Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione al Medioevo
Storia
Introduzione
Dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente a Carlo Magno
La disgregazione dell'Impero romano
Dalla città alla campagna
Schiavitù, colonato e servitù della gleba
Le migrazioni barbariche e la fine dell'Impero romano d'Occidente
I popoli germanici
I popoli slavi
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
I regni romano-barbarici
Regni, imperi e principati barbarici
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Le province bizantine I
Il regno dei Franchi
I Longobardi in Italia
Maometto e la prima espansione dell'islam
Il califfato degli Omayyadi
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
L'ascesa della Chiesa di Roma
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Da Carlo Magno al Mille
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Gli imperatori e l'iconoclasmo
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Le province bizantine II
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
L'Europa islamica
I regni cristiani nelle Asturie
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Il feudalesimo
Il pluralismo giuridico
Il regno italico
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Il particolarismo postcarolingio
Il monachesimo
Il papato nell'età ferrea
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Economia e società
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
La decadenza delle città
L'economia curtense e la signoria rurale
Il bosco
Animali domestici, selvatici, immaginari
Manifatture e corporazioni
Mercanti e vie di comunicazione
I traffici marittimi e i porti
Il commercio e la moneta
Gli ebrei
Le aristocrazie
Poveri, pellegrini e assistenza
Guerra e società nei regni romano-barbarici
La vita religiosa
Il potere delle donne
La vita quotidiana
Feste, giochi, cerimonie
Il documento medievale
Filosofia
Introduzione
La filosofia tra la tarda Antichità e il Medioevo
Agostino di Ippona
Gli Antiqui e il Medioevo
La filosofia a Bisanzio
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà
Cultura cristiana, artes liberali e saperi pagani
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Filosofia e monachesimo
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Temi escatologici alla fine del millennio
Scienze e tecniche
Introduzione
Scienze matematiche: eredità tardoantiche
Il primo recupero dell'eredità greca
L'eredità greca e il mondo islamico
La medicina: saperi del corpo, della salute e della cura
Corpo, salute e malattia nel cristianesimo
Cura e caritas: l'assistenza agli infermi dalla tarda Antichità al Medioevo
La medicina tra Oriente e Occidente
L'antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba
Dal testo alla pratica: la farmacologia, la clinica, la chirurgia nel mondo islamico
Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba
Alchimia e arti chimiche
L'alchimia nella tradizione greco-bizantina
Attività mineraria e metallurgia
La Mappae Clavicula e la tradizione dei ricettari
L'alchimia araba
Jabir ibn Hayyan
Abu Bakr al-Razi
Muhammad ibn Umayl
Tecnologia: innovazioni, riscoperte, invenzioni
La riflessione sulle arti meccaniche
Trattati tecnici dell'alto Medioevo: agricoltura e architettura
La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi
Bisanzio e la tecnica
Scienza e tecnica in Cina
Lo studio della Terra: fisica e geografia
Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa
L'immagine della Terra
Il tempo, la creazione, lo spazio e il moto nel VI secolo: Simplicio e Filopono
Letteratura e teatro
Introduzione
L'eredità del mondo antico e la nuova cultura cristiana
Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
La cultura dei monasteri e la letteratura monastica
Trasmissione e ricezione dei classici
Scuole, lingue, culture
Alcuino di York e la rinascita carolingia
Grammatica, retorica, dialettica
La poesia latina
Poemi epici ed epico-storici mediolatini
La storiografia
L'enciclopedismo e Isidoro di Siviglia
Allegoria e natura
Il meraviglioso nella letteratura medievale
La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente
La conoscenza dell'islam in Europa
Verso le lingue europee: le primissime testimonianze
La lettura della Bibbia e i generi della letteratura sacra
La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici
Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione
Gregorio Magno e l'agiografia
La letteratura visionaria e la rappresentazione dell'aldilà
Beda il Venerabile
L'innodia latina
La poesia religiosa bizantina
Teatro
Lo spettacolo fra opposizioni e resistenze. I mimi si convertono
Le tracce dello spettacolo nell'alto Medioevo
Arti visive
Introduzione
Gli spazi architettonici
Lo spazio sacro del cristianesimo
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Gli spazi del potere
Monumenti e città
L'arte figurativa a Roma
Costantinopoli
Gerusalemme
San Vitale a Ravenna
Pareti, libri, suppellettili e arredi sacri: i programmi figurativi
L'eredità antica e la civiltà figurativa del cristianesimo
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Gli arredi
I libri liturgici e la suppellettile
I programmi figurativi della cristianità in Occidente
I programmi figurativi della cristianità in Oriente
I territori e la storia
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
L'età longobarda in Italia
L'età carolingia in Francia, Germania e Italia
L'età ottoniana in Germania e in Italia
L'arte bizantina in epoca macedone
Musica
Introduzione
Il pensiero teorico musicale
La musica nella cultura cristiana
Boezio e la scienza della musica
Musica e cultura enciclopedica fra tarda Antichità e alto Medioevo
La prassi musicale
La monodia sacra e la prima polifonia
L'iconografia degli strumenti medievali
Visioni ed esperienze del corpo e della danza
Immagini
Antiqui: antico come eredità e progetto
Statue e icone: l'immagine insidiosa
Invenzione e regalità del libro
Bestie, mostri e bestiari
Avori
Luoghi e figure del primo monachesimo
Luoghi sacri
Cosmografie, mappe
La mano di Dio
Corone
Mosaici
Indice degli autori
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →