Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Trama
Biografia
Frontespizio
Copyright
La scienza della vita
Dedica
Epigrafe
RINGRAZIAMENTI
PREFAZIONE
Parte Prima - Vita, mente e società
CAPITOLO I - LA NATURA DELLA VITA
Uno sguardo alle cellule
La prospettiva ecologica
La vita definita in termini di DNA
Le membrane: fondamento dell’identità cellulare
L’autogenerazione
La rete cellulare
L’emergere di un nuovo ordine
L’evoluzione prebiotica
La vita nella sua forma minima
Gli elementi della vita
Le bolle di forme minime di vita
Le membrane
Ricreare le protocellule in laboratorio
I catalizzatori e la complessità
Il dischiudersi della vita
Che cos’è la vita?
CAPITOLO 2 - MENTE E COSCIENZA
La teoria di Santiago della cognizione
Cognizione e coscienza
La natura dell’esperienza di coscienza
Le scuole di studi sulla coscienza
La visione dall’interno
La coscienza e il cervello
La dimensione sociale della coscienza
Conversazioni con gli scimpanzé
Le origini del linguaggio umano
La mente incarnata
La natura umana
La dimensione spirituale
CAPITOLO 3 - LA REALTÀ SOCIALE
Tre prospettive sulla vita
La quarta prospettiva: il significato
La teoria sociale
Giddens e Habermas: due teorie integrative
Estendere l’approccio sistemico
Le reti di comunicazioni
Significato, scopo e libertà umana
La dinamica della cultura
L’origine del potere
La struttura nei sistemi biologici e sociali
Tecnologia e cultura
Parte Seconda - Le sfide del Ventunesimo secolo
CAPITOLO 4 - VITA E LEADERSHIP NELLE ORGANIZZAZIONI
Complessità e cambiamento
Le metafore nel management
Le reti sociali
Le comunità di pratica
L’organizzazione vivente
Imparare dalla vita
L’apprendimento delle organizzazioni
L’emergere della novità
L’emergenza e il progetto
Due stili di leadership
Portar vita nelle organizzazioni
CAPITOLO 5 - LE RETI DEL CAPITALISMO GLOBALE
Comprendere la globalizzazione
La rivoluzione delle tecnologie informatiche
La nascita del capitalismo globale
La New Economy
Complessità e turbolenza
Il mercato globale: un automa
L’impatto sociale
L’impatto ecologico
La trasformazione del potere
La trasformazione della cultura
Il problema della sostenibilità
CAPITOLO 6 - LE BIOTECNOLOGIE A UN PUNTO DI SVOLTA
Lo sviluppo dell’ingegneria genetica
La rivoluzione concettuale della genetica
Stabilità e cambiamento
Oltre il determinismo genetico
I problemi del Dogma Centrale
Che cos’è un gene?
Geni e malattie
La biologia e l’etica della clonazione
Le biotecnologie in agricoltura
Un’alternativa ecologica
I rischi dell’ingegneria genetica in agricoltura
La vita come l’ultimo prodotto commerciale
L’inversione della corrente
CAPITOLO 7 - CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO
La situazione del pianeta
Progettare la globalizzazione
La Coalizione di Seattle
La società civile globale
Rimodellare la globalizzazione
La rivoluzione alimentare
Formazione ecologica ed ecodesign
Il raggruppamento ecologico delle industrie
Un’economia di servizi e di flussi
Fare di più con meno risorse
L’energia del sole
Le iperautomobili
La transizione verso l’economia dell’idrogeno
Politiche di ecodesign
EPILOGO - AVER SENSO
NOTE
Prefazione
Parte Prima - Vita, mente e società
Parte Seconda - Le sfide del Ventunesimo secolo
Epilogo - Aver senso
BIBLIOGRAFIA
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →