di Venezia con l'Islam
Sviluppo economico di Venezia
L'espansione veneziana
Venezia e l'Impero bizantino
II. IL MARE DEL NORD E IL MAR BALTICO
Le incursioni normanne
L'espansione commerciale degli Scandinavi
Il commercio scandinavo in Russia
Il commercio scandinavo nel Baltico
Il commercio scandinavo nel Mare del Nord
III. LA RINASCITA DEL COMMERCIO
Primi rapporti economici di Venezia con l'Occidente
La Chiesa e i mercanti
Pisa e Genova
La prima crociata
Riapertura del Mediterraneo al commercio occidentale
Le crociate e la navigazione italiana
Egemonia italiana nel Mediterraneo
Declino della navigazione bizantina
Il commercio dell'Italia
Il commercio a nord delle Alpi
L'industria tessile fiamminga
Il commercio dei tessuti di lana
II. Le città
I. RINASCITA DELLA VITA URBANA
Scomparsa della vita urbana nell'VIII secolo
Le città vescovili
I borghi
I primi agglomerati mercantili
I «porti»
Concentrazione dell'industria nelle città
II. I MERCANTI E LA BORGHESIA
Ipotesi sull'origine della classe mercantile nell'ambito feudale
Avventurieri e mercanti
Godrico di Finchal
I primi utili commerciali
Influenza della navigazione sul commercio
Le prime fortune commerciali
III. ISTITUZIONI E DIRITTO URBANI
La borghesia e la società agricola
Libertà della borghesia
Trasformazione del diritto urbano
Autonomia giudiziaria e autonomia amministrativa delle città
Le mura urbane
Le finanze urbane
Le magistrature urbane
Le città e i principi
Privilegi della borghesia
III. La terra e le classi rurali
I. L'ORGANIZZAZIONE FEUDALE E LA SERVITÙ
Prevalenza numerica delle campagne sulle città
I latifondi
Le «corti» feudali
I mansi e la riserva signorile
I fittavoli e i servi
Unità giudiziaria e religiosa dei feudi
Carattere patriarcale dell'organizzazione feudale
Carattere economico dei feudi
Il regime agrario
I diritti signorili
II. TRASFORMAZIONE DELL'AGRICOLTURA A PARTIRE DAL XIII SECOLO
Crescita della popolazione
I feudi cistercensi
Gli «ospiti»
I primi dissodamenti
Le città nuove
Lavori di arginamento
Coloni fiamminghi in Germania
La colonizzazione tedesca al di là dell'Elba
Influenza delle città sulla situazione delle campagne
I progressi della circolazione monetaria e le loro conseguenze
Trasformazione dell'organizzazione dominicale
Influenza del commercio sulle campagne
Progressi nella mobilità della terra
IV. Il movimento commerciale sino alla fine del XIII secolo
I. LA CIRCOLAZIONE
I pedaggi
Stato della rete viaria
Mezzi di trasporto
Fiumi e canali
La navigazione
Assenza di protezionismo
Atteggiamento dei principi nei confronti del commercio
Le gilde e le hanse
Diminuzione del commercio ambulante
II. LE FIERE
Le fiere e i mercati
Origine e sviluppo delle fiere
Il diritto e le fiere
Le fiere della Champagne
Le fiere della Champagne e il commercio
Le fiere della Champagne e il credito
Decadenza delle fiere della Champagne
III. LA MONETA
Economia naturale ed economia monetaria
Origine carolingia del sistema monetario
Carattere della moneta carolingia
La moneta in epoca feudale
Sfruttamento della moneta da parte dei principi
La moneta regia
Comparsa del grosso
Ripresa del conio dell'oro
IV. IL CREDITO E IL COMMERCIO DEL DENARO
Antichità del credito
Prestiti di consumo degli istituti ecclesiastici
Origini del credito commerciale
Prime forme del credito in Italia
L'istruzione dei mercanti e il credito
Il commercio e il credito
Il commercio del denaro
Operazioni finanziarie dei mercanti
Il prestito a interesse
Progressi del credito in Italia
I finanzieri italiani nel Nord
Gli Ebrei
I banchi di prestito
I cambiavalute
Le rendite fondiarie
Le rendite vitalizie
La legislazione sull'usura
V. Importazioni e esportazioni sino alla fine del XIII secolo
I. GLI OGGETTI E LE DIREZIONI DEL GRANDE COMMERCIO
Le spezie
Il commercio delle spezie nel Mediterraneo
Il commercio dei prodotti orientali
Il commercio dei panni
Il porto di Bruges
La Hansa teutonica
Il commercio anseatico
Il commercio della Germania continentale
Il commercio dell'Inghilterra
Il commercio della Francia
Il vino e il sale di Francia
Il commercio della Spagna
Preponderanza dei prodotti naturali nel commercio
La metallurgia e le miniere
Superiorità della tecnica commerciale in Italia
Il volume del commercio medievale
II. IL CARATTERE CAPITALISTICO DEL GRANDE COMMERCIO
Obiezioni contro l'esistenza del capitalismo medievale
Il capitale, risultato del commercio a lungo raggio
Entità degli utili commerciali
Origine dei primi investimenti di capitali mercantili
Investimenti fondiari degli utili commerciali
Commercio all'ingrosso e commercio al dettaglio
VI. L'economia urbana e la regolamentazione dell'industria
I. LE CITTÀ COME CENTRI ECONOMICI. L'APPROVVIGIONAMENTO URBANO
Carattere economico delle città medievali
Il clero e la nobiltà nelle città
Densità della popolazione urbana
Crescita della popolazione urbana fino all'inizio del XIV secolo
La politica alimentare delle borghesie
L'approvvigionamento delle città e il commercio
I sensali
Esclusione degli stranieri dal commercio al minuto
II. L'INDUSTRIA URBANA
Clientela dell'industria urbana
Origine delle corporazioni di mestieri
Monopolio industriale dei mestieri
Tendenza delle corporazioni all'autonomia
Protezione del produttore
Protezione del consumatore
La gerarchia degli artigiani
Gli artigiani che lavorano prodotti di esportazione
Condizione sociale degli operai dell'esportazione
I grandi padroni
VII. Le trasformazioni del XIV e del XV secolo
I. CATASTROFI E DISORDINI SOCIALI
Caratteri economici del XIV e del XV secolo
Stabilizzazione dell'attività economica
La carestia del 1315 e la peste nera
La rivolta della Fiandra marittima
L'insurrezione inglese del 1381
Malumori contro le oligarchie urbane
La rivoluzione democratica
Area di estensione delle agitazioni sociali
Il conflitto tra «popolo minuto» e «popolo grasso»
Agitazione sociale degli operai dell'esportazione
Riforma dei governi municipali
I conflitti sociali nella Fiandra
Le associazioni di lavoranti artigiani
II. PROTEZIONISMO, CAPITALISMO E MERCANTILISMO
Progressi del protezionismo urbano
Corporazioni e capitalisti
Forme nuove del commercio capitalistico
Formazione di una nuova classe di capitalisti
I principi e i capitalisti
Intervento dello Stato nella vita economica
Inizi di una politica mercantilistica
Bibliografia generale
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →