Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Il libro
Frontespizio
L’Inquisizione a Venezia
Parte prima. L’INQUISIZIONE. ORIGINE E SVILUPPI
I. La nascita dell’Inquisizione
II. L’organizzazione dell’Inquisizione
III. L’Inquisizione romana
IV. L’Inquisizione spagnola
V. I manuali degli inquisitori
VI. L’Inquisizione a Venezia
VII. L’Inquisizione e i libri a Venezia
Parte seconda. PROCESSI DEL SANTO UFFIZIO. NEL CINQUECENTO
VIII. Battezzato quattro volte. Aaron Francoso, 1548
IX. La berretta gialla. Francesco Olivier, 1549
X. «Mi sono circonciso per viaggiare sicuro». Pietro di Nixia, 1553
XI. «Chi non è buon giudeo non è buon cristian». Elena de Freschi, 1555
XII. «Ho la sensazione che siano giudei». Odoardo Gomes e Agostino Enriches, 1555
XIII. «Ho vissuto ora da cristiano ora da ebreo». Licenziato Costa, 1555
XIV. «Gli fu data licenza di star occulto». Simele da Montagnana, 1558
XV. Un’ebrea fatta cristiana. Orsetta Olivi, 1560
XVI. «Tra gli ebrei c’è chi prega e chi gioca a palla». Asser e Aaron, 1563
XVII. «Dell’acqua sulla testa in tono di burla». Marc’Antonio De Electis, 1569
XVIII. «Sono un giovane inquieto che ha viaggiato molto». Righetto, 1570
XIX. Dal Portogallo a Venezia a giudaizzare. Michele Vas e Giorgio Lopes, 1572
XX. «E per marrano intendo quei navigli che hanno due timoni». Ribiera, 1579
XXI. «Faceva sortilegi e con una caraffa d’acqua scopriva chi aveva fatto dei furti». Paolo Loredan e Chiara Pisani, 1587
Parte terza. SARPI. L’INTERDETTO, L’INQUISIZIONE
XXII. Paolo Sarpi, il frate Servo di Maria
XXIII. «Sopra l’Officio dell’Inquisizione»
Parte quarta. PROCESSI DEL SANTO UFFIZIO NEL SEICENTO
XXIV. «Usava carnalmente con i cristiani». Aghitele, 1620
XXV. Il salvacondotto del doge. Giorgio Francesco Diaz, 1621
XXVI. «Ho sempre pensato che un giorno sarei tornata tra gli ebrei». Mariana, 1624
XXVII. Ebreo, cristiano, turco. Felice Magalotti alias Samuele Levi, 1629
XXVIII. «Mangiava carne nei giorni proibiti». Giovanni Battista Bonaventura, 1632
XXIX. «Molti lo videro con il cappello rosso e in abito da ebreo». Pier Vincenzo Maria Sandoval, 1632
XXX. «Voglio restare ebreo». Andrea Nunziata, 1633
XXXI. «Se in Ghetto abitano cristiani, gli ebrei avranno molti guai». Feliciana Diaz, 1635
XXXII. «Non credevo che fosse peccato farmi battezzare due volte». Francesco Maria Leoncini, 1636
XXXIII. Leone da Modena, rabbi ebreo da Venezia. 1637
XXXIV. «Voleva vedere chi mi aveva rovinata con le strigarie, perché sono ispiritata». Domenico Temponi, 1643
XXXV. «Tutti sanno nel Ghetto che il rabbino si occupa di negromanzia». Isacco Levi, 1658
XXXVI. «I cristiani non possono prestar servizio a ebrei». Francesco Carraton, 1658
XXXVII. «Durante il carnevale hanno nascosto nell’armadio una pentola di carne». Tommaso Butierz e Pietro Garzia, 1674
Epilogo
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Inserto fotografico
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →