Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Ringraziamenti
Capitolo primo I non-morti: miti e realtà
Solanum: il virus.
1. Origine.
2. Sintomatologia.
3. Trasmissione.
4. Trasmissione interspecie.
5. Terapia.
6. Rianimazione di individui già deceduti.
Caratteristiche degli zombi.
1. Capacità fisiche.
A. Vista.
B. Udito.
C. Olfatto.
D. Gusto.
E. Tatto.
F. Sesto senso.
G. Guarigione.
H. Decomposizione.
I. Digestione.
J. Respirazione.
K. Circolazione.
L. Riproduzione.
M. Forza.
N. Velocità.
O. Agilità.
2. Modelli di comportamento.
A. Intelligenza.
B. Emozioni.
C. Memorie.
D. Bisogni fisiologici.
E. Comunicazione.
F. Dinamiche sociali.
G. Caccia.
H. Motivazione.
I. Uccidere i morti.
J. Eliminazione.
K. Addomesticamento.
Lo zombi vudú.
Lo zombi hollywoodiano.
Gli attacchi zombi.
Classe 1.
Classe 2.
Classe 3.
Classe 4.
Riconoscere un attacco zombi.
Capitolo secondo Armi e tecniche di combattimento
Regole generali.
Combattimento ravvicinato.
1. Armi contundenti.
2. Armi da taglio.
3. Varie armi bianche.
La vanga Shaolin.
4. Strumenti elettrici e a motore.
Armi da lancio.
1. La frombola o fionda di Davide.
2. La fionda elastica.
3. La cerbottana.
4. Shuriken.
5. Lancio di coltelli.
6. Arco lungo o arco compound.
7. La balestra.
8. La balestra leggera.
Armi da fuoco
1. La mitragliatrice pesante.
2. Il fucile mitragliatore o mitra.
3. Il fucile d’assalto.
4. Il fucile a otturatore girevole scorrevole (bolt-action) o con caricamento a leva (lever-action)
5. Il fucile semiautomatico.
6. Il fucile a canna liscia o doppietta.
7. La pistola.
8. Fucili e pistole calibro 22 rimfire (a percussione anulare).
9. Accessori.
Esplosivi.
Fuoco.
1. La bottiglia incendiaria o molotov.
2. La benzina o altro liquido infiammabile.
3. La fiamma ossidrica.
4. Il lanciafiamme.
Altre armi.
1. L’acido.
2. Il veleno.
3. Guerra biologica.
4. Guerra zoologica.
5. Elettricità.
6. Radiazioni.
7. Guerra genetica.
8. Nanoterapia.
Armature.
1. La corazza di piastre.
2. La cotta di maglia.
3. La tuta antisqualo.
4. Caschi ed elmetti.
5. Il giubbotto antiproiettile.
6. Protezioni in Kevlar.
7. Indumenti attillati e capelli corti.
Capitolo terzo In difesa
L’abitazione privata (come difendere casa propria).
1. Preparazione (parte prima): la casa.
A. Eccezioni.
B. Modifiche alle abitazioni.
C. Appartamenti.
2. Preparazione (parte seconda): i rifornimenti.
A. Armamenti.
B. Attrezzature.
3. Sopravvivere a un attacco.
4. Improvvisare una difesa.
A. Strategie per la casa a due piani.
B. Strategie per la casa a un piano solo.
Gli spazi pubblici.
1. Palazzi di uffici.
2. Scuole.
3. Ospedali.
4. Stazioni di polizia.
5. Negozi.
6. Supermercati.
7. Centri commerciali.
8. Chiese.
9. Magazzini.
10. Moli e banchine.
11. Cantieri navali.
12. Banche.
13. Cimiteri.
14. Municipi e altri edifici della pubblica amministrazione.
Regole generali.
La fortezza.
1. Complessi militari.
2. Carceri.
3. Piattaforme di trivellazione.
Capitolo quarto In fuga
Regole generali.
Equipaggiamento.
Veicoli
1. La berlina.
2. Il fuoristrada.
3. Il camion.
4. L’autobus.
5. L’autoblinda.
6. La motocicletta.
7. Equipaggiamento supplementare per veicoli a motore.
8. Mezzi di trasporto alternativi su strada.
A. Il cavallo.
B. La bicicletta.
Tipi di ambiente.
1. La foresta (temperata/tropicale).
2. La pianura.
3. I campi.
4. Le colline.
5. La palude.
6. La tundra.
7. Il deserto.
8. Le aree urbane.
A. Conoscere la zona.
B. Mai usare veicoli a quattro ruote.
C. Usare le autostrade.
D. Rimanere in superficie.
E. Attenzione al fuoco, amico.
F. Entrare all’alba, uscire al crepuscolo.
G. Dormire con un piano di fuga.
Mezzi di trasporto alternativi.
1. Per via aerea.
A. L’aereo ad ala fissa.
B. L’elicottero.
C. Il pallone aerostatico (o mongolfiera).
D. Il dirigibile.
2. Per via d’acqua.
Tipi di propulsione.
Regole generali.
Capitolo quinto All’attacco
Regole generali.
Armi e attrezzature.
Il trasporto.
Tipi di ambiente.
1. La foresta.
2. La pianura.
3. I campi.
4. La tundra.
5. Le colline.
6. Il deserto.
7. Le aree urbane.
8. La giungla.
9. La palude.
Strategie
1. Attira e distruggi.
2. La barricata.
3. La torre.
4. La torre mobile.
5. La gabbia.
6. Il carro armato.
7. Il rodeo.
8. Il rastrellamento motorizzato.
9. Il rastrellamento aereo.
10. La tempesta di fuoco.
11. Battaglie subacquee.
A. Conoscere il territorio.
B. Esplorare dalla superficie.
C. Valutare il prosciugamento.
D. Consultare un esperto.
E. Preparare l’attrezzatura.
F. Attacco coordinato.
G. Osservare la fauna.
H. Metodi di eliminazione.
I. Regole specifiche.
Capitolo sesto Vivere nel mondo dei non-morti
Il mondo dei non-morti.
Ricominciare da capo.
Regole generali.
Tipi di ambiente.
1. Il deserto.
2. La montagna.
3. La giungla.
4. La foresta temperata.
5. La tundra.
6. L’ambiente polare.
7. Le isole.
8. Vivere in mare.
Durata.
E dopo?
Capitolo settimo Attacchi documentati
60000 a. C., Katanga, Africa centrale.
3000 a. C., Ieracompoli, Egitto.
500 a. C., Africa.
329 a. C., Afghanistan.
212 a. C., Cina.
121 d. C., Fanum Cocidi, Caledonia (Scozia).
140-141 d. C., Thamugadi (oggi Timgad), Numidia (Algeria).
156 d. C., Castra Regina (oggi Ratisbona), Germania.
177 d. C., insediamento imprecisato nei pressi di Tolosa, Aquitania (sud-est della Francia).
700 d. C., Frisia (nord dell’Olanda).
850 d. C., provincia sconosciuta della Sassonia (nord de!la Germania).
1073 d. C., Gerusalemme.
1253 d. C., Fiskurhofn, Groenlandia.
1281 d. C., Cina.
1523 d. C., Oaxaca, Messico.
1554 d. C., Sudamerica.
1579 d. C., Pacifico centrale.
1583 d. C., Siberia.
1587 d. C., Roanoke Island, North Carolina.
1611 d. C., Edo, Giappone.
1690 d. C., Atlantico meridionale.
1762 d. C., Castries, Saint Lucia, Caraibi.
1807 d. C., Parigi, Francia.
1824 d. C., Africa del sud.
1839 d. C., Africa orientale.
1848 d. C., Owl Creek Mountains, Wyoming (Usa).
1852 d. C., Chiapas, Messico.
1867 d. C., Oceano Indiano.
1882 d. C., Piedmont, Oregon (Usa).
1888 d. C., Hayward, Washington (Usa).
1893 d. C., Fort Louis Philippe, Africa del nord francese.
1901 d. C., Lu Shan, Formosa.
1905 d. C ., Tabora, Tanganica, Africa orientale tedesca.
1911 d. C., Vitre, Louisiana (Usa).
1913 d. C ., Paramaribo, Suriname.
1923 d. C., Colombo, Ceylon.
1942 d. C., Pacifico centrale.
1942-45 d. C ., Harbin, stato fantoccio del Manchukuo sotto la dominazione giapponese (Manciuria).
1943 d. C., Africa del nord francese.
1947 d. C., Jarvie, British Columbia (Canada).
1954 d. C., Than Hoa, Indocina francese.
1957 d. C., Mombasa, Kenya.
1960 d. C., Byelgoransk, Unione Sovietica.
1962 d. C., località non identificata, Nevada (Usa).
1968 d.C., Laos orientale.
1971 d. C., Nong’ona Valley, Ruanda.
1975 d. C., Al-Marq, Egitto.
1979 d. C., Sperry, Alabama (Usa).
Ottobre 1980 d. C., Maricela, Brasile.
Dicembre 1980 d. C., Juruti, Brasile.
1984 d. C., Cabrio, Arizona (Usa).
1987 d. C., Khotan, Cina.
Dicembre 1992 d. C., Joshua Tree National Monument, California (Usa).
Gennaio 1993 d. C., centro di Los Angeles, California (Usa).
Febbraio 1993 d. C., East Los Angeles, California (Usa).
Marzo 1994 d. C., San Pedro, California.
Aprile 1994 d. C., Santa Monica Bay, California (Usa).
1996 d. C., Linea di controllo, Srinagar, India.
1998 d. C., Zabrovst, Siberia.
2001 d. C., Sidi Moussa, Marocco.
2002 d. C., Saint Thomas, Isole Vergini (Usa).
Analisi storica.
Appendice Diario degli attacchi zombi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →