Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
S OMMARIO
S AGGIO INTRODUTTIVO
di Luca Basile
I . L ABRIOLA: IL PENSIERO E L’OPERA
1. Un filosofo e le trasformazioni
2. ‘Dentro’ i mutamenti del Politico
3. A partire da un ‘autoritratto’
4. Questioni di periodizzazione
II . T RA H EGEL E S PINOZA: IL RAPPORTO CON S PAVENTA
1. La polemica con Zeller
2. Cenni su B. Spaventa e il problema della mediazione
3. Una iniziale rivendicazione del primato della mediazione
4. Uno snodo fondamentale: l’incontro giovanile con Spinoza –
Oggettivismo ed antiumanesimo nella prospettiva del moderno
III . M OMENTI DEL COLLOQUIO CON LA LINEA H UMBOLDT -H ERBART
1. Il rapporto di B. Spaventa con l’herbartismo
2. Il contatto con la linea Humboldt-Herbart e il problema della integrazione con l’hegelismo
3. Il significato del “Socrate”
4. Ancora sul problema dell’integrazione della linea Humboldt-Herbart con l’hegelismo: alle origini dell’analisi dialettico-genetica
5. La posizione di Humboldt sul problema della ‘filosofia della storia’ e l’orientamento di ‘integrazione dialettica’ labrioliano
6. I problemi posti dalla Sprachwissenschaft. Un intermezzo
7. La recensione a Vera del ’72 entro la fase di interlocuzione con l’herbartismo
8. Da alcuni momenti di relazione con l’herbartismo e con la “Volkerpsychologie” alla Prolusione del
IV . U N PASSAGGIO INTERMEDIO: LA «P ROLUSIONE»
1. La Prolusione: ‘problemi aperti’ e linee di continuità
2. Il ruolo di transizione di una riflessione politico-ideologica
3. La Prolusione di fronte alla “Scuola storica” e nel contesto europeo
4. Il problema della rifondazione dell’idea di ‘legalità’
5. La questione della struttura del tempo storico
6. La questione della divaricazione tra dialettico e genetico
7. Un primo avanzamento sul terreno della ricostruzione logico-storica dell’oggetto
V . L A PRIMA FASE DELLA RIFLESSIONE MARXISTA
1. La ‘scelta’ politica del socialismo e del marxismo
2. In memoria del Manifesto dei comunisti: l’istanza antifinalistica della nozione di ‘previsione morfologica’
3. ‘Genesi astratta’ e ‘critica dell’economia politica’
4. Oscillazione e limiti di In memoria
VI . U NA PROSPETTIVA DI TEORIA DELLA STORIA
1. I contenuti del “Secondo saggio”
2. Il ‘terreno artificale’ e la mediazione storica
3. ‘Terreno artificiale’ e ‘ambiente artificiale’: un confronto con Sorel
4. Verso la dialettica come ‘autocritica delle cose stesse’
5. Un excursus sul nesso genesi non empirica – ‘sistema’ e indagine della riproduzione sociale in Marx
6. Riproduzione sociale e teoria politica delle classi
7. Labriola nello scenario della ‘crisi del marxismo’
8. Il ruolo della filosofia della prassi
9. Questione intellettuale, ripresa di espansività del marxismo e veduta dialettica
10. Filosofia della prassi, materialismo storico e costellazione degli specialismi
11. Tendenza critico-formale al monismo e ricostruzione logico-storica dell’oggetto
12. Due diverse risposte alla crisi della ‘società automatica’ e della stabilizzazione liberale – Ancora un confronto con Sorel
13. Il tema della unità filosofia-scienza in ordine all’‘autocritica’ del movimento reale
14. Il nesso teoria-movimento e la critica labrioliana al giacobinismo
VII . I L CONFRONTO CON LA PROSPETTIVA CRITICA DI M ARX
1. Labriola e lo studio de Il Capitale
2. Morfologia e Darstellung genetica
3. Di fronte alla ‘crisi del marxismo’
4. Oltre gli equivoci del marginalismo: l’incidenza della contraddizione nella “forma storica relativamente necessaria”
5. La critica di Böhm-Bawerk a Marx
6. Osservazione sullo statuto di ‘premessa critica’ del valore come valorizzazione
7. Osservazioni sullo statuto teorico del valore come valorizzazione – Con particolare riguardo all’interlocuzione con Croce
8. Lo statuto teorico del valore come schema generale di formalizzazione e il ‘problema della trasformazione’ – Ancora con particolare attenzione all’interlocuzione con Croce
9. Unità della concezione materialistica della storia e ‘critica dell’economia politica’, ed unità di forme e concetti
10. Ragioni dell’analisi storico-genetica e dialettico-strutturale – Ancora sul dibattito con Croce
11. Ancora riguardo dell’interlocuzione con Croce ed alla crisi del modello epistemologico ricardiano
12. Emersione dell’‘irrazionale’ e del ‘negativo’, organizzazione formale delle cerchie e costituzione del processo reale
13. Istanza antifinalistica, complessità interna del tempo storico e dialettica come ‘autocritica’ del reale
VIII . I CONTI CON L ABRIOLA . C RITICHE E CONFRONTI
1. Un confronto con Bernstein
2. La posizione di Labriola, Bernstein, Croce e l’autonomia dell’‘etico-politico’
3. La critica gentiliana a Labriola e la nozione di prassi
4. La critica gentiliana a Labriola e la ‘previsione come constatazione’
5. La critica di Gentile alla concezione labrioliana del tempo storico
6. Ancora sulla tendenza ‘critico-formale’ al monismo – Recupero di espansività del marxismo e specialismo
IX . I L «Q UARTO S AGGIO »
1. I moventi e il contesto del “Quarto saggio”
2. Un esempio di analisi genetico-dialettica in actu: l’abbozzo di ipotesi storiografica di Da un secolo all’altro
X . C ONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Cronologia della vita e delle opere di Antonio Labriola
Nota editoriale
Introduzione ai testi
U NA RISPOSTA ALLA PROLUSIONE DI Z ELLER
1. La Teorica della Conoscenza considerata come fondamento della Logica
2. Determinazione speciale del problema della Teorica della Conoscenza
D ELLA RELAZIONE DELLA C HIESA ALLO S TATO
1. Fissare il punto di partenza della quistione
2. Dello Stato
3. Della Chiesa
4. Della relazione
O RIGINE E NATURA DELLE PASSIONI SECONDO L ’E TICA DI S PINOZA
TUTTI GLI SCRITTI FILOSOFICI E DI TEORIA DELL ’ EDUCAZIONE
Sezione prima
GLI INEDITI GIOVANILI
Introduzione. I principi fondamentali dello Spinozismo
I . Motivo etico della filosofia dello Spinoza
II . Dio come Natura
III . Gli attributi infiniti di Dio
IV . I modi ossia la Natura Naturata
Le Passioni dell’Anima
I . La Cupiditas come essenza dell’uomo
II . Le forme primitive degli affetti ( Tristitia et Laetitia )
III . Le passioni come forze elementari
IV . Amore ed Odio
V . La simpatia e l’antipatia
VI . Speranza, timore, ecc.
VII . Conseguenze dell’amore e dell’odio
VII . Imitazione degli affetti
IX . Conseguenze della imitazione
X . Amore ed odio che derivano dall’imitazione
XI . Amore vicendevole e conseguenze che ne derivano
XII . Azione dell’amore sull’odio e viceversa
XIII . Cause che limitano l’odio nelle sue conseguenze
XIV . Estensione dell’amore e dell’odio
XV . Aumento e limitazione degli affetti in generale
XVI . Cessazione dell’odio e dell’amore
XVII . Ammirazione, disprezzo ecc.
XVIII . Amor proprio, umiltà e loro conseguenze
XIX . Della differenza degli affetti
Gli Affetti Attivi
Della libertà umana
Conclusione
Sezione seconda
IL SOCRATE E GLI SCRITTI DEL CONFRONTO
CON L’HERBARTISMO
Introduzione ai testi
L A DOTTRINA DI S OCRATE SECONDO S ENOFONTE , P LATONE
ED A RISTOTELE
A VVERTENZA
I . La personalità storica di Socrate
1. Socrate e gli Ateniesi
2. Educazione e sviluppo della coscienza di Socrate
3. Il carattere di Socrate
Osservazione . Le fonti della dottrina di Socrate: Senofonte, Platone, Aristotele
II . Orizzonte della coscienza socratica
1. Posizione di Socrate nella storia della religione greca
2. Elementi della coscienza di Socrate
III . Del valore filosofico di Socrate
1. Formalismo logico
2. Determinazione del valore del formalismo logico
Osservazioni
a) Limitazione del sapere umano
b) Socrate e i Sofisti
c) Pretesa soggettività del principio socratico
d) Preteso misticismo di Socrate
IV . Del metodo di Socrate
1. Presupposti storici e psicologici
2. Motivo e sviluppo del metodo socratico
Osservazioni
a) Imprecisione formale del metodo socratico
b) Della differenza fra rappresentazione e concetto, e del principio d’identità
V . Dell’etica socratica in generale, e del concetto del bene
Osservazioni
VI . Conoscere e volere
1. Equazione fra volere e sapere (γνῶθι σαυτόν)
2. Fondamento della pedagogia socratica
VII . Le forme concrete della vita etica
1. L’individuo e le sue relazioni domestiche
2. L’individuo e lo Stato
VIII . Delle virtù
1. Il concetto della virtù nell’orizzonte socratico
2. Identificazione della virtù e del sapere
3. Ignoranza degli elementi naturali
IX . Di nuovo del bene, della felicità, e del sapere
1. Del bene
2. Della felicità
3. Del sapere
X . Il concetto della divinità e dell’anima umana nell’orizzonte
socratico
1. Il concetto della divinità
2. Il concetto dell’anima
XI . Riepilogo e conclusione
D ELLA LIBERTÀ MORALE
M ORALE E RELIGIONE
D EL CONCETTO DELLA LIBERTÀ
R ECENSIONI (1870-77)
1. G.A. Lindner, Das Problem des Glücks
2. A. Vera, Introduzione alla filosofia della storia
3. G.A. Lindner, Ideen zur Psychologie der Gesellschaft
4. H. Kern, Grundriss der Pädagogik
5. W. Volkmann Ritter von Volkmar, Lehrbuch der Psychologie
vom Standpunkt des Realismus und nach genetischer Methode
6. J. Frohschammer, Die Phantasie als Grundprincip
des Weltprocesses
Sezione terza
SCRITTI DI TEORIA PEDAGOGICA
Introduzione ai testi
D ELL ’ INSEGNAMENTO DELLA STORIA
L EZIONI DI PEDAGOGIA
Sezione quarta
GLI SCRITTI DELLA TRANSIZIONE
Introduzione ai testi
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA
D EL SOCIALISMO
RECENSIONI (1881-96)
7. T. Traina, La morale di Herbert Spencer
8. G.A. Lindner, Lehrbuch der formalen Logik
9. F. von Baerenbach, Die Socialwissenschaften
10. R. von Jhering, Der Zweck im Recht
11. O. Zimmermann, Die Wonne des Leids
12. A. Rauber, Urgeschichte des Menschen
13. F. von Hellwald, Naturgeschichte des Menschen
14. M. Kauffmann, Immanente Philosophie
15. F. Brunetière, La Renaissance de l’Idéalisme
Sezione quinta
SAGGI INTORNO ALLA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA
Introduzione ai testi
I. I N MEMORIA DEL M ANIFESTO DEI C OMUNISTI
Appendice . Manifesto del Partito Comunista
I . Borghesi e Proletarii
II . Proletarii e Comunisti
III . La Letteratura del Comunismo e del Socialismo
IV . Posizione dei Comunisti di fronte ai diversi partiti
di opposizione
II. D EL MATERIALISMO STORICO
Appendice . A proposito della crisi del marxismo
III. D ISCORRENDO DI S OCIALISMO E F ILOSOFIA
Appendici
Postscriptum all’edizione francese
Prefazione all’edizione francese
Prefazione di G. Sorel
La negazione della negazione (dall’ Antidühring di Engels)
Sezione sesta
SULLA LIBERTÀ DEL SAPERE
Introduzione ai testi
A L COMITATO PER LA COMMEMORAZIONE DI G. B RUNO IN P ISA
G IORDANO B RUNO NELLA RICORRENZA DEL 3 ° CENTENARIO
DELL’ARSIONE IN C AMPO DE ’ F IORI
L’U NIVERSITÀ E LA LIBERTÀ DELLA SCIENZA
Appendice I
Appendice II
Sezione settima
POLEMICHE E ULTIMI INEDITI
Introduzione ai testi
A PROPOSITO DEL LIBRO DI B ERNSTEIN
D A UN SECOLO ALL’ALTRO
S TORIA, FILOSOFIA DELLA STORIA, SOCIOLOGIA E MATERIALISMO STORICO
N OTE AI TESTI
P OSTFAZIONE, di Biagio de Giovanni
B IBLIOGRAFIA
I . Manoscritti relativi alle Opere Inedite pubblicate nel presente volume
II . Scritti di Antonio Labriola (opere a stampa)
A. Scritti pubblicati in vita dall’autore
B. Resoconti, interviste e notizie riguardanti l’attività di Labriola
C. Nuove edizioni, scritti inediti e raccolte varie, pubblicati
dopo la morte dell’Autore
D. Carteggi
E. Traduzioni
III . Scritti su Antonio Labriola
a. Recensioni (fino alla pubblicazione postuma degli Scritti varii …, 1906)
b. Saggi, articoli, testimonianze
A PPARATI
I . Parole chiave
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →