Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione di Andrea Riccardi
Parte prima. Tra centri e periferie
Capitolo primo. La Chiesa tra centri e periferie di Andrea Riccardi
1. Fine del papato europeo
2. La crisi del papato
3. Il primo papa non europeo del secondo millennio
4. Un ambiente nuovo per l’antica Chiesa
5. Il papa-profeta
6. Governo e riforma
7. La rivoluzione culturale di papa Francesco
Capitolo secondo. Il caso nordamericano di Massimo Franco
Capitolo terzo. L’America Latina e il laboratorio argentino di Gianni La Bella
1. Da Puebla a Santo Domingo
2. Il laboratorio argentino
3. Aparecida
4. Il retroterra argentino
5. Il cattolicesimo latinoamericano al tempo di Francesco
Capitolo quarto. I cristiani in Africa di Stefano Picciaredda
1. I numeri non sono tutto
2. Una storia significativa
3. Nella crisi degli anni Novanta
4. Nel terzo millennio
5. Francesco e l’Africa
Capitolo quinto. Il laboratorio cinese di Elisa Giunipero
1. La simpatia di papa Francesco per la Cina
2. Una lunga storia
3. Giovanni Paolo II
4. Benedetto XVI
Capitolo sesto. Chiesa, diritto e periferie di Paolo Gherri
1. La situazione attuale
2. Il diritto nella Chiesa attuale
3. Diritto e pastorale
Parte seconda. Nella globalizzazione
Capitolo settimo. Papa Francesco e le sfide dell’ecumenismo di Walter Kasper
1. Nuovo stile dialogante
2. Ecumenismo evangelico
3. Evangelismo sinodale
4. Ecumenismo della misericordia
Capitolo ottavo. Lepanto versus Assisi: cristianesimo e islam di Marco Impagliazzo
1. Dialogo o missione?
2. Verso lo scontro di civiltà?
3. Benedetto XVI
4. Papa Francesco (migranti, dialogo, oltre la violenza)
5. Religione e pace
Capitolo nono. Un cristianesimo dell’emozione: il pentecostalismo di Jean-Pierre Bastian
1. Definire il pentecostalismo: una religione dell’emozione
2. Alcuni dati di fatto
3. Il multilateralismo degli scambi in una logica di mercato
4. Un cristianesimo popolare del miracolo
Capitolo decimo. La Santa Sede è ancora un soggetto internazionale? di Roberto Morozzo della Rocca
Parte terza. Tra storia, cultura e teologia
Capitolo undicesimo. La predicazione di papa Francesco di Dario Edoardo Viganò
1. Lo stile comunicativo di papa Francesco
2. Il silenzio dalla Loggia delle benedizioni
3. La scelta del silenzio ad Auschwitz
4. La forza di un «evento trasformativo»
5. Papa Francesco senza un Opponente
6. Una lettura «eretica» del pontefice
Capitolo dodicesimo. Il territorio e la Chiesa di Benjamin Bravo
1. La Chiesa è un territorio
2. Cos’era la Chiesa prima di essere territorio?
3. Funzionamento della Chiesa di casa
4. Diocesi e parrocchia, territori che impoveriscono la comunione e l’ekklesía
5. La parrocchia canonicamente è un territorio
6. La parrocchia nel Vaticano II (1962-65)
7. La parrocchia, struttura caduca?
8. Il prete della parrocchia che è laico/a
Capitolo tredicesimo. I laici nella Chiesa di Francesco di Massimo Faggioli
1. L’ecclesiologia di papa Francesco e il laicato
2. Chi sono i laici di Francesco
3. Dove sono i laici di Francesco
4. Francesco e i movimenti del laicato cattolico
5. Conclusioni
Capitolo quattordicesimo. «La France pays de mission?». Vangelo e periferia di Marta Margotti
1. Secolarizzazione
2. Riforma della Chiesa
3. Periferia
Capitolo quindicesimo. Le sfide dell’etica. Diritti umani e coscienza credente di Pierangelo Sequeri
Parte quarta. Sfide e prospettive
Capitolo sedicesimo. La Chiesa e i poveri di Armand Puig i Tàrrech
1. Il Concilio Vaticano II: da papa Giovanni a papa Montini
2. Paolo VI
3. L’America Latina da Montini a Gutiérrez
4. Óscar Romero
5. Aparecida
6. Papa Francesco
7. Francesco e i poveri
Capitolo diciassettesimo. Declino dei partiti cristiani? di Francesco Bonini
1. Il paradigma di papa Francesco
2. La parabola del partito
3. Una riformulazione della questione
Capitolo diciottesimo. Le donne nella Chiesa di papa Francesco di Marinella Perroni
1. Le Chiese in un mondo in profonda trasformazione
2. La «catena» magisteriale
3. Donne e Chiesa conciliare
Postfazione. Papa Francesco e il suo tempo di Agostino Giovagnoli
1. Un papa e il suo tempo
2. Pastoralità e diplomazia, ecumenismo e dialogo nel mondo globale
3. Donald Trump: un anti-papa non cattolico?
4. Papa e vescovi
5. Dal palazzo alla tenda
6. Teologia della città e opzione per i poveri
7. «Riuscirà papa Francesco»?
Gli autori
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →