Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
La fisica del caso
Indice dei contenuti
Benvenuti nel libro
Capitolo I
Il Vuoto Quantomeccanico
Le conseguenze del Vuoto Quantomeccanico in Fisica
Le applicazioni pratiche della “esistenza” del Vuoto Quantomeccanico
Capitolo II
Il significato di una presenza
Chi fu George Green
Capitolo III
Una diatriba senza oggetto del contendere
Capitolo IV
Capire dall’alfa all’omega
Il linguaggio onomatopeico
L’importanza di maiuscola e minuscola...
Capitolo V
La Teoria del Tutto
Dall’uvetta nel panettone alla Teoria delle stringhe
Stringhe o palline non importa
La radio e la radioattività hanno la stessa causa ultima
Il debole della Forza Forte
Il concetto chiave è il conferimento della massa
La storia della “particella di Dio”
Capitolo VI
Il mistero del moto uniformemente accelerato
“Eppur si muove”
La mela di Newton
La corda di Galileo
Lo stato dell’arte in Fisica
La Fisica è in ginocchio
I dettagli sulla più scioccante delle scoperte
L’esimente della apparenza dello spazio
La gravità invero è un grande mistero
La gravità c’è ma non esiste
Oltre al fuori dello spazio c’è anche un “dentro”
Dove si nasconde la “causa” della gravità
Capitolo VII
Dai piccioni ai fotoni
Trasmettere senza fotoni, senza tempo e senza spazio
Il principio di esclusione di Pauli
Come è nato il trasmettitore istantaneo
Capitolo VIII
La scienza è una cosa seria
La scienza dell’Ordine non c’è
La scoperta del salto quantico
L’atomo e l’aufbau
La corsa ai trans-uranici
Capitolo IX
Il sole è pieno di Ferro
Il Cobalto è venuto da lontano
Perché gli elementi hanno pari dignità
Attrazione e fascino
La pietra filosofale a 7 passi dall’oro
Vedere il mondo a “tutto tondo”
Gli elementi trigonometrici e i 3 + 1 cicli della materia
Capitolo X
La conoscenza scientifica è multidisciplinare
Minnesota, Agosto 2007
Vuoto coniugato e vuoto vedovo
Capitolo XI
Da abracadabra alla psicanalisi di Sigmund Freud
Alla ricerca della felicità
La vita è erotica
La Teoria di Teilhard de Chardin
Verso una Psicologia …divertente
Cosa disse Dio per creare Tutto?
Alla ricerca di ipotesi
Parola e peccato originale
Silenzio, parola e scrittura: le tre tappe della storia
L’albero della Conoscenza
Una vita a trecentosessanta gradi
L’area di Broca
Cosa c’entra tutto questo con la parola?
Il Modello “Brain-Pangea”
Capitolo XII
Perché nell’universo non c’è antimateria? Che cos’è la materia “oscura”?
L’altro punto …oscuro
In natura non c’è materia oscura né antimateria
Il mistero dello “spazio” tra gli elettroni 20 e 21
Capitolo XIII
Le dimensioni fermioniche
Imminente una visione nuova della realtà
Camminiamo “inzuppati” dentro alla “gravità”
Siamo fatti di miliardi di atomi che “galleggiano” nell’Infinito Assoluto
Il Mistero …svelato
Capitolo XIV
Di che sostanza sono piene le “particelle”?
Il segreto della materia è nella non materialità
A-tomo, “tomi” e …“tomini”
Nella struttura atomica un richiamo di Embriologia umana
La soluzione a sorpresa della particella “priva” di massa
Capitolo XV
Quello che scoprì una incantevole signora francese
Quello che scoprì Leibniz
Conclusioni scientifiche e spunti di riflessione molto seria
Capitolo XVI
Un papa venuto dal Portogallo
Il metodo sperimentale è cominciato male
Il metodo sperimentale è antiscientifico
Capitolo XVII
Che cos’è un buco nero?
Capitolo XVIII
Che cosa sono “realmente” i numeri
Infiniti pezzi di Infinito disseminati nell’infinità
I “gradi gerarchici” dell’Infinito
Cosa introdusse in Matematica Georg Cantor
I numeri irrazionali
L’Infinito Assoluto per Cantor
Le proprietà topologiche dello spazio
Dai n-ut-meri all’olo-mero
Una nuova nozione di Fisica
Capitolo XIX
Il neutrino “iper-veloce” e Albert Einstein svilito
Gli scenari futuri per la scienza e per i cultori dello “Spirito”
Capitolo XX
Chi fu George Berkeley
L’essere e il nulla
Tirar fuori la luce dal nulla stupisce il mondo
Più difficile di tutto è capire ciò che si ha davanti al naso
L’ateo è come il bambino che crede alla cicogna
Il “Tutto-pieno” nascosto “dentro” la materia!
Etimologia della parola “Quantomeccanico”
Capitolo XXI
Perché la morte spirituale
La Mitologia per comprendere la vita
Dove abita il sogno e dove la realtà
È scientifica l’interpretazione dei sogni?
I fenomeni fisici sono psicologici ma la gravità è parapsicologica
Chi fu Julien Ernest Houssay?
Il “cervello enterico”
Oltre la Psicologia analogica
Vivi e …vegeti!
Sorprese della vita di relazione
Immersi nella felicità
Una scoperta che può darci felicità e salute
I “canali” cosiddetti “impedenziometrici”
La scoperta del “canale gravitazionale”
Il pozzo dei desideri è stato progettato e funziona su un principio scientifico
Capitolo XXII
La separazione dei contrari
I 2 gatti di Isaac Newton e le 2 gattaiole
Come vivremo nel 2050
Siamo sicuri che l’analfabetismo …scientifico è stato debellato?
Capitolo XXIII
Chi ha paura non va in guerra
ErosAgape un’unica forma di amore
Perché il desiderio del sesso?
Cos’è il sesso davvero?
Il sesso come sete di conoscenza
L’inghippo si dirime col concetto di “piccola morte”
La ragione per la quale si fa sesso è la stessa che ha fatto cominciare l’universo
È necessario conoscere l’etimologia delle parole
Sesso, trans-verberazione e la scoperta del “punto G”
Conclusioni
Capitolo XXIV
La realtà riflette i desideri dell’osservatore
Le cose, le persone e gli eventi si attraggono?
Scendere nel sotterraneo del Palazzo atomo
La cabina della felicità
Capitolo XXV
Il cosiddetto “groviglio quantistico” fa impallidire i fisici
Chi fu Giuseppe Calligaris
Il Sapere turba quando si varca quella soglia…
Spazio e tempo
Lo spazio di Max Planck
Il tempo non si può ridurre in briciole
La scoperta del “canale del parto” dello spazio
La scoperta del “fluire” del tempo
Cos’è veramente il Tempo?
Conclusioni epistemologiche
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →