Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Economia della rivoluzione
Sommario
Introduzione
1. Un autore inattuale e i suoi testi
2. Dopo la rivoluzione: i primi mesi di potere sovietico
2.1. I primi provvedimenti del potere sovietico: i decreti sulla pace e sulla terra
2.2. Il decreto sul controllo operaio
2.3. La nazionalizzazione delle banche
2.4. Dai successi dei primi mesi alla Pace di Brest-Litovsk
2.5. Organizzare la produzione
2.6. Contro le fughe in avanti: «arrestare l’offensiva»
3. La guerra civile e il comunismo di guerra
3.1. Carestia, monopolio del grano, requisizioni
3.2. Il problema dei contadini medi
3.3. Organizzazione dell’economia durante il comunismo di guerra
3.4. La situazione internazionale e la proposta delle concessioni
3.5. «Comunismo = potere sovietico + elettrificazione»
4. La Nuova politica economica
4.1. La crisi più grave
4.2. L’imposta in natura e la Nuova politica economica
4.3. Significato di una «ritirata»
4.4. Commercio, riforma monetaria e nuovo ruolo dei sindacati
4.5. Un bilancio in chiaroscuro
4.6. L’ultimo «Che fare?» di Lenin
5. Lenin dopo Lenin
I. Dopo la rivoluzione: i primi mesi
1. Ai cittadini di Russia
2. Rapporto sui compiti del potere dei soviet
3. Decreto sulla terra
4. Progetto di regolamento del controllo operaio
5. [La classe operaia deve assumere la direzione dello Stato]
6. Abbozzo di un programma di provvedimenti economici
7. Come organizzare l’emulazione?
8. Rapporto sull’attività del Consiglio dei commissari del popolo
9. [Che cosa significa il passaggio dei mezzi di produzione al popolo?]
10. [Dal trionfo dell’ottobre al disastro militare]
11. [È impossibile dare una definizione compiuta del socialismo]
12. [Appunti per il programma economico]
13. [Partecipazione e responsabilità]
14. [Il nuovo ruolo delle cooperative]
15. I compiti immediati del potere sovietico
16. [Organizzazione del lavoro, uso degli specialisti e taylorismo]
17. [Rivoluzione sovietica e capitalismo di Stato]
18. Tesi sulla politica bancaria
19. Schema di piano per i lavori tecnico-scientifici
20. Sull’infantilismo «di sinistra» e sullo spirito piccolo-borghese
II. La guerra civile e il comunismo di guerra
21. Sulla carestia
22. [Organizzazione e disciplina del lavoro]
23. [Centralizzare la grande produzione]
24. [Sul monopolio del grano e i contadini poveri]
25. Discorso per il primo anniversario della rivoluzione
26. [La rivoluzione nelle campagne]
27. Rapporto al II Congresso dei sindacati di tutta la Russia
28. Nota a Stalin sulla riorganizzazione del controllo di Stato
29. [Obiettivi del potere sovietico in campo economico]
30. Il punto del programma sulla questione agraria
31. Risoluzione sull’atteggiamento verso i contadini medi
32. Il problema dei rapporti con i contadini medi
33. [La duplice natura del contadino]
34. La grande iniziativa
36. [Il sistema sociale della Russia sovietica]
37. [Direzione collegiale o direzione personale?]
38. [Ottenere la neutralità dei contadini medi]
39. Rapporto sulla situazione internazionale e sui compiti fondamentali dell’Internazionale comunista
40. Tesi sulla propaganda della produzione
41. [Il fallimento degli interventi militari contro la Russia sovietica e i nuovi compiti economici]
42. [Le concessioni e la sfida della rivoluzione russa al capitalismo]
43. [Il comunismo è il potere sovietico più l’elettrificazione di tutto il paese]
44. [Lettere a Kržižanovskij sull’elettrificazione]
45. Progetto di risoluzione sul problema dell’elettrificazione
46. Note sull’elettrificazione
47. [Il piano economico unico, gli specialisti e il rischio del burocratismo]
48. [Schema di lettera ai compagni di Baku sul problema delle concessioni]
III. La Nuova politica economica
49. [I nostri errori]
50. [Lettera a Serebrovskij sulle concessioni]
51. Sull’imposta in natura
52. [L’alleanza economica tra operai e contadini e la costruzione della grande industria]
53. Progetto di risoluzione sui problemi della Nuova politica economica
54. Considerazioni sul «piano» dell’economia statale
55. Per il quarto anniversario della rivoluzione d’ottobre
56. [Lettera a Krestinskij sulla riforma monetaria e sulla riorganizzazione del bilancio]
57. La Nuova politica economica e i compiti dei Centri di educazione politica
58. [I due periodi dell’edificazione economica]
59. L’importanza dell’oro oggi e dopo la vittoria completa del socialismo
60. Funzioni e compiti dei sindacati nelle condizioni della Nuova politica economica
61. [Tre lettere sulla funzione commerciale della Banca di Stato]
62. [A proposito dell’ascensione sulle alte montagne]
63. [Lezioni della Nuova politica economica]
64. [Sul capitalismo di Stato]
65. [I successi della Nuova politica economica]
66. Sulla cooperazione
67. Meglio meno, ma meglio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →