Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L’autore Frontespizio Pagina di Copyright Indice Prefazione. Vito Mancuso Identità culturale e violenza Ringraziamenti Introduzione 1. L’evoluzione biologica e culturale negli esseri umani
1.1. L’evoluzione degli ominidi e l’origine della cultura umana 1.2. La diffusione degli ominidi e di «Homo sapiens» 1.3. Le basi cognitive 1.4. Le differenze culturali tra i gruppi umani 1.5. Il fenomeno dell’adozione interculturale 1.6. La specie e la razza
2. L’invenzione del linguaggio
2.1. L’origine del linguaggio 2.2. A che cosa serve il linguaggio? 2.3. La mente linguistica e le menti non verbali 2.4. Le lingue e il pensiero 2.5. Il pensiero senza il linguaggio
3. Perché esistono tante lingue invece di una? 4. Le neuroscienze del linguaggio
4.1. Il primo modello anatomico del linguaggio 4.2. I centri e le vie del linguaggio 4.3. Il controllo nervoso delle vocalizzazioni 4.4. Le vocalizzazioni, il canto e la poesia
5. I periodi critici di appropriazione delle lingue
5.1. Le tappe di maturazione del cervello 5.2. L’acquisizione della lingua materna 5.3. Il fenomeno dell’accento straniero 5.4. L’acquisizione delle competenze grammaticali
6. Memoria, coscienza e cultura
6.1. La memoria implicita 6.2. La memoria esplicita 6.3. La memoria delle lingue 6.4. Le diverse modalità di appropriazione delle lingue
7. Come le lingue scolpiscono il cervello
7.1. Studi neurofisiologici 7.2. Studi con tecniche di visualizzazione del cervello
8. La cultura negli animali
8.1. Il canto negli uccelli 8.2. Le diversità dialettali nel canto 8.3. Le comunità delle orche marine
9. L’identità culturale e l’origine della violenza
9.1. Le strutture sociali negli scimpanzé comuni 9.2. L’evoluzione culturale negli ominidi 9.3. L’organizzazione delle società di cacciatori-raccoglitori 9.4. Dalle società agricole alla costituzione degli Stati 9.5. Le radici neuroculturali delle istanze identitarie 9.6. Cambiare direzione
10. L’aggressività e la violenza degli umani
10.1. Fondamenti neurobiologici dell’aggressività 10.2. La violenza individuale 10.3. La violenza organizzata 10.4. La tecnica e la violenza
11. I numeri della violenza
11.1. Le due guerre mondiali 11.2. I genocidi del XX secolo 11.3. Il complesso militare-industriale 11.4. Le armi nucleari
12. Aspetti universalistici e identitari nelle religioni
12.1. Tratti caratteristici delle religioni 12.2. Psicologia evoluzionistica delle religioni 12.3. Neuropsicologia delle religioni 12.4. Zarathustra: l’origine delle idee universalistiche 12.5. L’universalismo di Alessandro Magno 12.6. Le caratteristiche identitarie della Bibbia ebraica 12.7. Gli aspetti universalistici della Bibbia ebraica 12.8. Identità e universalismo in Gesù il Nazareno 12.9. L’insegnamento del Buddha: una via di liberazione universale
13. Favorire la diversità limitando la violenza
13.1. La libertà dell’azione umana 13.2. Favorire l’educazione plurilingue 13.3. Favorire la conoscenza e la pratica di diverse tradizioni religiose 13.4. Favorire il pensiero critico 13.5. Favorire percorsi di autoconoscenza
14. Conclusioni Bibliografia Note
Prefazione 1. L’evoluzione biologica e culturale negli esseri umani 2. L’invenzione del linguaggio 5. I periodi critici di appropriazione delle lingue 8. La cultura negli animali 9. L’identità culturale e l’origine della violenza 10. L’aggressività e la violenza degli umani 11. I numeri della violenza 12. Aspetti universalistici e identitari nelle religioni 13. Favorire la diversità limitando la violenza 14. Conclusioni
Indice analitico Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion