Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Introduzione. Alcuni percorsi, Daniela Falcioni
L’Occidente degli occidentali
L’Occidente agli occhi degli altri
Genealogie dell’Occidente
Storicizzare (e disincantare) il concetto di Occidente, Franco Cardini
Tertium datur?Europa e Occidente nell’era globale, Giacomo Marramao
«Auctoritas» e «potestas»: lo spazio sacro del Politico
L’invenzione dell’Oriente
La differenza occidentale e il fantasma della libertà
Doppio movimento
«Oikonomía» e «politeía»: il mondo di Robinson e la nascita dell’economia politica
Spazio globale: uniformazione e diaspora
La controversia sulle radici nella costruzione immaginaria dell’identità europea e occidentale, Georges Corm
L’Occidente: una nozione al tempo stesso paradossale, complessa e mitica
Un fatto storico banale, dimenticato all’interno del mondo greco-romano, all’origine della nozione di Occidente
Il ruolo-chiave di Hegel e Weber nella costruzione delle radici «occidentali»
Dalle radici «greco-romane» dell’Occidente alle radici «ebraico-cristiane»
Quanto sono profonde le radici cristiane nella nozione di Occidente?
L’accesa controversia sulle radici religiose o profane dell’Occidente
L’esportazione della disputa sulle radici al resto del mondo
Considerazioni conclusive: liberarsi della coppia perversa Oriente/Occidente
Occidentalismo e modernità plurali, Alastair Bonnett
Introduzione
Occidentalismo e modernità plurali
Gli usi dell’Occidente
Fukuzawa Yukichi: l’occidentalismo e la modernità nazionalistica
Addio Asia
La modernità e l’indipendenza nazionale
Rabindranath Tagore: il «vero modernismo» e l’Occidente senz’anima
La «morta monotonia»: il nazionalismo e l’Occidente urbano
Assenza di creatività e di libertà: l’Occidente
Spiritualità asiatica: trascendere l’Occidente
Tagore e la modernizzazione riflessiva
Conclusioni
Islam/Occidente: percezioni e distorsioni, Paolo Branca
Premessa
Una modernità «islamizzata»?
Oswald Spengler: ancora una voce di dissenso?, Daniela Falcioni
«Un principio unico che bisognava scoprire»: l’idea di destino
La civiltà faustiana, ovvero la civiltà occidentale
Ancora una voce di dissenso?
Bibliografia
Note
Introduzione. Alcuni percorsi
Storicizzare (e disincantare) il concetto di Occidente
«Tertium datur?» Europa e Occidente nell’era globale
La controversia sulle radici nella costruzione immaginaria dell’identità europea e occidentale
Occidentalismo e modernità plurali
Islam/Occidente: percezioni e distorsioni
Oswald Spengler: ancora una voce di dissenso?
Indice dei nomi
Indice
Seguici su ilLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →