Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Il libro L’autore
Frontespizio Volario Introduzione
1. Il simbolo come via regale di conoscenza
Natura del simbolo Funzione del simbolo
2. Fonti e storia del simbolismo animale
Le varie fonti del simbolismo occidentale «Il Fisiologo» I bestiari medievali Il simbolismo animale fra Umanesimo ed età barocca Bestiari e opere di esegesi moderni
I. Il simbolismo degli esseri alati
1. L’uccello simbolo del Creatore o del messaggero divino
Il Creatore del mondo Il Tetramorfo e la sua origine L’uccello come messaggero divino
2. Il simbolismo delle ali
Simboli dell’ascensione Il simbolismo della posizione delle ali
3. Il simbolismo della piuma
La piuma di Simurgh e la piuma di Maat Le penne della sacra pipa Emblema dell’incostanza
4. L’Uovo cosmico e la creazione
L’uovo in Occidente L’uovo e la Pasqua Le uova demoniache
5. Il canto ovvero il linguaggio degli uccelli
Simbolo della Rivelazione divina Il canto degli uccelli notturni o del malaugurio
II. Gli insetti alati
1. L’ape dalle molte virtù e l’inquietante vespa
Dispensatrice della sapienza divina Le api consacrate alla Grande Madre Le virtù delle api e i simboli morali che hanno evocato L’ape-anima L’Ape-Re come Cristo Il miele L’indicatore ovvero il cacciatore di miele La cera L’ape nelle tradizioni popolari antiche L’ape in araldica La vespa e le tenebre Lo «sphex», ovvero la vespa icneumone, e il seleucide
2. La farfalla ovvero Psiche
Il nome dell’anima Simbolismo del bruco e della crisalide La favola di Amore e Psiche L’anima Psiche fra Medioevo ed epoca moderna Il Gesù di Pasqua e la resurrezione La falena La farfalla incostante e leggera ma anche portafortuna Una farfalla demoniaca: l’atropo o sfinge testa di morto
3. I cantori del sole e della luna: la cicala e il grillo
Le inviate delle Muse L’apollinea cicala Simbolo dell’iniziato ai Misteri e della nuova vita Il canto solare delle cicale I simbolismi negativi della cicala La cicala e il cuculo La cicala nella cristianità Il grillo cantore lunare Il grillo e la luna Il Grillo parlante di Collodi Proverbi e modi di dire evocati dal grillo La festa del grillo a Firenze nel giorno dell’Ascensione Il grillo nell’araldica
4. La piccola luna terrena: la lucciola
L’amore nella quiete notturna Gli antichi e il mistero della luce emessa dalle lucciole La lucciola come simbolo del Cristo e del cristiano Modi di dire e proverbi
5. La coccinella, gallinella del Signore
I vari soprannomi della coccinella Portafortuna o segno inquietante?
6. Lo scarabeo egizio e il dio solare Khepri
Emblema fra i Romani di turpitudine e di mestieri sudici L’aquila e lo scarabeo Lo scarabeo egizio ovvero il dio Khepri Lo scarabeo nell’emblematica gnostica e cristiana
7. La mosca demoniaca e la mosca importuna
La mosca simbolo della telluricità e dei desideri carnali Gli elogi della mosca Simbolo dell’importuno e mosca cocchiera Detti e proverbi ispirati alle mosche Il signore delle mosche La Mosca astronomica
8. La zanzara ovvero della molestia
La zanzara di Virgilio Emblema delle persone moleste Una leggenda vietnamita
9. Il tafano strumento del castigo divino
Estri e tafani Un mito thailandese Il tafano di Era Il tafano di Zeus e Pegaso, il cavallo alato Il mito di Ampelo Il tafano nella cristianità Il tafano-estro e l’estro come fantasia improvvisa
10. La locusta e la cavalletta fra devastazione e morte
Il flagello divino L’eresiarca e il seminatore di discordia
11. L’ambiguità della mantide religiosa e della libellula
Dalla buona guida alla mangiatrice di uomini Le empuse, mantidi femminili La mantide simbolo del Creatore in Africa La libellula, damigella dell’acqua ma anche ago del diavolo
III. Gli uccelli delle acque
1. Il cigno
Il cigno, il canto e la musica Il cigno iperboreo e Apollo Cicno, il re dei Liguri Il cigno Zeus e Leda I miti greci di vari eroi chiamati Cigno I cigni celesti nelle mitologie nordica e celtica I cigni del carro di Venere La sposa celeste della tradizione nordica Il cigno nella cristianità Il cigno emblema della lussuria e simbolo di Satana Nell’araldica
2. L’oca psicopompa e l’anatra simbolo del giusto
I simboli moderni dell’oca I tanti suoi pregi secondo Greci e Romani L’anima, Brahman e Brahmā In Egitto L’oca nella cristianità Il gioco dell’oca L’anatra
3. Il pellicano o dell’amor materno e paterno
Il sangue rigeneratore del pellicano Il Cristo nella solitudine e nell’abbandono e l’eremita Genesi e storia del simbolo del Pellicano-Redentore Il pellicano nel bestiario erotico Gli altri simboli evocati dal pellicano
4. La cicogna o dell’amor filiale
Un’epifania della Generatrice L’amor coniugale e l’amor filiale L’inimicizia con le serpi e il suo simbolismo cristiano La cicogna demoniaca La pavoncella dai caratteri simbolici simili alla cicogna
5. La gru o della vigilanza, ma anche della provvidenza
La gru ed Ermes I simboli della vigilanza, della previdenza e della prudenza La protezione divina Il triangolo delle gru migranti ovvero la comunità ordinata e la lealtà Le nemiche dei Pigmei La danza delle gru e il labirinto di Creta Simbolo dell’anima in Egitto e del fedele nel cristianesimo Il Cristo vigilante e combattente La gru nell’immaginario occidentale
6. L’airone o della sapienza
Fra timidezza e silenzio L’airone di Atena Il Cristo sofferente nel Getsemani e la penitenza L’airone demoniaco e malvagio Scilla la traditrice, trasformata in airone
7. L’ibis o il dio Thot
L’avversario dei serpenti alati L’ibis purificatore Il dio Thot o il Verbo creatore Il padre della scrittura Il lunare Ibis-Thot come giudice dei morti e psicopompo L’ibis come conoscenza e come cuore L’inventore del clistere L’ibis nella cristianità
8. Il marabù o della contemplazione
Il cortigiano timido e incurvato Il filosofo contemplativo e la sapienza
9. La folaga o della prudenza
L’uccello umile, prudente e riservato Simbolo del Salvatore
10. Il gabbiano fra inquietudine ed eleganza
Emblema dell’inquietudine ma anche dell’eleganza e della luce Fra uomini rapaci e anime dei morti
11. Il misterioso alcione
Il mito di Ceice e di Alcione Le credenze antiche sull’alcione È il martin pescatore l’uccello che ha ispirato l’alcione? Sterne e mignattini L’alcione nella cristianità e nell’araldica
12. Il mitico caradrio e il piviere
Il caradrio tra realtà e immaginazione Il caradrio nella cristianità medievale
13. Il fenicottero simbolo di luce
L’iniziatore e l’anima migrante dalle tenebre alla luce La leggenda di Cenide
IV. Gli uccelli terricoli
1. Il solare gallo
Il gallo e il sorgere del sole Simbolo della vigilanza La fierezza, il coraggio militare e la potenza procreatrice Il gallo di Asclepio e l’emblema della medicina Il gallo di Ermes fra mercanti e saggi Il gallo e la divinazione Il gallo nella cristianità Il canto del gallo e il «gallicinium» Prima che il gallo canti… Il gallo come banderuola sui campanili Il simbolismo negativo del gallo
2. Il tenebroso basilisco
Il mostruoso figlio della testa della Medusa Il basilisco medievale: un gallo con la coda di serpe Il basilisco come diavolo, peccato o peccatore
3. La gallina, un’epifania della Grande Madre
Simbolo della fecondità e della maternità La gallina come vittima augurale e animale usato nella divinazione La gallina simbolo di Cristo La Vergine e l’anima saggia La gallina di santa Begga e le sette chiese La gallina nera simbolo di Satana
4. Il pavone di Era e il pavone di Cristo
Lo splendore celeste ovvero il cielo stellato Il pavone in Oriente Intermezzo: il pavone del faraone Il simbolo della resurrezione nella cristianità Simbolo del Risorto Il pavone come simbolo sia dell’anima che dell’angelo Emblema della giustizia e dell’uomo giusto Un pavone nel firmamento Il pavone come attributo di santi Emblema della vanità, della superbia e dell’orgoglio Il tacchino tra potenza virile e fecondità materna Il fagiano o l’armonia cosmica
5. Lo struzzo
L’emblema dell’eleganza Stomaco da struzzo e politica dello struzzo La carne di struzzo Le credenze sulla cova delle uova e i simboli che ne derivano Lo struzzo nei bestiari medievali La piuma di struzzo e la giustizia I simboli evocati dall’uovo di struzzo
V. Gli uccelli dei boschi, dei campi e dei tetti
1. Il cuculo bodhisattva e il cuculo canzonatore
Il mito di Avalokitevara Il canto del cuculo e la primavera Il cuculo secondo i naturalisti antichi Il simbolismo negativo del cuculo L’adultero, ma anche il tradito
2. L’upupa-sceicco e l’upupa immonda
Guida e messaggera di verità Le caratteristiche dell’upupa e il suo simbolismo L’upupa dei naturalisti antichi occidentali L’upupa nei bestiari cristiani
3. L’usignolo innamorato della rosa e la capinera amorosa
Il principe dei cantori Il canto malinconico: tra amore e morte La rosa e l’usignolo L’anima santa e la gioia dei figli di Dio nella cristianità La capinera
4. L’allodola messaggera della luce
Fra cielo e terra L’allodola nel simbolismo cristiano
5. Il picchio di Marte e il peccatore pentito
Il re Pico e il picchio Il picchio di Marte e il picchio di Numa Le funzioni simboliche del picchio Il peccatore pentito e confessato Il Cristo-picchio
6. Il corvo fra luce e tenebre
Il corvo solare, ma anche nero Il corvo pigro, sciocco e annunciatore di disgrazie Il corvo oracolare di Apollo, ma anche simbolo del delatore Odino e i corvi Il corvo nel mitraismo Dio creatore o demiurgo o messaggero divino Il corvo nelle tradizioni ebraica e cristiana Il corvo e i santi La cornacchia simbolo di longevità e di fedeltà coniugale La gazza ladra e chiacchierona e il mito delle Pieridi La garrula ghiandaia
7. La colomba della Grande Madre e la colomba cristiana
La colomba di Afrodite Le figlie di Anio Le colombe della Grande Madre Le colombe di Dodona e la colomba degli Argonauti La colomba come anima nell’orfismo Colomba, colombo, piccione La colomba del diluvio universale e la Colomba-Cristo Le colombe simboli di cristiani, apostoli e vergini Lo Spirito Santo La colomba e l’ispirazione divina La colomba di san Giuseppe Gli altri simboli della colomba: dalla purezza alla pace La colomba dei Pamphilj e la colomba araldica La colomba alchemica
8. La tortora fra castità e solitudine
La tortora e la castità coniugale Il Cristo nella solitudine dell’Orto degli ulivi e il monaco
9. La rondine o della speranza
L’annunciatrice della primavera Il lamento della rondine e le sue capacità profetiche La dea-rondine e il fumo sacrificale La celidonia, l’erba della rondine, e il Cristo La resurrezione di Gesù La pietra celidoniana Simbolo dell’architettura e dell’ingegnosità L’asceta, il fedele, ma anche i demoni Il rondone demoniaco
10. La quaglia e il re delle quaglie
La quaglia di Ortigia e le quaglie di santa Lucia La quaglia e la divinazione Le quaglie sensuali e la concordia coniugale L’anima dell’uomo e il re delle quaglie
11. La pernice sensuale e terrestre
La lasciva pernice La pernice si trasforma nel demonio La pernice simbolo della Terra
12. Il merlo tra astuzia e dabbenaggine
I merli bianchi e i giorni della merla Il merlo furbo e il merlotto minchione
13. Il torcicollo o del delirio amoroso
Lo «iynx» e la magia erotica La vendetta di Era e il castigo di Zeus
14. Gli uccellini simboli della Passione di Cristoma anche portatori del fuoco
Il cardellino Il pettirosso Digressione sullo scricciolo portatore del primo fuoco Il fringuello Il regolo
15. Il passero amoroso e il passero solitario
L’uccellino di Afrodite Il passero solitario I passeri nel mito e nella tradizione popolare antica e moderna Il passero nella tradizione cristiana Il passero simbolo di alcuni vizi e addirittura di Satana
16. Il pappagallo ovvero dell’intelligenza
Il pappagallo in India e nell’antichità Il pappagallo nell’Occidente medievale Il pappagallo antenato mitico dei Cañaris e l’ara rossa Il pappagallo, eloquente chiacchierone
17. Il dio colibrì e gli eroi trasfigurati nel paradiso
Il colibrì nell’America del Nord e nel Messico Il colibrì nell’America del Sud
18. L’uccello del paradiso
La «Paradisea apoda» dei medievali Il simbolismo dell’uccello del paradiso
19. Gli altri uccelli dei boschi e dei campi
Lo storno fra saccheggio e socievolezza La cutrettola e il Buon Pastore La beccaccia solitaria e il dio Belenus Il gallo cedrone o urogallo
VI. I rapaci diurni
1. L’aquila, epifania della luce
Il Dio supremo e il simbolismo di luce L’aquila nello sciamanesimo asiatico L’aquila fra i pellirosse L’aquila nella tradizione dei popoli del Messico L’aquila Garuḍa nella tradizione induista L’aquila nelle tradizioni nordiche europee L’aquila nel mondo antico mediterraneo Le credenze dei naturalisti antichi L’aquila e la divinazione antica L’aquila insegna delle legioni romane ed emblema imperiale L’aquila nell’Antico Testamento Le visioni di Ezechiele e di Giovanni Evangelista L’aquila come Cristo Simbolo del cristiano, del neofita e del giusto L’aquila-giustizia di Dante L’aquila simbolo politico I santi con le aquile L’aquila-demonio e l’aquila come anima peccatrice Nike ovvero la vittoria Le arpie dalle ali d’aquila Le ali d’aquila e gli angeli Il gipeto
2. L’avvoltoio
Polarità del simbolismo dell’avvoltoio Simbolo della Grande Madre Credenze fra gli antichi Miti greci La fondazione di Roma I simboli positivi dell’avvoltoio nella cristianità Simbolo del demonio e dei falsi cristiani Il condor nelle tradizioni andine
3. Il grifone degli Arimaspi e l’ippogrifo di Ariosto
Il grifone in Oriente Il grifone di Apollo e il grifone di Dioniso Il grifone attributo di Nemesi Il grifone simbolo del Cristo La leggenda di Alessandro Magno Il Cristo trionfante sui demoni L’uccello Rokh Le uova e lo smeraldo dei grifoni I santi, la Chiesa e il papa Simbolo del demonio Il grifone nell’araldica e nell’alchimia L’ippogrifo dell’Ariosto
4. Il falco celeste e apollineo
Horo il Falco Il falco nel mondo greco-romano I miti di metamorfosi greco-romani Il falco nei miti nordici Il falco nella cristianità Il falco nella società cortese medievale Lo sparviero Il nibbio
VII. Gli uccelli e gli esseri alati della notte
1. La civetta di Atena e la civetta malaugurante
La civetta sacra ad Atena Il simbolismo negativo della civetta nell’antichità La civetta tenebrosa nella cristianità Il simbolismo positivo della civetta nella cristianità Detti e proverbi sulla civetta Digressione sulle «striges» e su Lilith La civetta che annuncia l’Apocalisse La civetta degli «chouans», simbolo della controrivoluzione
2. Il gufo fra tenebre e saggezza
L’ostilità fra gufi e corvi La guerra fra gufi e corvi nella tradizione indiana Il simbolismo del gufo fra Greci e Romani Il gufo nella cristianità Detti e proverbi sul gufo Il gufo come emblema del saggio Digressione sull’allocco
3. Il pipistrello
Il pipistrello nell’antichità Il pipistrello nella cristianità medievale Il diavolo-pipistrello o con ali da chirottero Emblema della melanconia nel Rinascimento Origine e proliferazione delle ali di pipistrello I progenitori dei vampiri Il vampiro moderno
VIII. Le sirene alate
1. Le sirene greche
Le sirene di Ulisse e quelle di Orfeo Metamorfosi e morte delle sirene Le sirene e la loro musica divina Le sirene funeree e/o seduttrici
2. Le sirene alate nel cristianesimo
Emblemi dell’attaccamento alla sapienza pagana Simboli della voluttà e della concupiscenza
IX. La fenice ovvero l’eterno ritorno
1. Le fenice nel mondo antico
L’uccello Bennu La fenice greca e romana La fenice e i cicli cosmici La fenice e gli uccelli omologhi in altre tradizioni
2. La fenice nella cristianità e nel mondo moderno
Il Cristo risorto e la resurrezione La fenice nell’immaginazione occidentale
Note Bibliografia Inserto fotografico Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion