Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione e Dedica
Biografia dell'Autore
Piano dell'opera
Analogico e digitale
Premessa
Eq digitale Vs Eq analogico
La qualità
Il digitale suona meglio quando
Alcuni test
Il mio parere personale
Per concludere
Conoscere il suono
Premessa
I suoni
I rumori
Altezza dei suoni
Il timbro
Parametri del timbro
Gli armonici naturali
La forma d’onda
La manipolazione del timbro
Lo spettro armonico
A che serve l'eq
Premessa
Funzione Equilibrante dell’Eq
Funzione Ripulente dell’Eq
Funzione Compattante dell’Eq
Funzione Risaltante dell’Eq
Funzione Cosmetica dell’Eq
Tipi di equalizzatore
Equalizzatori a bande fisse
Equalizzatori a bande parametriche
Shelf e Peak
HPF e LPF
Altri processori tonali
Equalizzatori Statici e Dinamici
Exciter
Inflator
Controlli dell'eq
Prima l'eq o il dyn?
Premessa
Le fasi della Equalizzazione
Quando inserire il Dyn
Equalizzazione preventiva
Premessa
Come operare
Eq preventiva per strumenti melodici
Eq preventiva per tamburi
Equalizzazione di mix
Premessa
L’equalizzazione nel mix essenziale
L’equalizzazione nel mix conclusivo
Equalizzazione compattante
Equalizzazione risaltante
Equalizzazione cosmetica
Eq Dinamica e Automazione
Obiettivi della Equalizzazione
Comparazione con modelli eccellenti
Equalizzazione voce solista
Equalizzazione preventiva
Eq cosmetica
Eq risaltante
De-Essing
Audio Enhancement
Equalizzazione basso e contrabbasso
Equalizzazione livellante
Un buon incastro con la grancassa
Prima l’Eq oppure il Dyn?
Equalizzazione batteria e percussioni
Grancassa
Rullante
Charleston
TomTom e Timpani
Congas e Bongos
Over Heads
Set di Percussioni
Equalizzazione pianoforte
Premessa
Iniziamo
Controllo delle fasi
Rapporti di volume L e R
Equalizzazione preventiva
Mix delle tracce del piano
Tipi di sonorità e Equalizzazione
Equalizzazione chitarre
Equalizzazione strumenti orchestrali
Riprese solistiche
Strumenti in Sezione
Per concludere
Copyright
Contatti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →