Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Antonio Gramsci dal liberalismo al «comunismo critico»
Indice
Parte prima. Per una biografia intellettuale
I. Tra Risorgimento e I guerra mondiale: gli inizi di Gramsci
1. L’incontro con Croce e Gentile
2. Positivismo e neoidealismo
3. Liberalismo e antigiacobinismo
4. La rivoluzione contro il Sillabo
II. «Macello europeo», rivoluzione, fascismo: l’adesione di Gramsci al «comunismo critico»
1. Riforme, rivoluzione e guerra
2. La guerra, le élite e la moltitudine bambina
3. Guerra, ingegneria sociale e «socialismo di Stato»
4. Ideologie-teologie della guerra e stereotipi nazionali
5. Guerra e materialismo storico
6. Morale, guerra e rivoluzione
7. Dialettica, guerra e rivoluzione
8. «Guerra rivoluzionaria» e lotta tra «nazioni proletarie» e «nazioni capitalistiche»
9. Dal liberalismo al fascismo
10. Rinnegati del liberalismo, comuniSmo ed eredità liberale
11. Gli Usa, la Food-Diplomacy e il «complotto tedesco-bolscevico»
12. Americanismo e antiamericanismo
13. Liberalismo, socialismo e questione coloniale
14. «Umanesimo integrale» e comuniSmo
III. Contraddizione oggettiva e prassi umana: Gramsci e il neoidealismo italiano
1. Una categoria del tutto formale
2. Fichte e le filosofie della prassi
3. Centralità della categoria di contraddizione oggettiva
4. Prassi, «autoprassi», intimismo
5. Teoria/prassi e morale/politica: unità e distinzioni
6. Marxismo, attualismo, pragmatismo
7. Volontà di potenza, materialismo storico e critica della metafisica del soggetto
8. «Le ideologie non creano ideologie» : Gramsci interprete di Gramsci
Parte seconda. Il marxismo e il «comunismo critico» di Gramsci
IV. Legittimità e critica del moderno: Gramsci, Marx e il marxismo novecentesco
1. Gramsci, Marx e la teoria della rivoluzione
2. La complessità e i tempi lunghi della rivoluzione
3. Marx, Engels e la «decadenza ideologica»
4. Problemi di periodizzazione storica
5. Decadenza ideologica o rivoluzione passiva?
6. Decadenza ideologica, meccanicismo e impazienza rivoluzionaria
7. Anarchismo e delegittimazione del moderno
8. Decadenza ideologica della borghesia e putrefazione dell’imperialismo in Lenin
9. Gramsci e la presa di distanza dalla tesi della «putrefazione» e del «crollo» dell’imperialismo
10. Liquidazione della modernità, escatologismo e anarchismo nel marxismo novecentesco
11. Gramsci e il marxismo novecentesco
12. Da Fichte a Hegel, ovvero dall’escatologismo al comuniSmo
V. Estinzione dello Stato? Il comunismo fuori dell’utopia
1. Marx, Engels e lo Stato
2. Potere politico e amministrazione
3. Lenin e la faticosa presa di distanza dall’escatologismo e dall’anarchismo
4. «Stato etico», «società regolata» e comuniSmo
5. Critica del liberalismo e critica dell’anarchismo nell’evoluzione di Gramsci
6. Anarchismo, meccanicismo e stato d’eccezione permanente: la tragedia dell’Urss
7. Stato, nazione, mercato, «nuovo uomo»: al di là dell’utopia
Parte terza. La difficile emancipazione: Gramsci, l’elitismo italiano e il «marxismo occidentale»
VI.Eredità proletaria ed elisir borghese: un confronto dai tempi lunghi
1. Critica dell’ideologia e problema dell’eredità
2. Marxismo «critico» e lotta per l’egemonia
3. Antico regime borghese e doppiezza ideologica
4. Proletariato, borghesia e reciproca influenza ideologica
5. Una «doppia revisione»
6. La costruzione proletaria del «proprio gruppo di intellettuali indipendenti»
7. Gli intellettuali organici
VII. Gramsci esponente del «marxismo occidentale»?
1. Oriente e Occidente in Lenin e Gramsci
2. Dittatura e egemonia tra Oriente e Occidente
3. Gramsci contra Nietzsche
4. Gramsci come sfida e come elisir
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →