Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Descrizione Biografia
Frontespizio Copyright INDICE Prefazione all’edizione italiana, di Guido Tabellini Prefazione
A proposito del termine «negazionismo» A proposito dei mass media Il ruolo dell’economista La politica Scelte sociali e consenso scientifico La «rivoluzione sperimentale» e i suoi limiti
Introduzione 1. I falsi sapienti
Lysenko, ovvero il trionfo della scienza «proletaria» Aragon, Sartre e gli altri… È necessario cambiare quartiere per andar bene a scuola? Che cosa si deve fare per i bambini che vivono in contesti svantaggiati? Il salario minimo favorisce l’occupazione? Che cosa fanno veramente gli economisti
2. Gli imprenditori che affondano la Francia
Grandi imprenditori che non amano la concorrenza A che cosa serve la politica industriale? Le favole dell’industria
3. Finanza, amica mia
La rivoluzione «liberale» di Pierre Bérégovoy La finanza: casinò o fattore di crescita? Pericolose deregolamentazioni Finanza e crescita: un legame vero o una «falsa certezza»? Occorre tassare gli speculatori? Il lato oscuro della forza
4. Un’imposizione fiscale davvero eccessiva?
Il caso dell’Islanda che elimina l’imposta sul reddito Perché i calciatori cambiano squadra? Perché i top manager cambiano (talvolta) paese? La fuga dinanzi all’imposta… Una ricetta scandinava
5. Le ricette di Keynes: funzionano, ma non sempre!
Spesa pubblica e crescita: la storia dell’uovo e della gallina Le spese militari e la mafia I perdenti della politica keynesiana L’importanza dell’accesso al credito e dei tassi di interesse Quando è necessario ricorrere ai rimedi keynesiani?
6. Malthus e l’angoscia della carestia
La logica della carestia Limitare l’immigrazione non riduce la disoccupazione La riduzione dell’orario di lavoro non crea occupazione La riduzione dell’orario di lavoro: un’efficacia tutta politica Gli anziani in pensione, il lavoro ai giovani! La fine del lavoro
7. Come sbarazzarsi del negazionismo economico?
Ombre e luci della produzione scientifica Seminare il dubbio e condannare «il pensiero unico» Promuovere associazioni scientifiche «alternative» Denunciare gli interessi mercantili o ideologici Condannare la scienza perché non spiega tutto Perché i mass media non hanno interesse a privilegiare il sapere scientifico? Istruzioni per contrastare il negazionismo economico
Conclusioni Ringraziamenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion