Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Le basi della semiotica
Trama
Biografia
Copyright
Indice
Introduzione
Parte Prima. I Pesupposti Teorici: La Linguistica Strutturale
1. Ferdinand de Saussure: dalla linguistica alla semiologia
1.1. Cenni biobibliografici
1.2. Langue e parole
1.3. Il segno linguistico: l’arbitrarietà e la linearità
1.4. Immutabilità e mutabilità del segno
1.5. Sincronia e diacronia
1.6. La linguistica sincronica
1.6.1. L’identità e il valore
1.6.2. Ancora sull’arbitrarietà
1.6.3. Ancora sulla langue e la parole
1.6.4. Rapporti sintagmatici e rapporti associativi
1.7. La semiologia
1.8. Dopo Saussure: scuole, correnti, circoli
2. Louis Hjelmslev: i fondamenti della teoria del linguaggio
2.1. Cenni biobibliografici
2.2. Premesse teoriche
2.3. L’analisi del testo
2.3.1. I piani: espressione e contenuto
2.3.1.1. Materia, forma, sostanza
2.3.1.2. Segni e figure
2.3.2. Gli assi: sistema e processo
2.3.3. Le dipendenze
2.3.4. Invarianti e varianti: la prova di commutazione
2.4. Una tipologia dei linguaggi: sistemi semiotici e sistemi simbolici
2.5. Dalle semiotiche denotative alle semiotiche connotative
Parte Seconda. Teorie Semiotiche
3. La semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas
3.1. Cenni biobibliografici
3.2. La semantica strutturale
3.3. Il mondo “naturale” come linguaggio
3.4. Semiotica: il percorso generativo del senso
3.4.1. Strutture semio-narrative: il livello profondo
3.4.1.1. La semantica fondamentale
3.4.1.2. La sintassi fondamentale
3.4.2. Strutture semio-narrative: la grammatica narrativa di superficie
3.4.2.1. L’influenza di Propp e di Lévi-Strauss
3.4.2.2. Gli attanti narrativi
3.4.2.3. Gli enunciati narrativi
3.4.2.4. La sintassi modale e lo schema narrativo canonico
3.4.2.5. I “programmi narrativi”
3.4.2.6. Le strutture semio-narrative di superficie: semantica e sintassi
3.4.3. Strutture discorsive: la teoria dell’enunciazione
3.4.3.1. La sintassi discorsiva
3.4.3.2. La semantica discorsiva: tematizzazione e figurativizzazione
3.5. La semiotica visiva: il plastico e il figurativo
3.6. La semiotica delle passioni
3.7. Dell’imperfezione: verso un’estetica semio-linguistica
3.8. Caratteri metodologici ed epistemologici della semiotica di Greimas
4. Roland Barthes: la semiologia come critica sociale
4.1. Cenni biobibliografici
4.2. Mitologie della società di massa
4.3. Elementi di semiologia: denotazioni e connotazioni
4.4. Sistema della moda: retorica e ideologia
4.5. Retorica dell’immagine: le connotazioni visive
4.6. L’analisi del racconto
4.7. La fase semiologica: connotazioni e ideologie
5. La semiotica interpretativa di Umberto Eco
5.1. Cenni biobibliografici
5.2. Lavori presemiotici: Opera aperta e Apocalittici e integrati
5.3. La struttura assente: metodologia vs ontologia
5.4. Il Trattato di semiotica generale: dai codici alla produzione segnica
5.4.1. La teoria dei codici e l’influenza di Peirce
5.4.2. La teoria della produzione segnica
5.5. Lector in fabula: la cooperazione interpretativa
5.5.1. Autore modello e lettore modello
5.5.2. I livelli della cooperazione interpretativa
5.5.3. I limiti dell’interpretazione
5.6. Dal modello semantico dizionariale al modello enciclopedico
5.7. Lineamenti di una semantica cognitiva
5.7.1. Tipi cognitivi e contenuto nucleare: la natura contrattuale del significato
5.7.2. Il dibattito sull’iconismo
6. Jurij M. Lotman e la semiotica della cultura
6.1. Cenni biobibliografici
6.2. La definizione semiotica di cultura
6.3. La semiotica della cultura
6.4. Tipologia della cultura
6.4.1. Culture testualizzate e culture grammaticalizzate
6.4.2. Culture “mitologiche” e culture “non mitologiche”
6.4.3. Comunicazione “io-io” e comunicazione “io-egli”
6.4.4. Un metalinguaggio spaziale per la descrizione delle culture
6.5. La semiosfera
6.6. Processi continui ed esplosioni: dinamiche dei sistemi culturali
Riferimenti bibliografici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →