Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Il libro
Introduzione
PARTE PRIMA. Il canone occidentale
1. L’arte è una faccenda occidentale?
1.1 Il concetto tradizionale
1.2 Il patto atlantico: da Parigi a New York
1.3 Indizi di cambiamento: il caso Giappone
2. Gli anni ottanta: il turning point
2.1 Politica planetaria e cultura globale
2.2 L’arte come status symbol
2.3 L’arte come fenomeno popolare
2.4 Una globalizzazione abortita: il fenomeno russo
2.5 Declino dell’arte europea
PARTE SECONDA. Nuovi soggetti
3. Perché cercare nuovi soggetti
3.1 Sintomi di stanchezza
3.2 Energie fresche
4. Dove cercarli: una geopolitica culturale
4.1 I confini si spostano
4.2 Paesi alla ribalta, continenti dimenticati
4.3 L’Islam come buco nero dell’Occidente
5. L’Occidente incontra la Cina
5.1 Uno scambio di lunga data
5.2 Modelli occidentali
6. La Cina incontra l’Occidente
6.1 La risposta cinese
6.2 Un mercato gigantesco
6.3 Le nuove regole cinesi
7. Contraddizioni indiane
7.1 Un sistema a metà
7.2 Tra Occidente e Cina
8. Il luogo dei luoghi: Internet
8.1 Il luogo globale: utopie e speranze nella rete
PARTE TERZA. Nuovi concetti
9. Echi degli anni ottanta
9.1 Il mutamento dei valori in campo
9.2 Il sistema dell’arte cresce
10. Il concetto di arte alla prova della globalizzazione
10.1 Reggerà la struttura concettuale tradizionale?
10.2 Ancora sulla fine dell’arte
10.3 Nuove definizioni
11. Estremismo, malattia infantile/senile del consumismo
11.1 L’apprendista stregone
11.2 Senza regole
PARTE QUARTA. Uno scenario possibile
12. La variabile soffice
13. L’ipotesi apocalittica
Bibliografia essenziale
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →