Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
INTRODUZIONE GENERALE PARTE I I PRINCIPALI MITI SUL MONDO SVILUPPATO
1. LA CRISI DEL 1929 E LA GRANDE DEPRESSIONE
Gli anni Venti furono caratterizzati da crescente protezionismo? La dimensione della depressione degli anni Trenta Le economie fasciste furono le uniche a reggere alla depressione?
2. L’ETÀ D’ORO DEL LIBERO SCAMBIO EUROPEO È DAVVERO ESISTITA?
1815: un oceano di protezionismo intorno a poche isole liberiste 1815-46: verso il liberismo in Gran Bretagna, ma non prima del 1842 e non altrove 1846-60: l’influenza teorica del liberismo britannico sul continente 1860-79: l'interludio liberista europeo 1879-92: il ritorno graduale al protezionismo nel continente 1892-1914: il protezionismo si rafforza nel continente ma la Gran Bretagna resta liberista
3. È ESISTITO IL LIBERO SCAMBIO NEL RESTO DEL MONDO?
Politiche commerciali tradizionali non europee prima del secolo XIX: nette differenze nel tempo e nello spazio Gli Stati Uniti: culla e bastione del moderno protezionismo (1791-1860) Gli Stati Uniti: dalla tesi delle «industrie bambine» alla protezione dei salari americani (1861-1914) I «dominion» britannici: l’indipendenza doganale porta al protezionismo Nel futuro Terzo mondo un liberismo imposto
4. IL PROTEZIONISMO HA SEMPRE AVUTO UN IMPATTO NEGATIVO?
Liberalismo e crescita economica in Gran Bretagna dopo il 1846 Il libero scambio e la depressione europea Protezionismo ed espansione del commercio estero Politiche commerciali e sviluppo economico in paesi sviluppati non europei Il successo degli Stati Uniti è maggiore nei periodi protezionistici L'impatto negativo del liberismo imposto sul Terzo mondo
PARTE II I GRANDI MITI SUL RUOLO DEL TERZO MONDO NELLO SVILUPPO OCCIDENTALE
5. LE MATERIE PRIME DEL TERZO MONDO FURONO DECISIVE PER L’INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’OCCIDENTE?
Energia: una merce a buon mercato e voluminosa Minerali: ampie differenze a seconda dei prodotti Le altre materie prime Ma le cose sembrano diverse se viste dall’altra parte
6. GLI SBOCCHI COLONIALI FURONO CRUCIALI PER LE INDUSTRIE OCCIDENTALI?
Esportazioni totali: un ruolo modesto Esportazioni di prodotti industriali: un ruolo, ancora una volta, modesto Un paradosso: le potenze coloniali crescono più lentamente
7. IL COLONIALISMO FU DETERMINANTE PER INNESCARE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
I tempi della rivoluzione industriale e della colonizzazione Il ruolo del commercio e dei profitti dal commercio coloniale Altri tempi, altre situazioni…
8. BILANCIO DEL COLONIALISMO
La realtà della deindustrializzazione La realtà di una grande espansione delle colture per l’esportazione Un rapido aumento della popolazione iniziato durante la colonizzazione La realtà di un’enorme differenza di reddito Qualche altra conseguenza negativa L’Occidente non aveva bisogno del Terzo mondo: buone notizie per il Terzo mondo
PARTE III I PRINCIPALI MITI SUL TERZO MONDO
9. ERA GRANDE IL DIFFERENZIALE DI REDDITO PRIMA DELLO SVILUPPO MODERNO?
Una rassegna dei tentativi di misurare la differenza La ricchezza del futuro Terzo mondo confermata da «testimoni oculari»
10. DETERIORAMENTO A LUNGO TERMINE DELLE RAGIONI DI SCAMBIO?
Ma ogni regola ha la sua eccezione Le «ragioni di scambio in termini di baratto netto» non dicono tutto Ma la fallacia di ieri può diventare la realtà di domani
11. QUANTI PIÙ PRODOTTI TROPICALI SI ESPORTANO TANTO PIÙ AUMENTANO LE IMPORTAZIONI DI ALIMENTARI?
Un massiccio aumento delle importazioni alimentari Ma questo è spiegabile con le esportazioni di prodotti tropicali? I prodotti tropicali assicurano ricavi finanziari più elevati
12. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE: È MEGLIO ESSERE IN TANTI?
Una crescita senza precedenti Una concatenazione di miti e un’alleanza paradossale Crescita della popolazione e crescita economica: un problema complesso I vincoli di una rapida crescita della popolazione
PARTE IV MITI «MINORI» E PUNTI DI SVOLTA IGNORATI
13. MITI MINORI
Il commercio estero fu un motore della crescita economica? La prima guerra mondiale fu preceduta da una depressione? Le esportazioni di beni primari sono una strada verso il sottosviluppo? L’Ottocento conobbe veramente una crescita economica rapida? Il mondo tradizionale era poco urbanizzato? L’Occidente fu l’unico grande colonizzatore? L’Occidente fu il più grande truffi caute di schiavi?
14. PUNTI DI SVOLTA STORICI GENERALMENTE TRASCURATI
Un’inversione del saggio di crescita comparato della produttività nell’industria e nell’agricoltura Il Terzo mondo è diventato un importatore netto di prodotti alimentari e quasi un importatore netto di prodotti agricoli Il caso degli oli e grassi e dello zucchero I costi di produzione dei prodotti alimentari nei paesi sviluppati diventano più bassi di quelli del Terzo mondo Portare carbone a Newcastle o cotone al Terzo mondo Il petrolio diventa meno caro del carbone: effetti agrodolci
CONCLUSIONI IL PARADOSSO DELLA STORIA ECONOMICA OSSIA L’ASSENZA DI LEGGI ECONOMICHE ASSOLUTE
Gli effetti mutevoli della stessa politica commerciale I limiti dello sviluppo trainato dalle esportazioni nel Terzo mondo: i «quattro dragoni» Vince chi non rispetta le regole Sei fatti incontrovertibili della storia del secolo XIX Il bilancio delle colonie è tutt’altro che semplice Le crisi del 1929 e del 1987 e i cambiamenti strutturali
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion